Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Deliveroo e Foodora: no agli accordi locali

Matteo Valléro

Matteo Valléro

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

[:it]

I due big non hanno firmato la Carta di Bologna.

(Corriere della Sera) – Sfruttamento o libera scelta? È la domanda che ritorna quando si affronta il tema della gig economy, ovvero dei cosiddetti «lavoretti», più propriamente i lavori su richiesta, nei quali domanda e offerta si incontrano sulle piattaforme web. Un fenomeno che interessa tra 700 mila e 1 milione di lavoratori — come emerge dalle stime preliminari di una ricerca della Fondazione Debenedetti presentata al Festival dell’economia di Trento — ma che fatica a trovare il quadro giuridico di riferimento.

Tre giorni fa a Bologna un tentativo di normare l’attività dei rider è stato fatto: il Comune ha chiesto di firmare la carta dei diritti fondamentali del lavoro digitale nel contesto urbano. Ma è stata sottoscritta solo da due piccole società di consegne, non dalle piattaforme più diffuse. «Un’iniziativa corretta» per il ceo di Foodora Italia Gianluca Cocco, che dal palco del Festival ha precisato che «se questa questione viene affrontata Comune per Comune si rischia una geopardizzazione che le aziende non riescono a gestire. Il tavolo deve essere a livello nazionale».

D’accordo anche il general manager Italy di Deliveroo, Matteo Sarzana, che ha ricordato come fin dall’avvio delle attività in Italia «ci siamo rapportati con il governo che, con giusto approccio, prima ha cercato di capire le differenze tra questo e altri lavori e poi ha deciso di non normare» i rider perché «già ci sono i tipi di contratto».

La gig economy però non è fatta solo di rider. È un fenomeno «recente» ha sottolineato il giuslavorista Pietro Ichino, ricordando che «nel 2014, quando si affrontava il Jobs act, il problema non era ancora stato messo a fuoco».

Secondo lo studio, l’identikit del gig worker italiano — gli immigrati sono solo il 3% — è quello di un uomo o una donna (circa 50% e 50%), di età compresa tra i 30 e i 50 anni, con un buon livello di istruzione (il 70%), che ha già un’occupazione e arrotonda lavorando da una a quattro ore a settimana. Solo per 150 mila, cioè lo 0,4% dell’intera popolazione attiva, si tratta dell’unico lavoro.

Quanto alle mansioni svolte, Paolo Naticchioni del centro studi dell’Inps, che ha realizzato la web-survey con Saverio Bombelli, ha spiegato che «per il 10% sono rider, cioè chi fa consegne (e di questi circa 10 mila consegnano cibo) mentre oltre il 70% dichiara di non avere bisogno di strumenti, come scooter o biciclette, se non della propria forza lavoro, come ad esempio le babysitter e tutto il mondo della crowd economy: chi mette a posto archivi di foto o file, traduce testi, monitora siti web per vedere se ci sono cose che non possono esserci». Il tipo di contratto più diffuso è la collaborazione occasionale con ritenuta d’acconto mentre per il 10% dei casi si tratta di cococo.

Il guadagno medio è sugli 839 euro lordi quando è il lavoro principale e scende a 343 euro quando è una seconda occupazione. Più del 50% viene pagato a compito, meno del 20% a ora. A colpire è che solo il 34% conosce la forma contrattuale che gli viene applicata, due lavoratori su tre non sanno cosa hanno firmato e a cosa hanno diritto. Per Marta Fana, ricercatrice a SciencesPo-Parigi, è una forma di «nuovo cottimo, vuol dire scaricare il costo del rischio d’impresa dal datore di lavoro al lavoratore».

