Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

La guerra sporca delle multinazionali del tabacco

Matteo Valléro

Matteo Valléro

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

[:it]

Sono loro a incentivare di nascosto il contrabbando di sigarette

(Business Insider) Due nuovi studi pubblicati sul British Medical Journal lanciano un allarme: le grandi compagnie che producono tabacco, incentivano direttamente il mercato di contrabbando. Circa due terzi delle sigarette illegali arrivano dall’industria.

Le ricerche sono state condotte dal Tobacco Research Group dell’Università di Bath, un team internazionale e interdisciplinare. In sostanza è un cane da guardia del settore. Per esempio controlla che non vengano fatte promozioni e il tipo di messaggi che vengono applicati sui pacchetti. Ma anche il comportamento a livello di lobby nei confronti della politica.

 

La prima pubblicazione si basa su documenti trapelati in segreto che dimostrano che i produttori stanno violando l’Illicit Trade protocol, un trattato internazionale ratificato da oltre 40 Paesi che punta a eliminare ogni diffusione illecita tramite misure prese in cooperazione tra le varie nazioni.
Le denunce sono precise: alla fine degli anni Novanta un terzo della produzione di sigarette è andato “perduto” e i documenti scoperti dimostrano che alcuni mercati sono stati forniti solo di prodotti di contrabbando.
Nel secondo studio viene dimostrato che le aziende del tabacco hanno avuto un ruolo contraddittorio e cercano costantemente di manipolare l’opinione pubblica e i controlli. Dopo aver a lungo osteggiato l’adozione del protocollo, hanno cercato di lavare la propria immagine e si sono offerte come partner. Hanno organizzato conferenze in Paesi come Kenya, Uganda, Zimbabwe e Sud Africa, con la collaborazione dei Governi di quei Paesi. Lo hanno fatto però per promuovere Codentify, un sistema che permette il tracciamento della catena distributiva e che viene proposto in alternativa ai sistemi governativi pubblici. Infine hanno finanziato studi. Uno di questi, pagato da Philip Morris è stato svolto da Transcrime, un centro di ricerca legato all’Università Cattolica di Milano e all’Università di Trento. I risultati a cui arrivano, sostiene il team del Tobacco Research Group, sono sempre sottostimati, rispetto a quelli che provengono da fonti indipendenti. Dunque non possono essere presi in considerazione.

E l’approccio poco trasparente e l’adozione di tattiche che cercano di interferire con gli organi di sorveglianza viene sottolineato anche da un documento pubblicato dal Framework Convention on tobacco control dell’Organizzazione mondiale della sanità, un organismo che ha stilato anche le linee guida del protocollo.

In pratica quella portata avanti è una guerra sporca, in cui il controllato mette le mani sul controllo e agisce nelle retrovie in modo da sbilanciare la situazione. “le compagnie continuano a spendere milioni di euro per finanziare la ricerca sul tabacco illecito. Ma se questi dati non rispettano gli standard scientifici ci dobbiamo chiedere se non servano invece a infangare un tema che ha molta importanza per la salute dell’uomo”, ha detto Karen Evans-Reeves, uno degli autori dello studio.

In Italia il 5-6% delle sigarette consumate è illecito.

Ma perché le industrie hanno interesse a farlo? Le compagnie vengono pagate per il loro prodotto in ogni caso, sia venduto legalmente oppure no. La vendita a prezzi ribassati in compenso aumenta le vendite, ovvero il consumo, senza limiti di età.

I marchi illegali presenti in Italia sono Regina, Marble, Pine, Minsk e Mark1 e hanno un prezzo che va da 2,5 a 3,5 euro. Ci sono poi anche brand noti illeciti, come Marlboro, Winston, Rothmans e Chesterfield, il sui prezzo è intorno ai 2,5 euro, mentre dal tabaccaio dovrebbero costare tra 4,50 e 5,20.

