logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Ilva, Calenda: potrebbe chiudere a Gennaio

Matteo Valléro
21 Dicembre 2017
Ilva, Calenda: potrebbe chiudere a Gennaio
  • copiato!

[:it] Secondo il ministro, se Regione Puglia e Bari non ritireranno il ricorso al Tar, lo stabilimento potrebbe già chiudere a inizio 2018 Se il Comune e la regione Puglia non […]

[:it]

Secondo il ministro, se Regione Puglia e Bari non ritireranno il ricorso al Tar, lo stabilimento potrebbe già chiudere a inizio 2018

Se il Comune e la regione Puglia non ritirano il ricorso al Tar sull’Ilva “il tavolo è concluso”. Lo ha detto Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo Economico, al termine del tavolo istituzionale.”Continueremo ad andare avanti con investitore, ma se la condizione è costruire un’addenda contrattuale con garanzia dello Stato, non posso fare assumere a stato responsabilità di 2,2 miliardi di euro per pagare il conto del ricorso”, ha aggiunto Calenda.  “Se permane la misura sospensiva presentata al Tar insieme al ricorso da Comune di Taranto e regione Puglia “e il 9 gennaio venisse accolta, inizia il processo di spegnimento dell’Ilva. “Abbiamo chiarito, una volta per tutte che l’accettazione della misura cautelare presentata da Comune e Regione determina la chiusura dell’impianto Ilva perché scadono i termini Aia, su questo il ministero dell’Ambiente è stato tassativo”. Un punto più sostanziale, secondo Calenda, è che “anche con il ritiro della misura cautelare, la presenza di un giudizio di merito dei giudici che può arrivare anche dopo 2-3 anni, determina la sospensione degli investimenti dell’investitore che perderebbe tutti i soldi che ha investito (se il ricorso venisse accolto ndr). “Ergo l’investitore dice: io rimango se non si ritira ricorso, ma lo Stato mi deve garantire che se il Dpcm viene invalidato da ricorso, lo stesso Stato mi ridà uno per uno tutti i soldi spesi”. Per Calenda “non si può accettare che la valutazione del danno sanitario venga fatta sulla base di una legge regionale quando la corte costituzionale ha detto che va fatta su una legge nazionale” e nemmeno “che si dica, come è stato fatto da Michele Emiliano, “intanto ritiro la misura cautelare, ma ricorso al Tar lo lascio in piedi”, perché questo comporta un costo per stato di 2,2 miliardi di euro”.

 

Fonte: Italia Oggi

[:]

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993