[:]

  • TAG:
  • 18 Giugno, 2018
Matteo Valléro

Matteo Valléro

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Oscillazioni criptovalute a metà giornata del 1° febbraio
    CRIPTOVALUTE
  • Aggiornamenti criptovalute a metà giornata il 31 gennaio
    CRIPTOVALUTE
  • Approvata fusione Mediaset España e Mfe
    FINANZA
  • Mediaset España verso fusione con Mfe. E delisting
    FINANZA
  • Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
    FISCO
  • Bolletta da un miliardo per i Comuni: tributi in aumento
    FISCO
  • Ag. Entrate: “Bonus carburante anche per elettriche”
    FISCO
  • Carburanti, Ag. Dogane: “Accise non eliminabili”
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Tesla, DoJ chiede i documenti sull’autopilot
    ATTUALITA'
  • NYT: Russia bypassa sanzioni grazie a Paesi amici
    ATTUALITA'
  • Covid, in Usa fine emergenza l’11 maggio
    ATTUALITA'
  • Covid, Oms: somministrati 13,1 miliardi di vaccini
    ATTUALITA'
  • Gsk: utile netto a 17 miliardi, più che triplicato
    IMPRESA
  • Vodafone, trimestre +1,8%. Grazie all’inflazione turca
    IMPRESA
  • Novartis, utile quasi dimezzato. Ma vendite +3%
    IMPRESA
  • AMD, fatturato non rispetta le aspettative degli analisti
    IMPRESA

Articoli correlati

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Usa, indice manifatturiero cresce. Ma resta in contrazione
Ue, prima asta per produzione idrogeno: in “palio” 800mila euro
Usa, crollano domante mutui: -41% rispetto a 2022
Italia, S&P: deficit troppo alto, difficile rinegoziare Pnrr
Bollette, Facile.it: elettricità più che raddoppiata, gas +57%
Eurozona, inflazione in calo più del previsto (8,5%)
Istat: inflazione rallenta (10,1%), grazie a calo energia

Finanza

Vai alla sezione
Cannabis sbarca nel mercato degli NFT
Germania, con l’aumento delle spese militari è boom dei titoli della difesa
Criptovalute Oggi 09/03/2022
Criptovalute Oggi 21/03/2022
Criptovalute Oggi 05/04/2022
Criptovalute Oggi 20/04/2022
Criptovalute, ecco come va oggi 8 maggio
Finanza digitale: ora è al 38% della capitalizzazione del sistema bancario

Impresa

Vai alla sezione
Cnh Industrial, l’azienda compra lo specialista di software engineering NX9
Nokia, i risultati dell’ultimo trimestre sono negativi ma migliori delle attese
Apple, lo sbarco in Cina è costato 275 miliardi di dollari
Crociere, Carnival riprenderà l’attività ma avrà flotta più snella
Co-living, Homizy verso il debutto a Piazza Affari
Microsoft punta gli occhi su TikTok Usa
Calzature, Crocs compra il brand italiano Heydude per 2,5 miliardi di dollari
Imprese, La ministra Lamorgese denuncia: “Ora chiedono aiuto alla mafia”

Fisco

Vai alla sezione
Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
Bolletta da un miliardo per i Comuni: tributi in aumento
Ag. Entrate: “Bonus carburante anche per elettriche”
Carburanti, Ag. Dogane: “Accise non eliminabili”
Legge “salva suicidi”: cosa succede in caso di incapienza
Cartelle esattoriali, come funziona la rottamazione?

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Usa, occupazione aumenta la metà del previsto
Anche PayPal licenzia: via il 7% della forza lavoro
Salari, nessun accordo tra Ita Airways e i sindacati
Inail: denunce infortuni quasi +26%. Ma calano i mortali
Jabil, Mimit: un altro mese di tempo per ricollocamento
Uk, verso lo sciopero più partecipato del decennio

Attualità

Vai alla sezione
Tesla, DoJ chiede i documenti sull’autopilot
  • NYT: Russia bypassa sanzioni grazie a Paesi amici
  • Covid, in Usa fine emergenza l’11 maggio
  • Covid, Oms: somministrati 13,1 miliardi di vaccini
  • CONFINDUSTRIA LOGO
    Confindustria chiede il rinvio del Codice Appalti

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Mit: novità su guida alterata. E stretta su monopattini
Ue, von der Leyen presenta il Green Deal
Chip, Giappone e Olanda limitano esportazioni in Cina
Milleproroghe, in arrivo pacchetto di emendamenti
Lindner a Gentiloni: “No ad altri fondi di debito”
Meloni a Michel: “Flessibilità sui fondi esistenti”
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia smart working stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale Multimedia Broadcasting. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2022. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – Multimedia Broadcasting s.r.l. P.I. 02482470990