Il contrabbando viene utilizzato inoltre come scusa per chiedere una riduzione delle tasse. Fa parte di una strategia di marketing perché, incentivandolo, nonostante esistano dei controlli, è possibile chiedere misure per limitarlo che poi diventano vantaggiose, come l’eliminazione restrizioni sulle importazioni o la privatizzazione delle compagnie statali. Legate al contrabbando ci sono insomma questioni di salute, perché consente l’accesso al tabacco con prezzi molto inferiori e accessibili anche ai più giovani, ma soprattutto economiche perché consente l’evasione delle tasse.

Alla Ue il mercato nero del tabacco costa ogni anno 10 miliardi di euro di mancati introiti da imposte e dazi e, di questi, 1 miliardo è l’evasione relativa all’Italia.

Il nostro Paese è sia mercato di destinazione finale sia area di transito dei commerci illegali da e verso gli altri Stati dell’Unione Europea e che partono dalla Grecia.

Nel 2016 sono arrivati da Asia, Africa e Turchia in Grecia 4 miliardi di sigarette di contrabbando. In gennaio l’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare in collaborazione con Olaf, European anti-fraud office, ha pubblicato una indagine sul collegamento tra criminalità organizzata e traffici illeciti. Gli esperti che lo hanno compilato sostengono che il traffico illecito viene incentivato anche da un altissimo livello di accettabilità sociale del fenomeno, che favorisce lo sviluppo di questo commercio.

Secondo la Guardia di Finanza il fenomeno del contrabbando è concentrato in Campania, Friuli Venezia Giulia e Sicilia. In Sicilia, quasi tutte le provenienze avvengono dal Nord Africa, da traghetti provenienti dalla Tunisia o da natanti di clandestini. Inoltre le tasse pagate variano da un Paese all’altro e in questo caso si producono simmetrie che consentono ai mercati non regolari di a espandersi.

Il documento The Tobacco Industry and the Illicit Trade in Tobacco Products prodotto dalla Framework convention on tobacco control identifica sei aree di interferenza da parte delle multinazionali:

prima di tutto intervengono in politica e fanno lobbying per far accettare dai governi l’organismo di controllo delle compagnie o per non ratificare il protocollo.
Sottolineano sempre l’importanza economica dell’industria senza valutare i costi per i sistemi sanitari nazionali dovuti alle patologie da tabacco.
Manipolano l’opinione pubblica per guadagnare rispettabilità pubblicizzando la propria responsabilità sociale di impresa,
creano gruppi di supporto “indipendenti”,
discreditano le ricerche scientifiche pubblicate o propongono come scienza pubblicazioni che non hanno nessun riscontro.
Infine minacciano i governi di fare causa perché il loro impegno contro il contrabbando non viene riconosciuto.
Gli autori del Tobacco Research Group dichiarano che è ora che governi, uffici delle tasse e organismi dei consumatori, che vengono costantemente gabbati dalle tattiche dell’industria, reagiscano, non credendo alle ricerche prodotte da chi produce tabacco e non accettando i loro sistemi di tracciamento, perché non sono credibili.

Fonte: https://it.businessinsider.com/la-guerra-sporca-delle-multinazionali-del-tabacco-sono-loro-a-incentivare-di-nascosto-il-contrabbando-di-sigarette/[:]

  • TAG:
  • 4 Settembre, 2018
Matteo Valléro

Matteo Valléro

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Criptovalute, l’andamento dei listini domenica 5 febbraio
    CRIPTOVALUTE
  • Il mercato delle cryptovalute a metà giornata del 4 febbraio
    CRIPTOVALUTE
  • ANSA / MATTEO BAZZI Visco Assiom Forex Banca d'Italia
    Assiom Forex, Visco: “Bce prosegua con equilibrio”
    BANCHE, FINANZA
  • Napoli banca cooperativo
    Il Credito cooperativo di Napoli raddoppia gli utili
    BANCHE, FINANZA
  • SHUTTERSTOCK
    Fisco, fabbisogno in aumento a 7 miliardi
    FISCO
  • Pronti modello e istruzioni per risolvere liti con il fisco
    FISCO
  • Milleproroghe: rimborsi cashback entro il 31 luglio
    FISCO
  • Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Internet down, attacco hacker a gran parte d’Europa
    ATTUALITA'
  • Iliad down in alcune città italiane
    ATTUALITA'
  • Bambino Gesù, si è dimessa la presidente Enoc
    ATTUALITA', Senza categoria
  • Qatargate, legale Panzeri: “Tarabella e Cozzolino rischiano arresto”
    ATTUALITA'
  • Mancano figure specializzate, Valditara: “raccogliamo la sfida”
    IMPRESA
  • Priolo, firmato Dpcm su interesse strategico nazionale degli stabilimenti Isab
    IMPRESA
  • ITA AIRWAYS
    ITA, Lufthansa e FS firmano due memorandum sul biglietto unico per i viaggi treno-aereo
    IMPRESA
  • Webuild, firmato per acquisizione australiana Clough
    IMPRESA

