Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Da Olivetti a Steve Jobs.

Matteo Valléro

Matteo Valléro

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

[:it]

L’Apple store? Nato nel ’54 dal genio di Adriano

(Il Sole 24 Ore) – Quando, nel 1954, Adriano Olivetti chiede agli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Rogers del noto studio B.B.P.R. di progettare un negozio al numero 584 della Fifth Avenue di New York, nel cuore del «blocco dei miliardi», tra la 44esima e la 45esima strada, nessuno può sapere che quel negozio è destinato a diventare l’Apple Store più bello di sempre. Steve Jobs non è ancora nato. La Apple nascerà 22 anni dopo, nel 1976. Ma quel negozio senza soluzione di continuità tra marmi, acciaio, vetrate trasparenti, opere d’arte e prodotti iconici, che il Time definisce «il più bello della Quinta Strada», mette in vetrina le visioni e le intuizioni che avrebbero scritto la storia dell’elettronica nei successivi cinquant’anni. A cominciare dal modo di intendere lo «store»: un luogo capace di comunicare non solo l’eccellenza tecnologica e la funzionalità di una famiglia di prodotti, ma anche la bellezza e la cultura in tutte le sue dimensioni. Fino a ricomporre il tutto in uno stile inconfondibile. Rigore formale da desiderare, acquistare e stringere tra le mani. Valore riconosciuto dal consumatore e profitto certo per l’impresa (la Olivetti Divisumma arriverà ad essere venduta a un prezzo dieci volte superiore al costo di produzione).

Nel settembre del 1954 la rivista Domus scrive che il negozio Olivetti «è una invenzione, è pieno di inediti e di valori poetici». Colpisce la vetrina arretrata, con al centro un piedistallo di marmo verde – estratto dalla cava di Runaz, nel comune di Challand, in provincia di Aosta – sulla cui sommità poggia una Lettera 22. I passanti possono ammirarla ma anche provarla, usarla per scriverci un messaggio da lasciare lì, o da portare a casa. Per capire l’emozione suscitata nei consumatori di allora, non dobbiamo andare lontano:?pensiamo a quello che abbiamo provato utilizzando per la prima volta un iPad esposto “ai passanti” sui banchi di un Apple Store.

«Think different», lo slogan identitario della Apple degli anni ‘90 è una facoltà innata per Adriano Olivetti. Che in anticipo capisce che non basta fare un buon prodotto. Deve essere anche bello. E lo si deve anche offrire al cliente in un bel negozio, che con le sue forme e architetture sappia esaltarne i caratteri innovativi. E stupire.

Difficile, dopo di lui, pensare davvero “differente”. Il design dei prodotti Apple – così come quello dei suoi negozi – è piuttosto l’incarnazione meglio riuscita di quelle intuizioni. L’evoluzione compiuta. «Picasso ripeteva che “i buoni artisti copiano, i grandi artisti rubano”. E noi non ci siamo mai vergognati di rubare grandi idee». Parola di Steve Jobs. Per uno come lui, che ai suoi collaboratori diceva «Meglio essere pirati, che arruolarsi in marina!», equivale a un sincero riconoscimento.

Molto più esplicito fu il tributo a Olivetti di Thomas J. Watson jr., presidente della Ibm tra il 1952 e il 1971, secondo la testimonianza dello scrittore Renzo Zorzi – che nel 1952 Olivetti volle per la direzione della rivista «Comunità» – giunta fino a noi grazie al paziente lavoro dell’Associaizone archivio storico Olivetti.

Racconta Zorzi che quando, nel 1965, Watson riceve a New York il premio Kaufmann, massimo riconoscimento mondiale per il design, il presidente Ibm fa un breve discorso di ringraziamento?nel quale ricorda di come, in una sera newyorkese di circa dieci anni prima, era stato attratto da un negozio sulla Quinta Strada, dove «le macchine per scrivere erano colorate, e non nere come quelle della Ibm». Era il negozio Olivetti, che lo studio B.B.P.R. aveva allestito con lampade in vetro di Murano e per il quale Adriano Olivetti commissionò a Costantino Nivola una scultura di arte contemporanea: un grande bassorilievo realizzato con la tecnica della sabbia modellata, che ricopriva un’intera parete e che oggi è ricomposto al Massachusetts Institute of Technology di Boston.

