Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Urus, il Suv diventa Lamborghini

Matteo Valléro

Matteo Valléro

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

[:it]

La casa del toro scende in campo nell’affollato segmento dei Suv, capace di vendere come pochi altri

Lamborghini Urus è finalmente tra noi. La casa di Sant’Agata Bolognese, durante un evento in pompa magna organizzato direttamente nella sede della casa emiliana, ha presentato a tutto il mondo il primo S-Suv, Super Suv. Si tratta a tutti gli effetti del Suv più veloce e potente al mondo. Un evento di presentazione a cui ha preso parte, tra gli altri, anche il premier Gentiloni, contraddistinto da un gioco di luci e accompagnato dal claim #SinceWeMadeItPossible, rendere possibile l’impossibile.

L’impresa impossibile è stata quella di aver trasposto il Dna Lamborghini in un Suv, anzi, in un S-Suv. Il cammino del toro verso i Suv è iniziato diversi anni fa, esattamente nel 1986, quando venne introdotta sul mercato la LM-002, un’auto esagerata nelle dimensioni, nei consumi e nelle prestazioni. La Lamborghini Urus esplode, elevandoli all’ennesima potenza, tutti i concetti che la casa ha messo nella vecchia LM-002.

“La Lamborghini Urus nasce da un approccio visionario ed è il risultato della combinazione del Dna Lamborghini con la versatilità tipica di un Suv, elevato a un livello finora impossibile: il Super Suv”, ha commentato Stefano Domenicali, chairman e ceo di Automobili Lamborghini. “Per le emozioni che suscita e in termini di design, prestazioni e dinamica di guida questa è una vera Lamborghini, ma è anche un’auto adatta alla guida di tutti i giorni su terreni molto diversi tra loro”. A detta dello stesso ceo Domenicali, la Urus per Lamborghini rappresenta un vero e proprio “game changer” soprattutto in virtù dei volumi produttivi previsti: 3.500 unità all’anno. Un incremento produttivo che si è tradotto anche in un ingrandimento dello stabilimento emiliano: 600 milioni di investimento e 500 assunzioni a tempo indeterminato.
La scelta del nome Urus, come da tradizione, viene dal mondo dei tori, del resto basta osservare la vettura per cogliere il fortissimo family feeling con gli altri modelli della casa emiliana. I forti contrasti, le linee geometriche ed il caratteristico rapporto tra superfici di carrozzeria, due terzi, e cristalli, un terzo, sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano la silhouette della Urus. Il frontale, leggermente spiovente, è possente ed è una profusione di nervature che sottolineano i gruppi ottici, sottili e con firma a Led e, soprattutto, il propulsore che si trova sotto il cofano. Le enormi prese d’aria anteriori si collegano a uno spoiler dal profilo ribassato che sottolinea il carattere sportivo della vettura accentuando la sensazione di dinamicità. Le nervature della Urus sono ancora più decise nel profilo laterale e insieme ai grandi passaruota esagonali che ospitano ruote da 21” a 23”, delineano il carattere deciso della vettura. Carattere che non manca nemmeno al posteriore dove trovano posto i gruppi ottici a forma di Y e la prominente zona dell’estrattore risaltata dallo scarico a quattro uscite. La Urus presenta inoltre alcuni elementi tipici di una coupé come la linea spiovente del tetto, la posizione dei cristalli senza cornice, il parabrezza fortemente inclinato e i cristalli posteriori angolati.
La scelta del nome Urus, come da tradizione, viene dal mondo dei tori, del resto basta osservare la vettura per cogliere il fortissimo family feeling con gli altri modelli della casa emiliana. I forti contrasti, le linee geometriche ed il caratteristico rapporto tra superfici di carrozzeria, due terzi, e cristalli, un terzo, sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano la silhouette della Urus. Il frontale, leggermente spiovente, è possente ed è una profusione di nervature che sottolineano i gruppi ottici, sottili e con firma a Led e, soprattutto, il propulsore che si trova sotto il cofano. Le enormi prese d’aria anteriori si collegano a uno spoiler dal profilo ribassato che sottolinea il carattere sportivo della vettura accentuando la sensazione di dinamicità. Le nervature della Urus sono ancora più decise nel profilo laterale e insieme ai grandi passaruota esagonali che ospitano ruote da 21” a 23”, delineano il carattere deciso della vettura. Carattere che non manca nemmeno al posteriore dove trovano posto i gruppi ottici a forma di Y e la prominente zona dell’estrattore risaltata dallo scarico a quattro uscite. La Urus presenta inoltre alcuni elementi tipici di una coupé come la linea spiovente del tetto, la posizione dei cristalli senza cornice, il parabrezza fortemente inclinato e i cristalli posteriori angolati.
Sotto il cofano troviamo un propulsore alimentato a benzina in alluminio V8 biturbo da 4,0 litri, 650 CV e 850 Nm di coppia che garantisce un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi e una velocità massima di 305 km/h. Le rapide cambiate sono assicurate da un cambio automatico a otto rapporti. La casa emiliana ha deciso di puntare sul motore turbo, il primo su una vettura Lamborghini, per garantire versatilità alla vettura poiché, soprattutto in condizioni off-road, è necessaria molta coppia a bassi regimi. Essendo un Suv la Urus ha ovviamente la trazione integrale: il differenziale centrale autobloccante Torsen assicura controllo ed agilità in ogni superficie. L’ultima nata del Toro è dotata anche di un sistema a quattro ruote sterzanti, già introdotto con la Aventador S, che garantisce maggiore agilità alle basse velocità e una migliore tenuta di strada quando la velocità di crociera aumenta.

