Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Teatro Alla Scala da record per affari

Matteo Valléro

Matteo Valléro

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

[:it]

Sponsor e status symbol, il tempio della musica milanese non è solo cultura, ma un notevole business

Quanto vale un evento come la Prima della Scala? Attorno alla messa in scena il 7 dicembre dell’Andrea Chenier, opera di Umberto Giordano, si affollano artisti, costumisti, musicisti e naturalmente sponsor. Si confermano Rolex come partner ufficiale, Edison in qualità di mainpartner e con loro aziende come Bmw, Japan Tobacco International e Fondazione Banca del Monte di Lombardia, fondatore permanente del Teatro nonché membro del cda.

Insomma, stiamo parlando di un evento che tocca non soltanto il cuore di Milano ma che fa da ponte nelle relazioni industriali e da leva nel tingere di lusso e cultura chi lo sostiene. Non solo, attorno alla prima della Scala ruotano diritti televisivi e radiofonici Rai, dvd e vendita di diritti a reti straniere come la francese Artè. Lo scorso anno la diretta di Rai1 ha contato mediamente 2,6 milioni di telespettatori per un 13,5% di share. Spettatori colti, ad alto spending e quindi ambiti, che portano il conto della pubblicità 2017 sino a oltre 102mila euro per gli spot più lunghi fuori break. “Il valore della prima della Scala? Culturalmente inestimabile. Ma se vogliamo azzardare una cifra, direi attorno ai 6 milioni di euro”, racconta il sovrintendente del teatro scaligero Alexander Pereira.
L’opera diretta da Riccardo Chailly (interpreti sono Yusif Eyvazov per Andrea Chenier, Anna Netrebko per Maddalena di Coigny e Luca Salsi per Carlo Gèrard con la regia di Mario Martone) fu rappresentata alla Scala per la prima volta nel 1896 e manca dal teatro da ben 32 anni. Si tratta di un’opera verista che impegna artisti e orchestra su partiture difficili, in quanto segnano una discontinuità e rappresentano un momento storico importante nell’evoluzione musicale italiana. Insomma, quest’anno vanno in scena storia, evoluzione e rivoluzione. E non solo all’epoca di Andrea Chenier, perché anche la sponsorizzazione di Edison, partner della Scala, si ispira alla rivoluzione innescata dagli accordi strategici internazionali sul clima.

“Anche quella della sostenibilità è una rivoluzione”, spiega Cristina Parenti, responsabile marketing e comunicazione dell’azienda energetica controllata dal gruppo Electricité de France. “Per questo Edison illuminerà la Prima con energia prodotta da fonti rinnovabili, risparmiando ben 64 tonnellate di Co2”. Non tutti lo sanno, ma Edison fu anche la prima azienda al mondo a illuminare uno spettacolo teatrale e lo fece sempre con la Scala nel 1883. Non solo, Edison organizza insieme con il comune di Milano anche i 50 eventi gratuiti di “Prima Diffusa” in cui sono compresi concerti, letture e performance ispirati all’Andrea Chenier.
Gli investimenti in cultura da parte delle aziende sono in primis una sorta di mecenatismo, che però attesta un’appartenenza, presidia un segmento di mercato e consolida o ribadisce l’immagine di un brand. È il caso di Rolex, che già negli anni settanta aveva scelto come testimonial la soprano neozelandese Dami Kiri Te Kanawa. Poi seguirono Placido Domingo e un costante impegno a sostegno di giovani artisti, cantanti, musicisti e direttori d’orchestra. “Rolex è partner ufficiale della Scala dal 2006”, evidenzia l’amministratore delegato Gianpaolo Marini. “Oltre a essere partner ufficiale della prima, sosteniamo anche il Concerto di Natale del 21 dicembre, i Grandi Artisti della Scala e quest’anno in particolare sponsorizzeremo il Balletto di Roberto Bolle. Per noi si tratta di ribadire un legame con un evento e un Teatro che tengono alta la bandiera della cultura e di Milano a livello internazionale. Da buon milanese dico che questa “prima” del 7 dicembre sarà la revenche della città, dopo la delusione per la mancata assegnazione dell’Ema (l’agenzia europea del farmaco ndr)”.
La strategia di Rolex non è soltanto milanese, ma mondiale. Così come avviene nel caso di Japan Tobacco International, (uno dei maggiori produttori di tabacco al mondo con sede centrale a Ginevra, ma partecipato dal ministero delle Finanze giapponese), che oltre al teatro milanese sponsorizza anche il teatro Bolshoi di Mosca, il Mariinsky di San Pietroburgo, il London Theatre e il British museum di Londra e quello del Prado a Madrid.

