logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Roma, le plusvalenze dell’era Pallotta

Matteo Valléro
30 Agosto 2018
Roma, le plusvalenze dell’era Pallotta
  • copiato!

[:it](Calcio Finanza) La Roma si avvia a chiudere il mercato estivo con plusvalenze già a livello record. La cessione di Kevin Strootman all’Olympique Marsiglia ha infatti generato ulteriore guadagno per […]

[:it](Calcio Finanza) La Roma si avvia a chiudere il mercato estivo con plusvalenze già a livello record. La cessione di Kevin Strootman all’Olympique Marsiglia ha infatti generato ulteriore guadagno per il club. Nel dettaglio, dopo la vendita del centrocampista olandese, nell’era Pallotta (dal 2012 ad oggi) la Roma ha incassato circa 435 milioni di euro in plusvalenze per cessioni dei giocatori.
Il mercato dell’estate 2018 ha visto diverse cessioni, alcune delle quali però dovrebbero essere inserite nel bilancio al 30 giugno 2018, come quella di Nainggolan (circa 31,9 milioni).
Ad oggi, quindi, valgono l’esercizio al 30 giugno 2019 le cessioni di Alisson al Liverpool e Strootman al Marsiglia: due affari che hanno permesso plusvalenze per circa 75,5 milioni di euro (rispettivamente 57,5 e 18 milioni circa). Due cessioni per cifre importanti, tant’è che sono tra le 10 cessioni con maggiori plusvalenze dell’era Pallotta, in prima e decima posizione.
Completano il podio la cessione di Nainggolan all’Inter e quella di Pjanic alla Juventus. Nella top 10 sono presenti anche Salah, Marquinhos, Rudiger, Romagnoli, Paredes ed Emerson Palmieri: tra i primi 10 sono presenti 4 giocatori venduti negli ultimi due esercizi.
Plusvalenze che per la Roma hanno sempre avuto un impatto rilevante per quanto riguarda il bilancio e il fatturato. Considerando le stime per l’esercizio 2017/18, l’impatto a livello percentuale si aggira intorno al 25%.
Dal 2012 la Roma ha avuto 360 milioni di plusvalenze (non abbiamo considerato quelle del 2018/19 non potendo fare stime per il fatturato) su un totale di 1,4 miliardi di fatturato: la percentuale derivante dalle cessioni dei giocatori è quindi del 24,3%.

L’impatto maggiore è stato nel bilancio al 30 giugno 2017, in cui le plusvalenze sono valse 95,1 milioni su 278,4 milioni di fatturato, ovverosia il 34,2%.

Impatto minore, invece, nella stagione 2014/15, con “solo” 38,4 milioni di plusvalenze su 225,3 milioni di fatturato (pari al 17% del totale).[:]

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993