Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

In autunno un’ondata di lettere dal fisco

Matteo Valléro

Matteo Valléro

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

[:it]

Entro settembre arriveranno gli avvisi bonari relativi alle mancate comunicazioni Iva 2016 e 2017

(Italia Oggi) A settembre in arrivo le lettere di compliance su spesometro e dati fatture. Si tratta della prima volta che gli alert bonari dell’Agenzia delle entrate utilizzano le anomalie riscontrate a seguito dell’adempimento per l’anno di imposta 2016 (nel caso dello spesometro) e per l’anno di imposta 2017 dei dati fattura per persuadere i contribuenti a regolarizzare le anomalie attraverso l’iter del ravvedimento. Mentre a novembre arriveranno gli alert per quei contribuenti che pur avendo ricevuto più certificazioni uniche non hanno presentato nessuna dichiarazione dei redditi, sempre con riferimento all’anno di imposta 2017.

Ad annunciarlo è Ernesto Maria Ruffini, ex direttore dell’Agenzia delle entrate nel suo bilancio di fine mandato. Nel documento è evidenziato anche il flusso di scambio dati fiscali da e verso l’Italia con le altre agenzie fiscali: dal 2014 ad oggi sono stati 10.304 gli scambi a richiesta e 3.793 quelli spontanei. Infine sono 114 i neo residenti che da Gran Bretagna, Francia, Svizzera e Sud America hanno deciso di avvalersi dell’imposta sostitutiva per i neo residenti ad alta capacità reddituale trasferendosi nel Bel paese, pagando un’ imposta unica di 100 mila euro.

Lettere di compliance. In particolare nel documento nella sezione dedicata alla compliance si ricorda che è stata avviata nei confronti delle persone fisiche la spedizione in tre tranche di circa 380 mila lettere destinate a coloro che per l’anno di imposta 2014 non hanno dichiarato redditi relativi a una o più categorie.

Nell’agenda dell’agenzia è poi fissato che a novembre ci sarà la trasmissione ai contribuenti titolari di più certificazioni uniche di alert relativi al mancato adempimento della Cu per l’anno di imposta 2017.

«Al fine di facilitare gli adempimenti dei contribuenti e l’interazione con l’Agenzia», si legge nel documento di chiusura gestione Ruffini, «è stata potenziata l’attività di assistenza presso gli uffici territoriali e quella telefonica tramite i Centri di assistenza multicanale, nonché il servizio online Cassetto fiscale, in cui il contribuente trova tutti i chiarimenti relativi alla lettera ricevuta, nonché la dichiarazione integrativa precompilata o un prospetto «precompilato» di ausilio alla compilazione della dichiarazione integrativa, per perfezionare il ravvedimento operoso nel caso in cui ritenga fondata la segnalazione dell’Agenzia; in caso contrario, il contribuente potrà fornire le informazioni necessarie a giustificare, totalmente o anche solo parzialmente, l’anomalia riscontrata». Ravvedimento precompilato dunque per le lettere di compliance anche per i soggetti titolari di reddito di impresa e lavoro autonomo che a fine giugno hanno ricevuto l’ultimo avviso per non aver presentato la dichiarazione Iva per il periodo di imposta 2017 «ricordando» si evidenzia nel documento , « la possibilità di effettuare l’adempimento entro il 30 luglio con i pagamento delle sanzioni ridotte».

Dal mese in corso, infine, invii mirati per spesometro e comunicazioni dati delle fatture.

Il consuntivo di entrate dalle attività di compliance è riportato fermo ai primi sei mesi del 2018.

L’incasso dei primi sei mesi 2018 è a quota 700 mln mentre con riferimento allo stesso periodo nel 2017 si era registrato un consuntivo pari a 200 mln di euro . Nel 2018 saranno inviate 1,2 mln di lettere di compliance in leggero calo rispetto al 2017 quando ne furono spedite 1,5 mln.

Sul fronte del contenzioso l’Agenzia ha programmato per il 2018 sono stati programmati circa 31.500 interventi istruttori esterni (accessi brevi, verifiche e controlli mirati), circa 272.300 accertamenti ordinari e circa 244.600 accertamenti parziali automatizzati, in linea con i livelli fissati per l’anno precedente.

Contrasto all’elusione internazionale. Il documento dà per la prima volta conto delle iniziative di scambio dati fiscali con le altre amministrazioni finanziarie. In particolare a giugno 2018 è stato avviato il Cbcr (Country by country reports, scambio della rendicontazione paese per paese).

Dati ricevuti in esito a tale iniziativa verranno utilizzati ai fini di un’analisi del rischio di natura complessiva, in considerazione del fatto che sarà possibile valutare, con riferimento ai gruppi di imprese multinazionali, per ogni giurisdizione fiscale in cui operano, alcune informazioni rilevanti, quali, ad esempio, l’ammontare dei ricavi, gli utili lordi o le perdite, le imposte sul reddito, il numero di addetti, l’allocazione del capitale, gli utili non distribuiti, le immobilizzazioni materiali. Tali informazioni verranno utilizzate per costruire una scheda di rischio dei soggetti interessati dallo scambio. La scheda consentirà di individuare specifici contribuenti da sottoporre a controllo o con i quali instaurare un dialogo nell’ottica di una compliance finalizzata alla preventiva analisi e condivisione di specifiche operazioni e/o transazioni.