Il pezzo forte della Urus è però il sistema Tamburo che consente di plasmare il carattere della vettura a seconda delle esigenze del driver e tenendo conto della superficie stradale. Il sistema Tamburo controlla tutti i sistemi dinamici della vettura e permette di selezionare tra otto diverse modalità di guida: Strada, Sport, Corsa, Neve, Terra e Sabbia. Tra un sistema e l’altro varia l’altezza della vettura ma anche il timbro e la risposta del motore e dello sterzo. A frenare la potenza bruta del Super Suv ci pensa il sistema frenante in carboceramica (CCB) di serie. Il Super Suv Lamborghini pesa 2.200 kg ed ha le seguenti dimensioni: lunghezza totale 5.112 mm, passo 3.003 mm, larghezza totale 2016 mm, altezza 1.638 mm.
Essendo un prodotto che si rivolge ad una clientela con esigenze molto particolari, Lamborghini ha curato all’inverosimile anche gli interni che propongono il ricorrente tema esagonale che ritroviamo nelle bocchette di ventilazione alle maniglie delle porte e in tanti altri particolari, ma anche materiali di qualità come la pelle, l’Alcantara, l’alluminio e la fibra di carbonio o legno. Il cruscotto ha un design a Y, presente il classico tunnel centrale, decisamente massiccio, dove troviamo due schermi touch e il satellite del sistema Tamburo. Anche il volante a tre razze e tagliato in basso ha una chiara impostazione sportiva. Opulenza che ritroviamo nei sedili che, come da tradizione, presentano cuciture a contrasto.
All’avanguardia anche il sistema proprietario di infotelematica di bordo: il LIS III che può contare su due schermi touch, perfettamente integrati sopra al sistema Tamburo: lo schermo superiore è impiegato per l’interfaccia riservata alle funzioni di entertainment e controllo dispositivi multimediali, navigazione, telefono e informazioni sullo stato dell’auto, quello inferiore prevede una tastiera ed è sensibile alla scrittura manuale, per l’inserimento di informazioni e il controllo di funzioni come la climatizzazione e il riscaldamento dei sedili. Per quanto concerne la dotazione tecnologica, la Urus è conforme al livello 2 di automazione, risultato raggiunto grazie ai sistemi Adas, Advanced driver assistance systems.

La consegna ai primi clienti della nuova Urus Lamborghini è prevista per la primavera del 2018. Il prezzo in Italia è di 168.852 euro, ma basterà aggiungere qualche optional come il sistema audio Bang & Olufsen con audio 3D da 1.700 Watt di potenza, per farlo aumentare piuttosto considrevolmente.

 

Fonte: Forbes Italia

[:]