Watson ricorda di essere rimasto incantato dallo “stile” Olivetti, tanto da chiedere ai suoi designer di imitarlo. I prodotti Ibm che nacquero da quella “collaborazione” valsero all’azienda americana il premio Kaufmann. «La verità – ammise Watson ritirando il premio – è che si tratta di realizzazioni che provengono da una società chiamata Olivetti, da un uomo chiamato Adriano Olivetti. Per questa ragione io mi inchino rispettoso alla sua leadership».

Una leadership culturale, ma anche industriale e tecnologica. Nel 1959 la Olivetti – che controllava un terzo del mercato mondiale delle macchine per scrivere – realizza l’Elea 9003, il primo calcolatore italiano. Nel 1960 muore improvvisamente Adriano Olivetti. L’anno successivo, in un incidente stradale, muore anche Mario Tchou, il ricercatore visionario che aveva guidato il progetto Elea. Nonostante tutto, nell’ottobre del 1962 nasce la Divisione elettronica Olivetti (Deo) che sotto la guida di Roberto Olivetti, figlio di Adriano, e del progettista Pier Giorgio Perotto darà vita alla Programma 101, macchina unica nel suo genere che avrebbe potuto portare l’Olivetti e l’Italia ad aprire l’era dei personal computer, dieci anni prima dei ragazzi della Silicon Valley. Non andrà così, ma resta la consapevolezza che il lavoro fatto a Ivrea fu decisivo per lo sviluppo dei personal computer americani.

La città industriale di Ivrea è stata recentemente inserita nella lista Unesco dei siti patrimonio dell’Umanità. L’umanità di Adriano Olivetti, che per i suoi lavoratori volle formazione permanente, psicologi in fabbrica, fabbriche trasparenti immerse nel verde e attività culturali per ridistribuire bellezza a tutti i livelli aziendali. Una visione sociale dell’impresa che diventa causa del successo dei suoi prodotti. E non un effetto sterile della personale inclinazione filantropica del suo proprietario.

Bellezza e cultura mai fine a se stesse. Piuttosto, con forti significati pedagogici e simbolici:?quando Adriano commissiona al pittore Renato Guttuso un dipinto per il negozio Olivetti di Roma, i due concordarono che l’artista sarebbe stato pagato a ore, con la stessa paga oraria di un operaio specializzato della fabbrica di Ivrea.

«In me non c’è che futuro», diceva Adriano Olivetti. E il futuro si è preso la briga di dargli ragione, con rigore e pazienza perfetti. Poco importa se «nel più bel negozio della Quinta Strada» oggi i dispositivi con schermi senza tasti hanno preso il posto di quelli con tasti senza schermi che li hanno ispirati.[:]

  • TAG:
  • 11 Luglio, 2018
Matteo Valléro

Matteo Valléro

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Criptovalute, l’andamento dei listini domenica 5 febbraio
    CRIPTOVALUTE
  • Il mercato delle cryptovalute a metà giornata del 4 febbraio
    CRIPTOVALUTE
  • ANSA / MATTEO BAZZI Visco Assiom Forex Banca d'Italia
    Assiom Forex, Visco: “Bce prosegua con equilibrio”
    BANCHE, FINANZA
  • Napoli banca cooperativo
    Il Credito cooperativo di Napoli raddoppia gli utili
    BANCHE, FINANZA
  • SHUTTERSTOCK
    Fisco, fabbisogno in aumento a 7 miliardi
    FISCO
  • Pronti modello e istruzioni per risolvere liti con il fisco
    FISCO
  • Milleproroghe: rimborsi cashback entro il 31 luglio
    FISCO
  • Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Internet down, attacco hacker a gran parte d’Europa
    ATTUALITA'
  • Iliad down in alcune città italiane
    ATTUALITA'
  • Bambino Gesù, si è dimessa la presidente Enoc
    ATTUALITA', Senza categoria
  • Qatargate, legale Panzeri: “Tarabella e Cozzolino rischiano arresto”
    ATTUALITA'
  • Mancano figure specializzate, Valditara: “raccogliamo la sfida”
    IMPRESA
  • Priolo, firmato Dpcm su interesse strategico nazionale degli stabilimenti Isab
    IMPRESA
  • ITA AIRWAYS
    ITA, Lufthansa e FS firmano due memorandum sul biglietto unico per i viaggi treno-aereo
    IMPRESA
  • Webuild, firmato per acquisizione australiana Clough
    IMPRESA

