logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Pubblica utilità

Badanti e colf, accertamenti sui contributi

Matteo Valléro
5 Dicembre 2017
  • copiato!

[:it] Accertamenti INPS per chi non abbia versato contributi ai lavoratori domestici L’Inps comunica che sono in arrivo avvisi di accertamento per mancato pagamento dei contributi per i lavoratori domestici, colf o […]

[:it]

Accertamenti INPS per chi non abbia versato contributi ai lavoratori domestici

L’Inps comunica che sono in arrivo avvisi di accertamento per mancato pagamento dei contributi per i lavoratori domestici, colf o badanti. Lettere destinate ai datori di lavoro inadempienti per almeno un trimestre tra il quarto trimestre 2012 e il 2013. “Qualora il datore di lavoro non ritenga dovuti i contributi indicati – si legge sul sito dell’istituto – è possibile effettuare la contestazione del provvedimento tramite contact center al numero 803.164 (gratuito da rete fissa) oppure 06.164.164 da rete mobile”, oppure anche tramite il servizio online o attraverso il modulo prestampato di autocertificazione allegato al provvedimento inviato dall’Inps.

 POSSIBILI AUTOCERTIFICAZIONE – Il modulo consente infatti di “autocertificare la pregressa comunicazione della cessazione del rapporto di lavoro così come l’avvenuto pagamento dei bollettini”.
RAPPORTO CESSATO – Nel caso in cui il datore di lavoro abbia già comunicato la fine del rapporto di lavoro, “può inviare copia della ricevuta di comunicazione, oltre che tramite i canali sopra indicati, anche via fax al numero verde gratuito 800.803.164” ricorda l’Inps che, in questo modo, potrà chiudere il rapporto di lavoro ed eventualmente annullare l’avviso inviato.

LA SANZIONE – In questi casi, “sarà ritenuta valida l’originaria data di comunicazione della cessazione del rapporto di lavoro e pertanto non sarà dovuta alcuna sanzione amministrativa”.

COS’E’ SUCCESSO? – Moltissime famiglie, spiega all’Adnkronos Teresa Benvenuto, segretario nazionale Assindatcolf, chiedono spiegazioni in merito a tali avvisi di accertamento, inviati magari “anche per rapporti di vecchia data (conclusi nel 2006) e quindi per importi molto elevati. A tutte queste famiglie che, per ovvi motivi, stanno vivendo momenti di grande tensione, vogliamo mandare un messaggio distensivo: si tratta di accertamenti di routine, atti a verificare eventuali vuoti contributivi riscontrati sul sistema, talvolta dovuti a periodi di sospensione dell’attività come avviene per permessi non retribuiti o maternità, o nel caso in cui non fosse stata correttamente registrata la cessazione dello stesso rapporto di lavoro”. “Nessun allarmismo – si legge sul sito dell’Associazione – perché per bloccare il procedimento bonario basterà produrre una dichiarazione di responsabilità, anche nel caso in cui non si avesse più a disposizione la vecchia documentazione”.

 

Fonte: QuiFinanza/Adnkronos

[:]

Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE