Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Verso il Salone del Mobile

Matteo Valléro

Matteo Valléro

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

[:it]

La settimana d’oro di Milano. Il design al Salone e in tutta la città

(Il Sole 24 Ore) Abbiamo tantissime delegazioni dall’estero. Sarà davvero difficile incontrarli tutti. So che arriverà anche un emiro… immagino che di design non sappia nulla, ma qualcuno deve avergli detto che è importante essere qui». Claudio Luti, presidente del Salone del Mobile di Milano che inaugura martedì prossimo, lo ripete instancabilmente: «Alla nostra fiera viene tutto il mondo. Chi lavora nel settore ha compreso da tempo che, per avere una visione di quale sarà il futuro del design, occorre venire al Salone». Ma ormai questa consapevolezza si è diffusa anche in altri settori produttivi e non si contano le iniziative che, nei giorni della fiera, aziende e multinazionali di tutto il mondo organizzano a Milano.

Manifestazione internazionale
Qualche numero a conferma: all’interno degli spazi espositivi, a Rho-Pero, ci saranno oltre 2mila espositori, di cui il 27% dall’estero, e sono attesi oltre 300mila visitatori, per due terzi da olltreconfine, in rappresentanza di 165 Paesi. Ma negli stessi giorni la città di Milano si prepara ad accogliere ben 400mila persone, che parteciperanno agli eventi del Fuorisalone:?quasi 1.300 appuntamenti diffusi in tutti i quartieri.
«Siamo pronti a ospitare il mondo – conferma Emanuele Orsini, presidente di FederlegnoArredo –. Questo per noi è l’evento dell’anno». Anche i protagonisti della politica italiana, nonostante il difficile periodo di transizione, sarà presente al completo: martedì il premier uscente Paolo Gentiloni parteciperà al taglio del nastro con il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il nuovo presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana. E in settimana sono attesi anche Luigi Di Maio, Matteo Salvini, Antonio Tajani e Matteo Richetti. Un’occasione, fa notare Orsini, «per far conoscere a chi guiderà il futuro governo l’importanza del nostro comparto».

I numeri del settore
Con 41,5 miliardi di produzione nel 2017 (secondo i consuntivi diffusi ieri da FederlegnoArredo), l’intera filiera del legno-arredo vale infatti il 5% del Pil italiano. Al suo interno, le 29mila imprese dell’arredamento e dell’illuminazione hanno realizzato un fatturato di 26,9 miliardi, in crescita del 2,1% rispetto al 2016, consolidando così la ripresa avviata nel 2015. «L’export ha dato risultati molto positivi – dice ancora Orsini – con la Francia che è il nostro primo mercato di sbocco ed è cresciuta del 5,4%». Bene anche gli Stati Uniti, nonostante l’incertezza legata alle politiche di Donald Trump, che rappresentano ormai il terzo mercato italiano e valgono 1,3 miliardi di euro. Ma la vera sorpresa è la Cina, che non rallenta la corsa e segna un incremento record (+36,5%), raggiungendo i 518 milioni. «Ci aspettiamo che entro il 2020 questo mercato possa raggiungere gli 800-900 milioni» stima il presidente Fla. Qualche preoccupazione desta invece la Russia, un mercato che ha pagato fortemente la crisi iniziata nel 2014 e che ora rischia di scontare anche le nuove tensioni geopolitiche. «Anche per questo abbiamo bisogno in tempi brevi di un governo, che prenda una posizione certa nei confronti della Russia, ma che faccia anche sentire la sua voce in Europa, unica istituzione in grado di trattare con Trump».

E poi c’è il tema del bonus mobili e del suo rinnovo per i prossimi anni. Un «incentivo all’economia reale», come lo definisce Orsini, decisivo per sostenere il mercato interno, cresciuto dell’1,6% l’anno scorso, a quota 16,9 miliardi: «Senza il bonus questo incremento si sarebbe fermato allo 0,6% – spiega –. E per lo Stato è a costo zero visto che, a fronte di 80 milioni di euro investiti, ne sono tornati indietro 252 in forma di gettito d’Iva».