Articoli correlati

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
La spesa online è un business miliardario
World Nutella Day, oggi si festeggia la crema alle nocciole più amata
Riforma del Fisco, Leo (Mise): combattere la frode e ridurre le sanzioni
L’Argentina alza la voce contro l’estrazione del litio
Città balneari, il Governo studia la proposta per i centri turistici estivi
ANSA/FABIO FRUSTACI Bonomi Confindustria
Assiom Forex, Bonomi: “non c’è recessione”
Pichetto Fratin: preoccupazione per stoccaggi di gas per l’anno prossimo

Finanza

Vai alla sezione
Gli aggiornamenti a metà giornata sul listino delle criptovalute
Crac Ftx, Binance lancia fondo di salvataggio
Il giro di boa di metà giornata con le crypto del 18 dicembre
Criptovalute false: cittadini truffati per due milioni
Ordini record per Btp sindacato
Il Covid colpisce anche gli azionisti: ecco la carestia dei dividendi
Le Big Pharma fanno volare le Borse
Mediobanca, l’obiettivo di Del Vecchio è Generali?

Impresa

Vai alla sezione
Netflix, verso la stretta del pagamento per gli account condivisi
Disney chiude 60 store in Nord America
FCA Bank, al via l’accordo con Knaus Tabbert, uno dei leader europei nel settore camper e caravan
Uecoop: con le palestre chiuse crollo da 9 miliardi
Uber, ora a New York si potrà usare l’app anche per chiamare un taxi
Vaccini, Patheon Thermo Fisher firma lettera intenti per la produzione
Exor in campo per sostenere le startup innovative: parte Italy Seeds
Vino, per Italian Wine Brands nel 2020 ricavi in crescita del 30%

Fisco

Vai alla sezione
SHUTTERSTOCK
Fisco, fabbisogno in aumento a 7 miliardi
Pronti modello e istruzioni per risolvere liti con il fisco
Milleproroghe: rimborsi cashback entro il 31 luglio
Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
Bolletta da un miliardo per i Comuni: tributi in aumento
Ag. Entrate: “Bonus carburante anche per elettriche”

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Berlusconi: “portare pensioni minime a 1000 euro”
Intelligenza artificiale, le professioni più richieste
Usa, occupazione supera le stime. Ma salari quasi stabili
Crisi Jabil, lavoratori al Mimit: “Esasperati”
Usa, offerte di lavoro cresciute di oltre 500mila unità
Usa, occupazione aumenta la metà del previsto

Attualità

Vai alla sezione
Internet down, attacco hacker a gran parte d’Europa
  • Iliad down in alcune città italiane
  • Bambino Gesù, si è dimessa la presidente Enoc
  • Qatargate, legale Panzeri: “Tarabella e Cozzolino rischiano arresto”
  • Meloni e Scholz: “forte interconnessione economica tra Italia e Germania”

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Tim, Giorgetti: “Vedremo offerta Kkr e valuteremo”
Mit: novità su guida alterata. E stretta su monopattini
Ue, von der Leyen presenta il Green Deal
Chip, Giappone e Olanda limitano esportazioni in Cina
Milleproroghe, in arrivo pacchetto di emendamenti
Lindner a Gentiloni: “No ad altri fondi di debito”
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia smart working stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993