Articoli correlati

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
La spesa online è un business miliardario
World Nutella Day, oggi si festeggia la crema alle nocciole più amata
Riforma del Fisco, Leo (Mise): combattere la frode e ridurre le sanzioni
L’Argentina alza la voce contro l’estrazione del litio
Città balneari, il Governo studia la proposta per i centri turistici estivi
ANSA/FABIO FRUSTACI Bonomi Confindustria
Assiom Forex, Bonomi: “non c’è recessione”
Pichetto Fratin: preoccupazione per stoccaggi di gas per l’anno prossimo

Finanza

Vai alla sezione
Pop Bari, i soci dicono sì alla spa e salvano la banca
Finanza digitale, cresce la diffusione in Italia
Cybersecurity, Vantea SMART debutta in Borsa su Aim Italia
IntesaSanPaolo-Ubi, l’Ops va bene: adesioni al 0,171%
Fisco, Castelli: al lavoro per la sospensione della rottamazione ter
Mercati azionari, solo l’indice FTSE Star Italia sale a +14% nel 2020 nonostante il Covid
Il Bitcoin si riprende e vola di nuovo: ora schizza a quota $55.000
AFP PHOTO / JACK GUEZ
Monete digitali, sale la criptovalutemania. Il valore di mercato supera per la prima volta i due trilioni di dollari

Impresa

Vai alla sezione
Azimut, raggiunti i 13,6 miliardi di raccolta da inizio anno
Calcio: Juventus in passivo di 250 milioni di euro
Thyssenkrupp, utile a 125 milioni nel terzo trimestre
Il sigaro migliore al mondo? L’Antico Toscano
Contraffazione, maxi sequestro a Como per giocattoli pericolosi
Confersecenti: il 36% delle pmi aumenterà i prezzi per sostenere i costi
Energia, Cgia: le PMI pagano più luce e gas
Kiko torna al 100% nelle mani di Percassi: “Grazie a Peninsula”

Fisco

Vai alla sezione
SHUTTERSTOCK
Fisco, fabbisogno in aumento a 7 miliardi
Pronti modello e istruzioni per risolvere liti con il fisco
Milleproroghe: rimborsi cashback entro il 31 luglio
Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
Bolletta da un miliardo per i Comuni: tributi in aumento
Ag. Entrate: “Bonus carburante anche per elettriche”

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Berlusconi: “portare pensioni minime a 1000 euro”
Intelligenza artificiale, le professioni più richieste
Usa, occupazione supera le stime. Ma salari quasi stabili
Crisi Jabil, lavoratori al Mimit: “Esasperati”
Usa, offerte di lavoro cresciute di oltre 500mila unità
Usa, occupazione aumenta la metà del previsto

Attualità

Vai alla sezione
Internet down, attacco hacker a gran parte d’Europa
  • Iliad down in alcune città italiane
  • Bambino Gesù, si è dimessa la presidente Enoc
  • Qatargate, legale Panzeri: “Tarabella e Cozzolino rischiano arresto”
  • Meloni e Scholz: “forte interconnessione economica tra Italia e Germania”

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Tim, Giorgetti: “Vedremo offerta Kkr e valuteremo”
Mit: novità su guida alterata. E stretta su monopattini
Ue, von der Leyen presenta il Green Deal
Chip, Giappone e Olanda limitano esportazioni in Cina
Milleproroghe, in arrivo pacchetto di emendamenti
Lindner a Gentiloni: “No ad altri fondi di debito”
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia smart working stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993