Le novità al Salone
Se i numeri fotografano i buoni risultati del passato, il Salone deve guardare al futuro: «Dobbiamo mantenere questa voglia di dialogo, di innovazione e di rischio che ha sempre fatto la differenza per il design italiano e che spiega la sua leadership nel mondo – dice Luti –. Vedrete lo sforzo di tutte le aziende di presentarsi in modo innovativo e di percorrere percorsi inediti». Cresce l’attenzione verso la sostenibilità dei prodotti, sia nei materiali utilizzati, sia nei processi di produzione, riutilizzo e smaltimento. Così come si diffonde l’applicazione di dispositivi o soluzioni tecnologiche negli arredi, in particolare in ambienti come la cucina e il bagno, i due settori a cui quest’anno sono dedicate le biennali del Salone. Innovazione e ricerca convivono con un filone “nostalgico”, che celebra i fasti del passato con numerose riedizioni di pezzi-simbolo del made in Italy e collezioni dal sapore vintage.

Nuovi distretti al Fuorisalone
Se il Salone cresce e si trasforma, tutta la Milano del design segue la sua onda: il Fuorisalone – che da trent’anni anima la città durante la settimana del mobile – quest’anno si arricchisce di due nuovi “distretti” del design, portando così a 14 il numero di percorsi in cui si articola la Design Week (per info aggiornate: www.fuorisalone.it). Nasce infatti il Bovisa Design District, dedicato all’innovazione, alla tecnologia e alla creatività, nell’ex area industriale a Nord-Ovest del capoluogo lombardo, che propone percorsi interattivi per scoprire la produzione tecnologica incubata e sviluppata nella zona, dove ha sede anche il sistema design del Politecnico. Al debutto anche il Rainbow District di Porta Venezia, mentre quello che fino all’anno scorso era il distretto Ventura Lambrate si sdoppia in due nuove iniziative, una all’interno dei Magazzini Raccordati della Stazione Centrale e una all’interno di un palazzo (il Futurdome) in via Paisiello.

Le stesse aziende presenti al Salone come espositori, si danno da fare per organizzare eventi e presentazioni anche all’interno dei propri showroom in città. Un fermento creativo “integrato” – quello tra Salone e Fuorisalone – che fa bene anche all’economia del territorio: secondo la Camera di Commercio di Milano, questa manifestazione ha generato l’anno scorso circa 38 milioni di ricavi per gli alberghi milanesi, con un tasso di riempimento medio del 91%.[:]

  • TAG:
  • 12 Aprile, 2018
Matteo Valléro

Matteo Valléro

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Criptovalute, l’andamento dei listini domenica 5 febbraio
    CRIPTOVALUTE
  • Il mercato delle cryptovalute a metà giornata del 4 febbraio
    CRIPTOVALUTE
  • ANSA / MATTEO BAZZI Visco Assiom Forex Banca d'Italia
    Assiom Forex, Visco: “Bce prosegua con equilibrio”
    BANCHE, FINANZA
  • Napoli banca cooperativo
    Il Credito cooperativo di Napoli raddoppia gli utili
    BANCHE, FINANZA
  • SHUTTERSTOCK
    Fisco, fabbisogno in aumento a 7 miliardi
    FISCO
  • Pronti modello e istruzioni per risolvere liti con il fisco
    FISCO
  • Milleproroghe: rimborsi cashback entro il 31 luglio
    FISCO
  • Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Internet down, attacco hacker a gran parte d’Europa
    ATTUALITA'
  • Iliad down in alcune città italiane
    ATTUALITA'
  • Bambino Gesù, si è dimessa la presidente Enoc
    ATTUALITA', Senza categoria
  • Qatargate, legale Panzeri: “Tarabella e Cozzolino rischiano arresto”
    ATTUALITA'
  • Mancano figure specializzate, Valditara: “raccogliamo la sfida”
    IMPRESA
  • Priolo, firmato Dpcm su interesse strategico nazionale degli stabilimenti Isab
    IMPRESA
  • ITA AIRWAYS
    ITA, Lufthansa e FS firmano due memorandum sul biglietto unico per i viaggi treno-aereo
    IMPRESA
  • Webuild, firmato per acquisizione australiana Clough
    IMPRESA

