Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Buoni pasto, sul caos Qui! interviene il ministero

Matteo Valléro

Matteo Valléro

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

[:it]

Cosa possono fare i lavoratori che hanno ticket non spesi?

(La Repubblica) – La crisi dei buoni pasto Qui! agita i lavoratori, in gran parte della Pubblica amministrazione, che si ritrovano nel portafoglio i blocchetti di ticket non più utilizzabili. La società emittitrice genovese è finita infatti in una crisi che l’ha portata a non pagare gli esercenti che accettavano i buoni col suo marchio. Bar, ristoranti e supermercati hanno iniziato a rifiutare i ticket e alla fine la Consip – verificato che il corto circuito è sfuggito di mano – ha risolto la convenzione con il gruppo Qui!.

Il bando in questione risaliva al 2016 e, su 1 miliardo di valore, aveva assegnato due lotti al gruppo ligure: Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia e Lazio le Regioni interessate. Con la revoca della convenzione, si apre un problema sia per i lavoratori della società che per i dipendenti pubblici che hanno in tasca i buoni. La convenzione Consip è infatti la cornice entro la quale si muovono le singole amministrazioni che si devono approvvigionare di ticket da assegnare ai loro dipendenti, ma la sua rottura non fa decadere automaticamente i rapporti instaurati tra le varie Pa e il gruppo Qui!. Alle amministrazioni si aprono la via della prosecuzione del contratto fino alla naturale scadenza (ma sarebbe un contro senso, visto che ormai i buoni non sono spendibili), o la risoluzione consensuale o unilaterale per inadempimento della fornitura.

Sul lato dei dipendenti, ci sono due ordini di problemi. Da una parte, un problema di “scorte” da smaltire, quando ormai nessun esercente si fida ad accettare quei ticket. Dall’altra, la gestione dei prossimi mesi. Se le amministrazioni interrompono la fornitura, devono infatti trovare un sostituto. Ma la prossima gara Consip – sempre da 1 miliardo – non sarà pronta prima della fine dell’anno. Alternative percorribili sono il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (Mepa), ovvero una sorta di eBay della Consip in cui le amministrazioni possono fare ordini d’acquisto diretti o rapide trattative dirette. Proprio per queste procedure semplificate, però, non si possono superare i limiti di forniture di 144mila euro per le amministrazioni centrali e 221mila per tutte le altre. Chiaramente le amministrazioni maggiori farebbero fatica a rientrare in queste soglie comunitarie. La terza via è la pubblicazione di un Bando istitutivo “Buoni pasto” sullo Sdapa – il sistema che consente alla Pa di negoziare appalti autonomamente anche oltre le soglie comunitarie – ma non prevedibile prima del prossimo novembre.

Anche il ministro della Pa, Giulia Bongiorno, si è fatta sentire garantendo che “saranno individuate in tempi brevi soluzioni idonee a tutelare i dipendenti e porre rimedio a questa situazione che reputo intollerabile. Ho già sensibilizzato le strutture tecniche competenti per avere un approfondimento sulle cause e le responsabilità di quanto accaduto”.

E intanto cosa possono fare i dipendenti? Secondo la Funzione Pubblica Cgil “serve un atto da parte del ministero che acceleri il processo di restituzione ai dipendenti pubblici di quanto loro spetta. Così come c’è bisogno per un verso di fornire indicazioni chiare a quelle amministrazioni tuttora legate da un rapporto contrattuale con la Qui! Group e, per l’altro, di maggiori verifiche, per quanto riguarda le procedure per il prossimo appalto, sull’affidabilità delle imprese partecipanti”. Dettaglia il concetto Salvatore Chiaramonte, segretario nazionale della Fp della Cgil: “Le priorità sono due. In primis le amministrazioni devono chiudere il loro rapporto con Qui!, che contrattualmente deve rifondere i buoni non spesi. Ai lavoratori diciamo invece di contattare la propria amministrazione e restituire il ticket con la richiesta di rimborso: stiamo valutando se ci siano gli estremi per una class action”. Quante sono le persone coinvolte? “Difficile stimarle, solo nelle funzioni centrali tra 50 e 60mila, ma nel complesso si potrebbe salire sopra i 100mila”.

“Le amministrazioni devono evitare richieste di nuovi ordinativi per non avere altri buoni in giro non spendibili, recuperando i ticket dai dipendenti e chiedendo al gruppo Qui! il rimborso”, Roberto Cefalo della Flp, federazione lavoratori pubblici e funzioni pubbliche. “In qualche amministrazione ci si è già mossi, la presidenza del Consiglio lo ha già fatto sostituendo il fornitore ed è l’esempio da seguire”.

Rincara la dose il Codacons: “I buoni pasto sono un diritto economico acquisito dai lavoratori e devono essere usufruiti senza alcuna limitazione di sorta. E’ assolutamente illegittimo – aggiunge l’associazione – che un diritto acquisito dei lavoratori venga cancellato con un gesto di spugna e pertanto, se non saranno trovate soluzioni immediate al problema, saranno inevitabili le azioni legali del Codacons contro chi non accetterà i buoni pasto e contro la società erogatrice, a tutela dei titolari dei ticket economicamente danneggiati”, conclude Rienzi.[:]

  • TAG:
  • 20 Luglio, 2018
Matteo Valléro

Matteo Valléro

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Criptovalute, l’andamento dei listini domenica 5 febbraio
    CRIPTOVALUTE
  • Il mercato delle cryptovalute a metà giornata del 4 febbraio
    CRIPTOVALUTE
  • ANSA / MATTEO BAZZI Visco Assiom Forex Banca d'Italia
    Assiom Forex, Visco: “Bce prosegua con equilibrio”
    BANCHE, FINANZA
  • Napoli banca cooperativo
    Il Credito cooperativo di Napoli raddoppia gli utili
    BANCHE, FINANZA
  • SHUTTERSTOCK
    Fisco, fabbisogno in aumento a 7 miliardi
    FISCO
  • Pronti modello e istruzioni per risolvere liti con il fisco
    FISCO
  • Milleproroghe: rimborsi cashback entro il 31 luglio
    FISCO
  • Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Internet down, attacco hacker a gran parte d’Europa
    ATTUALITA'
  • Iliad down in alcune città italiane
    ATTUALITA'
  • Bambino Gesù, si è dimessa la presidente Enoc
    ATTUALITA', Senza categoria
  • Qatargate, legale Panzeri: “Tarabella e Cozzolino rischiano arresto”
    ATTUALITA'
  • Mancano figure specializzate, Valditara: “raccogliamo la sfida”
    IMPRESA
  • Priolo, firmato Dpcm su interesse strategico nazionale degli stabilimenti Isab
    IMPRESA
  • ITA AIRWAYS
    ITA, Lufthansa e FS firmano due memorandum sul biglietto unico per i viaggi treno-aereo
    IMPRESA
  • Webuild, firmato per acquisizione australiana Clough
    IMPRESA

Articoli correlati

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
La spesa online è un business miliardario
World Nutella Day, oggi si festeggia la crema alle nocciole più amata
Riforma del Fisco, Leo (Mise): combattere la frode e ridurre le sanzioni
L’Argentina alza la voce contro l’estrazione del litio
Città balneari, il Governo studia la proposta per i centri turistici estivi
ANSA/FABIO FRUSTACI Bonomi Confindustria
Assiom Forex, Bonomi: “non c’è recessione”
Pichetto Fratin: preoccupazione per stoccaggi di gas per l’anno prossimo

Finanza

Vai alla sezione
Fed, lasciati invariati i tassi di interesse tra lo 0 e lo 0,25%
SoftBank crolla in Borsa per la bolla dei tecnologici a Wall Street
Record del Bitcoin nel 2020. In un anno ha triplicato il suo valore
La BoE mette sul piatto altri 100 miliardi e lascia invariati i tassi di interesse
Bollette non pagate: ecco quando cadono in prescrizione
GameStop, le limitazioni al trading scatenano le proteste. E Robinhood prova a correre ai ripari
Leonardo, Drs torna a Wall Street? Atteso in giornata l’annuncio ufficiale
Insolvenze, l’Italia a metà classifica: +48% nel 2021

Impresa

Vai alla sezione
Leonardo, sì al contratto con Mercy Flight Central
Ita Airways: iniziato il confronto con la cordata Certares
Wall Street, trimestrali Usa al capolinea: utili oltre il 94%
Blackrock: utili a 1,4 miliardi di dollari, in calo del 16%
Microsoft lancia Windows 11. Il debutto il 5 ottobre
Hsbc: utile -46%, per la cessione degli sportelli bancari a My Money Group
Flixbus, l’Antitrust avvia una istruttoria per i mancati rimborsi sui viaggi cancellati causa Covid-19
Auto, vendite boom per BYD: +300% ad agosto su base annua

Fisco

Vai alla sezione
SHUTTERSTOCK
Fisco, fabbisogno in aumento a 7 miliardi
Pronti modello e istruzioni per risolvere liti con il fisco
Milleproroghe: rimborsi cashback entro il 31 luglio
Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
Bolletta da un miliardo per i Comuni: tributi in aumento
Ag. Entrate: “Bonus carburante anche per elettriche”

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Berlusconi: “portare pensioni minime a 1000 euro”
Intelligenza artificiale, le professioni più richieste
Usa, occupazione supera le stime. Ma salari quasi stabili
Crisi Jabil, lavoratori al Mimit: “Esasperati”
Usa, offerte di lavoro cresciute di oltre 500mila unità
Usa, occupazione aumenta la metà del previsto

Attualità

Vai alla sezione
Internet down, attacco hacker a gran parte d’Europa
  • Iliad down in alcune città italiane
  • Bambino Gesù, si è dimessa la presidente Enoc
  • Qatargate, legale Panzeri: “Tarabella e Cozzolino rischiano arresto”
  • Meloni e Scholz: “forte interconnessione economica tra Italia e Germania”

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Tim, Giorgetti: “Vedremo offerta Kkr e valuteremo”
Mit: novità su guida alterata. E stretta su monopattini
Ue, von der Leyen presenta il Green Deal
Chip, Giappone e Olanda limitano esportazioni in Cina
Milleproroghe, in arrivo pacchetto di emendamenti
Lindner a Gentiloni: “No ad altri fondi di debito”
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia smart working stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993