“Lo scorso anno abbiamo investito in pura cultura in Italia ben 1,2 milioni di euro e da 8 anni siamo vicini al teatro alla Scala”, racconta PierCarlo Assiani, presidente e ad di JT International Italia “Il nostro rapporto con il Teatro è iniziato con il sostegno dato a una tournée in Giappone, per poi strutturarsi in modo più stretto l’anno successivo con la partnership istituzionale siglata con il Museo Teatrale alla Scala, che nel 2015 è cresciuto con il progetto sostenibilità”.
JTI occupa in Italia circa 300 persone e secondo i contratti appena rinnovati acquisterà tabacco nel nostro Paese per un valore di 200 milioni entro il 2020. “Sponsorizzare la cultura significa ribadire la nostra vicinanza”, sottolinea ancora PierCarlo Assiani. “La cultura è un tassello fondamentale della nostra strategia nella corporate e social responsability” dichiara Sergio Solero, presidente e amministratore delegato di Bmw Italia. “E la partnership con il Teatro alla Scala ne è la punta di diamante, all’interno di una relazione che dura da oltre 15 anni”.

Bmw entra infatti come fornitore ufficiale del Teatro nel 2002 e nel 2005 diventa partner ufficiale della “prima” del 7 dicembre. Nel 2014 inizia la collaborazione al progetto “Grandi Opere per Piccoli” che lo scorso anno ha consentito a 40mila ragazzi di partecipare alla giornate operistiche organizzate dalla Scala. “Nel 2016 siamo diventati anche soci fondatori, facendo adottare al Teatro la nostra più innovativa Bmw elettrica”, insiste Roberto Olivi, responsabile relazioni esterne e comunicazione dell’azienda “Con noi il Teatro alla Scala circola per la città in modo totalmente sostenibile, guardando al futuro”.
Attorno alla tradizionale cena di gala firmata da Giuseppe La Mantia alla Società del Giardino, a cura di Caffé Scala, ruotano invece le sponsorizzazioni di Riso Gallo e Ferrarelle, Bellavista con la selezione di spumante Franciacorta, Amedei per il cioccolato, mentre LaCimbali offrirà il caffé nel foyer. Ma soprattutto, attorno alla prima ruotano anche i diritti Rai e non. C’è la diretta su Rai1 che inizia alle 17.45 per tre ore di trasmissione con tanto di sottotitoli. Ci sono la diretta radiofonica, i programmi di preparazione, anticipazione e i commenti. E la diretta in Galleria Vittorio Emanuele per i milanesi con gli schermi Samsung. “La Prima della Scala è un evento speciale, declinato in tv, in radio, sul web con RaiPlay e nelle sale cinematografiche”, conclude Fabrizio Piscopo, amministratore delegato di Rai Pubblicità. “Gli sponsor principali sono presenti con i billboard e si confermano anche inserzionisti importanti, come lo scorso anno”. Trattandosi di una diretta come la “Prima”, gli spot sono pochi e pregiati. Ma di solito fanno il tutto esaurito.

 

Fonte: Forbes Italia

[:]

  • TAG:
  • 7 Dicembre, 2017
Matteo Valléro

Matteo Valléro

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Criptovalute, l’andamento dei listini domenica 5 febbraio
    CRIPTOVALUTE
  • Il mercato delle cryptovalute a metà giornata del 4 febbraio
    CRIPTOVALUTE
  • ANSA / MATTEO BAZZI Visco Assiom Forex Banca d'Italia
    Assiom Forex, Visco: “Bce prosegua con equilibrio”
    BANCHE, FINANZA
  • Napoli banca cooperativo
    Il Credito cooperativo di Napoli raddoppia gli utili
    BANCHE, FINANZA
  • SHUTTERSTOCK
    Fisco, fabbisogno in aumento a 7 miliardi
    FISCO
  • Pronti modello e istruzioni per risolvere liti con il fisco
    FISCO
  • Milleproroghe: rimborsi cashback entro il 31 luglio
    FISCO
  • Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Internet down, attacco hacker a gran parte d’Europa
    ATTUALITA'
  • Iliad down in alcune città italiane
    ATTUALITA'
  • Bambino Gesù, si è dimessa la presidente Enoc
    ATTUALITA', Senza categoria
  • Qatargate, legale Panzeri: “Tarabella e Cozzolino rischiano arresto”
    ATTUALITA'
  • Mancano figure specializzate, Valditara: “raccogliamo la sfida”
    IMPRESA
  • Priolo, firmato Dpcm su interesse strategico nazionale degli stabilimenti Isab
    IMPRESA
  • ITA AIRWAYS
    ITA, Lufthansa e FS firmano due memorandum sul biglietto unico per i viaggi treno-aereo
    IMPRESA
  • Webuild, firmato per acquisizione australiana Clough
    IMPRESA