Articoli correlati

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
La spesa online è un business miliardario
World Nutella Day, oggi si festeggia la crema alle nocciole più amata
Riforma del Fisco, Leo (Mise): combattere la frode e ridurre le sanzioni
L’Argentina alza la voce contro l’estrazione del litio
Città balneari, il Governo studia la proposta per i centri turistici estivi
ANSA/FABIO FRUSTACI Bonomi Confindustria
Assiom Forex, Bonomi: “non c’è recessione”
Pichetto Fratin: preoccupazione per stoccaggi di gas per l’anno prossimo

Finanza

Vai alla sezione
Fisco, le entrate tributarie perdono 15,3 miliardi per colpa del lockdown
Il BTP Futura parte bene: ordini per più di 2,5 miliardi nel primo giorno di collocamento
GameStop, dalla disgrazia al successo in un soffio: Il titola vola a New York e segna +333% in un mese
Borsa Spa, non solo Mts: il Governo vuole rilevare la società per intero
Le Big Pharma fanno volare le Borse
Bitcoin, nuova fiammata e nuovi record. Ora supera la soglia di $51.000
Immobiliare, Casasold si prepara a sbarcare in Borsa
Innovazione tecnologica, Seco sbarca in Borsa

Impresa

Vai alla sezione
Bonus cicogna, tutto quello che c’è da sapere
Antitrust, sanzione di oltre 11 milioni a Poste Italiane
Unioncamere, prende slancio l’imprenditoria immigrata
Usa, arrivano i supermercati e-commerce di Amazon
Tonno, Bolton Group acquista Wild Planet Foods e cresce nel settore
Bici, in arrivo un’app per viaggi più sicuri ed agevoli
Apple, arrivano carte d’identità e patenti nel wallet
Ristorazione, Castelli nella bufera: “Pochi clienti nei ristoranti? Aiutiamo gli imprenditori a cambiare attività”

Fisco

Vai alla sezione
SHUTTERSTOCK
Fisco, fabbisogno in aumento a 7 miliardi
Pronti modello e istruzioni per risolvere liti con il fisco
Milleproroghe: rimborsi cashback entro il 31 luglio
Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
Bolletta da un miliardo per i Comuni: tributi in aumento
Ag. Entrate: “Bonus carburante anche per elettriche”

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Berlusconi: “portare pensioni minime a 1000 euro”
Intelligenza artificiale, le professioni più richieste
Usa, occupazione supera le stime. Ma salari quasi stabili
Crisi Jabil, lavoratori al Mimit: “Esasperati”
Usa, offerte di lavoro cresciute di oltre 500mila unità
Usa, occupazione aumenta la metà del previsto

Attualità

Vai alla sezione
Internet down, attacco hacker a gran parte d’Europa
  • Iliad down in alcune città italiane
  • Bambino Gesù, si è dimessa la presidente Enoc
  • Qatargate, legale Panzeri: “Tarabella e Cozzolino rischiano arresto”
  • Meloni e Scholz: “forte interconnessione economica tra Italia e Germania”

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Tim, Giorgetti: “Vedremo offerta Kkr e valuteremo”
Mit: novità su guida alterata. E stretta su monopattini
Ue, von der Leyen presenta il Green Deal
Chip, Giappone e Olanda limitano esportazioni in Cina
Milleproroghe, in arrivo pacchetto di emendamenti
Lindner a Gentiloni: “No ad altri fondi di debito”
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia smart working stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993