logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Facebook, l’ombra di Steve Bannon

Matteo Valléro
21 Marzo 2018
Facebook, l’ombra di Steve Bannon
  • copiato!

[:it] Raccolta dati avviata da Bannon, ex stratega di Trump (Il Sole 24 Ore) Il profilo di Steve Bannon, ex stratega di Donald Trump, si fa sempre più chiaro nella […]

[:it]

Raccolta dati avviata da Bannon, ex stratega di Trump

(Il Sole 24 Ore) Il profilo di Steve Bannon, ex stratega di Donald Trump, si fa sempre più chiaro nella vicenda che sta mettendo sulla graticola Facebook per la diffusione illecita di dati relativi a 50 milioni di profili. Secondo quanto emerso nelle ultime ore, il programma per la raccolta di dati su Facebook fu avviato dalla Cambridge Analytica sotto la supervisione proprio di Bannon. Secondo Chris Wylie – ex dipendente della Cambridge Analytica nonchè la talpa che ha provocato lo scandalo – tre anni prima il suo incarico alla Casa Bianca Bannon cominciò a lavorare a un ambizioso programma: costruire profili dettagliati di milioni di elettori americani su cui testare l’efficacia di molti di quei messaggi populisti che poi furono alla base della campagna elettorale di Trump. Un test, cui ha fatto seguito nel 2016 una campagna elettorale vinta dall’attuale presidente grazie ai social, grazie al coinvolgimento di una serie di provider basati in Russia e nell’est Europa, che hanno puntato a screditare la rivale democratica Hillary Clinton

Bannon, già numero uno del magazine ultraconservatore Breitbart News, entrò a far parte del board della società Cambridge Analytica di cui è stato vicepresidente dal giugno 2014 all’agosto 2016, quando divenne uno dei responsabili della campagna elettorale di Trump. Fu lui che aiutò a lanciare la società grazie ai finanziamenti dei suoi ricchi sostenitori, a partire dalla famiglia miliardaria dei Mercer, i miliardari repubblicani che finanziarono l’operazione.. Prima ancora, fu lo stesso Bannon a scegliere il nome di Cambridge Analytica per la società con sede nel Regno Unito.
La talpa
Chris Wylie, in una intervista al Washington Post, spiega come di fatto Bannon in quel periodo era il boss di Alexander Nix, il controverso Ceo della società che nelle ultime ore è stato sospeso dal suo incarico. «Nix non aveva l’autorità di spendere tutti quei soldi», afferma Wylie, che spiega come Bannon approvò nel 2014 una spesa di circa un milione di dollari per acquistare dati personali raccolti anche su Facebook. Bannon – riporta ancora il quotidiano della capitale – ha ricevuto dalla Cambridge Analytica nel 2016 oltre 125 mila dollari in compensi per le sue consulenze e ha posseduto una parte della società per un valore tra un milione e i 5 milioni di dollari.

La posizione di Facebook
«L’intera società è indignata, siamo stati ingannati”, fanno sapere i vertici del social media, negando responsabilità dirette nell’accaduto e promettendo indagini accurate e soluzioni sempre più efficaci a tutela della privacy. Londra, Washington, Bruxelles e l’italiana Agcom chiedono a Zuckerberg spiegazioni su quanto accaduto. Il titolo a Wall Street ha perso ieri un altro 2,56%. In due giorni Facebook ha visto ridurre la propria capitalizzazione di Borsa di circa 60 miliardi di dollari.
Spunta un altro video
Martedì è stato diffuso un video che confermerebbe il quadro che si sta delineando: l’amministratore delegato sospeso di Cambridge Analytica ha detto in un video registrato segretamente martedì che la sua campagna online di consulenza politica con sede nel Regno Unito ha avuto un ruolo decisivo nella vittoria elettorale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel 2016. Si tratta della seconda parte di un video la cui prima parte era stato diffuso ieri dall’emittente 4Channel. Nella registrazione Nix descrive le pratiche discutibili usate per influenzare le elezioni straniere e racconta come la sua azienda abbia realizzato tutte le ricerche, analisi e targeting degli elettori per le campagne digitali e televisive di Trump. Il Ceo di Cambridge Analytica si vanta inoltre di aver incontrato Trump quando è stato candidato alla presidenza repubblicana “molte volte”.

Nel motivare la sospensione del Ceo la stessa società in un comunicato sostiene che i commenti di Nix «non rappresentano i valori o le operazioni dell’azienda e la sua sospensione riflette la serietà con cui vediamo questa violazione». ambridge Analytica nega quanto apparso sui media negli ultimi giorni e dichiara di aver cancellato i dati dopo aver appreso che le informazioni non erano conformi alle norme sulla protezione dei dati.

I?comprimari
Nessun commento sulla vicenda e sulle dichiarazioni di Nix da Brad Parscale, il principale consulente digitale della campagna Trump del 2016 che si è occupato regolarmente di Cambridge Analytica. Idem da Jared Kushner, genero di Trump e ora senior adviser, il quale aveva supervisionato la parte digitale della campagna elettorale di Trump. Secondo alcune fonti sarebbe stato lui ha far entrare Cambridge Analytica nello staff della campagna 2016. L’avvocato di Kushner non ha immediatamente risposto a una richiesta di commento.
Christopher Wylie ha dichiarato al Washington Post che nel 2014 Steve Bannon, che sarebbe diventato consigliere di Trump alla Casa Bianca, ha supervisionato i primi passi di Cambridge Analytica nella raccolta di dati di Facebook per costruire profili dettagliati su milioni di elettori americani.[:]

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993