Articoli correlati

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
La spesa online è un business miliardario
World Nutella Day, oggi si festeggia la crema alle nocciole più amata
Riforma del Fisco, Leo (Mise): combattere la frode e ridurre le sanzioni
L’Argentina alza la voce contro l’estrazione del litio
Città balneari, il Governo studia la proposta per i centri turistici estivi
ANSA/FABIO FRUSTACI Bonomi Confindustria
Assiom Forex, Bonomi: “non c’è recessione”
Pichetto Fratin: preoccupazione per stoccaggi di gas per l’anno prossimo

Finanza

Vai alla sezione
BTP Futura chiude con oltre 6 miliardi di raccolta
CDP è la prima istituzione italiana ad aderire al Nasdaq Sustainable Bond Network
Finita l’era GameStop, il popolo di Reddit passa all’argento. Il prezzo è quotato a 30 dollari l’oncia, il massimo in 7 anni
Educazione finanziaria: l’Italia fanalino di coda tra i Paesi del G20
Mediobanca, Del Vecchio sale ancora e raggiunge l’11% del capitale
Criptovalute, il Bitcoin segna nuovi record. Ora sfiora i 53.000$
Garofalo Health Care, ok al passaggio delle negoziazioni al segmento STAR di Borsa Italiana
Bitcoin inarrestabile: sfonda ora quota la soglia di $63.000

Impresa

Vai alla sezione
Ronaldo, ma quanto è costato alla Juventus?
Ex Ilva, i sindacati lamentano: “Il piano industriale è inaccettabile”
Eni, scoperto un nuovo giacimento in Costa d’Avorio
Amazon, rinviato il Prime Day
Stellantis, flop della jv in Cina con GAC. Chiuso uno dei due stabilimenti
Vaccino anti-Covid, l’Ue conclude gli accordi con Sanofi
Alibaba, il governo di Pechino punta allo spezzatino di Alipay
Lavoro, Uecoop lancia l’allarme: “Il 35% delle aziende valuta la riduzione del personale”

Fisco

Vai alla sezione
SHUTTERSTOCK
Fisco, fabbisogno in aumento a 7 miliardi
Pronti modello e istruzioni per risolvere liti con il fisco
Milleproroghe: rimborsi cashback entro il 31 luglio
Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
Bolletta da un miliardo per i Comuni: tributi in aumento
Ag. Entrate: “Bonus carburante anche per elettriche”

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Berlusconi: “portare pensioni minime a 1000 euro”
Intelligenza artificiale, le professioni più richieste
Usa, occupazione supera le stime. Ma salari quasi stabili
Crisi Jabil, lavoratori al Mimit: “Esasperati”
Usa, offerte di lavoro cresciute di oltre 500mila unità
Usa, occupazione aumenta la metà del previsto

Attualità

Vai alla sezione
Internet down, attacco hacker a gran parte d’Europa
  • Iliad down in alcune città italiane
  • Bambino Gesù, si è dimessa la presidente Enoc
  • Qatargate, legale Panzeri: “Tarabella e Cozzolino rischiano arresto”
  • Meloni e Scholz: “forte interconnessione economica tra Italia e Germania”

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Tim, Giorgetti: “Vedremo offerta Kkr e valuteremo”
Mit: novità su guida alterata. E stretta su monopattini
Ue, von der Leyen presenta il Green Deal
Chip, Giappone e Olanda limitano esportazioni in Cina
Milleproroghe, in arrivo pacchetto di emendamenti
Lindner a Gentiloni: “No ad altri fondi di debito”
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia smart working stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993