  • TAG:
  • 6 Dicembre, 2017
Matteo Valléro

Matteo Valléro

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Criptovalute, l’andamento dei listini domenica 5 febbraio
    CRIPTOVALUTE
  • Il mercato delle cryptovalute a metà giornata del 4 febbraio
    CRIPTOVALUTE
  • ANSA / MATTEO BAZZI Visco Assiom Forex Banca d'Italia
    Assiom Forex, Visco: “Bce prosegua con equilibrio”
    BANCHE, FINANZA
  • Napoli banca cooperativo
    Il Credito cooperativo di Napoli raddoppia gli utili
    BANCHE, FINANZA
  • SHUTTERSTOCK
    Fisco, fabbisogno in aumento a 7 miliardi
    FISCO
  • Pronti modello e istruzioni per risolvere liti con il fisco
    FISCO
  • Milleproroghe: rimborsi cashback entro il 31 luglio
    FISCO
  • Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Internet down, attacco hacker a gran parte d’Europa
    ATTUALITA'
  • Iliad down in alcune città italiane
    ATTUALITA'
  • Bambino Gesù, si è dimessa la presidente Enoc
    ATTUALITA', Senza categoria
  • Qatargate, legale Panzeri: “Tarabella e Cozzolino rischiano arresto”
    ATTUALITA'
  • Mancano figure specializzate, Valditara: “raccogliamo la sfida”
    IMPRESA
  • Priolo, firmato Dpcm su interesse strategico nazionale degli stabilimenti Isab
    IMPRESA
  • ITA AIRWAYS
    ITA, Lufthansa e FS firmano due memorandum sul biglietto unico per i viaggi treno-aereo
    IMPRESA
  • Webuild, firmato per acquisizione australiana Clough
    IMPRESA

Articoli correlati

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
La spesa online è un business miliardario
World Nutella Day, oggi si festeggia la crema alle nocciole più amata
Riforma del Fisco, Leo (Mise): combattere la frode e ridurre le sanzioni
L’Argentina alza la voce contro l’estrazione del litio
Città balneari, il Governo studia la proposta per i centri turistici estivi
ANSA/FABIO FRUSTACI Bonomi Confindustria
Assiom Forex, Bonomi: “non c’è recessione”
Pichetto Fratin: preoccupazione per stoccaggi di gas per l’anno prossimo

Finanza

Vai alla sezione
Mondo cripto, il Bitcoin scivola e perde il 3,4%. Male anche l’Ethereum
Generali intende acquisire un altro 5,3% di Cattolica
Mondo cripto, nel 2021 truffe per un miliardo di dollari
De Nora debutta a Piazza Affari il 30 giugno: prezzo ipo a 13,50 euro
Criptovalute: vediamo l’andamento di oggi 14 luglio
Alibaba crolla in Borsa per le minacce di delisting della Sec
Exor da oggi quotata ad Amsterdam. Chiesto il delisting da Piazza Affari
Generali, altra tranche di acquisto azioni proprie per 31 miliardi

Impresa

Vai alla sezione
Lavoro femminile, aumentano le founder donna nelle startup
Non è un Paese per Pmi: rincaro energia pesa più che su grandi aziende
Covid, Mediobanca: -11% dei ricavi
Piaggio, il brand Vespa vale 906 milioni di euro
Nexi e Nets finalmente insieme: nasce il big europeo dei pagamenti digitali
Mongolia, Rio Tinto accelera sulla maxi miniera di rame
Fincantieri, firmato il contratto per 8 navi robotizzate destinate a Usa e Regno Unito
McDonald’s: utili e fatturato deludono ancora le stime

Fisco

Vai alla sezione
SHUTTERSTOCK
Fisco, fabbisogno in aumento a 7 miliardi
Pronti modello e istruzioni per risolvere liti con il fisco
Milleproroghe: rimborsi cashback entro il 31 luglio
Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
Bolletta da un miliardo per i Comuni: tributi in aumento
Ag. Entrate: “Bonus carburante anche per elettriche”

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Berlusconi: “portare pensioni minime a 1000 euro”
Intelligenza artificiale, le professioni più richieste
Usa, occupazione supera le stime. Ma salari quasi stabili
Crisi Jabil, lavoratori al Mimit: “Esasperati”
Usa, offerte di lavoro cresciute di oltre 500mila unità
Usa, occupazione aumenta la metà del previsto

Attualità

Vai alla sezione
Internet down, attacco hacker a gran parte d’Europa
  • Iliad down in alcune città italiane
  • Bambino Gesù, si è dimessa la presidente Enoc
  • Qatargate, legale Panzeri: “Tarabella e Cozzolino rischiano arresto”
  • Meloni e Scholz: “forte interconnessione economica tra Italia e Germania”

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Tim, Giorgetti: “Vedremo offerta Kkr e valuteremo”
Mit: novità su guida alterata. E stretta su monopattini
Ue, von der Leyen presenta il Green Deal
Chip, Giappone e Olanda limitano esportazioni in Cina
Milleproroghe, in arrivo pacchetto di emendamenti
Lindner a Gentiloni: “No ad altri fondi di debito”
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia smart working stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993