In quest’ambito l’Agenzia ha inviato 47 messaggi ad un corrispondente numero di giurisdizioni partner inviando in totale 56.320 report.

Paperoni: in 114 si sono trasferiti in Italia. L’Agenzia fa il primo monitoraggio di coloro che hanno trasferito la residenza fiscale per l’applicazione dell’imposta sostitutiva per i redditi prodotti all’estero. Sono arrivate 127 richieste e al momento l’agenzia ha riconosciuto la residenza a 114 soggetti. Il 75% dei contribuenti arriva da paesi europei: Regno Unito, Svizzera e Francia, l’8% dall’America Latina.

L’Agenzia sta predisponendo un sistema di monitoraggio sia sull’economia sia sulla domanda interna della presenza di questi neo contribuenti con alta capacità contributiva. «Sono previsti» si legge nel documento, «controlli per la verifica dei requisiti d’accesso». Il primo screening sarà effettuato su chi ha presentato domanda tramite interpello.

Fonte: https://www.italiaoggi.it/news/in-autunno-arriva-un-ondata-di-lettere-dal-fisco-2295914[:]

  • TAG:
  • 6 Settembre, 2018
Matteo Valléro

Matteo Valléro

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Oscillazioni criptovalute a metà giornata del 1° febbraio
    CRIPTOVALUTE
  • Aggiornamenti criptovalute a metà giornata il 31 gennaio
    CRIPTOVALUTE
  • Approvata fusione Mediaset España e Mfe
    FINANZA
  • Mediaset España verso fusione con Mfe. E delisting
    FINANZA
  • Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
    FISCO
  • Bolletta da un miliardo per i Comuni: tributi in aumento
    FISCO
  • Ag. Entrate: “Bonus carburante anche per elettriche”
    FISCO
  • Carburanti, Ag. Dogane: “Accise non eliminabili”
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Usa, Fbi perquisisce casa di Biden in Delaware
    ATTUALITA'
  • Tesla, DoJ chiede i documenti sull’autopilot
    ATTUALITA'
  • NYT: Russia bypassa sanzioni grazie a Paesi amici
    ATTUALITA'
  • Covid, in Usa fine emergenza l’11 maggio
    ATTUALITA'
  • Gsk: utile netto a 17 miliardi, più che triplicato
    IMPRESA
  • Vodafone, trimestre +1,8%. Grazie all’inflazione turca
    IMPRESA
  • Novartis, utile quasi dimezzato. Ma vendite +3%
    IMPRESA
  • AMD, fatturato non rispetta le aspettative degli analisti
    IMPRESA

Articoli correlati

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Usa, indice manifatturiero cresce. Ma resta in contrazione
Ue, prima asta per produzione idrogeno: in “palio” 800mila euro
Usa, crollano domante mutui: -41% rispetto a 2022
Italia, S&P: deficit troppo alto, difficile rinegoziare Pnrr
Bollette, Facile.it: elettricità più che raddoppiata, gas +57%
Eurozona, inflazione in calo più del previsto (8,5%)
Istat: inflazione rallenta (10,1%), grazie a calo energia

Finanza

Vai alla sezione
Fed, lasciati invariati i tassi di interesse tra lo 0 e lo 0,25%
SoftBank crolla in Borsa per la bolla dei tecnologici a Wall Street
Record del Bitcoin nel 2020. In un anno ha triplicato il suo valore
La BoE mette sul piatto altri 100 miliardi e lascia invariati i tassi di interesse
Mercury vende il 13,4% del capitale Nexi
GameStop, dalla disgrazia al successo in un soffio: Il titola vola a New York e segna +333% in un mese
Bitcoin, MicroStrategy ne fa ancora incetta con acquisti per oltre un miliardo
AssoAIM: eletto il nuovo cda. Natali confermato presidente

Impresa

Vai alla sezione
Bonus bici, verso un nuovo incentivo?
Mermec firma contratti da oltre 20 milioni di euro per sicurezza delle ferrovie in Giappone
Stellantis acquisisce aiMotive: obiettivo guida autonoma
Trasporto aereo, congelati i ristori Covid a KLM e Tap. Il tribunale UE annulla l’ok di Bruxelles
Eni, accordo con Ansaldo Energia per l’accumulo di energia elettrica
Amazon e Apple investono in pubblicità su Twitter
Treno a levitazione magnetica, il mercato vale trilioni di dollari
Mise, è attivo lo sportello online Fondo impresa femminile

Fisco

Vai alla sezione
Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
Bolletta da un miliardo per i Comuni: tributi in aumento
Ag. Entrate: “Bonus carburante anche per elettriche”
Carburanti, Ag. Dogane: “Accise non eliminabili”
Legge “salva suicidi”: cosa succede in caso di incapienza
Cartelle esattoriali, come funziona la rottamazione?

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Usa, offerte di lavoro cresciute di oltre 500mila unità
Usa, occupazione aumenta la metà del previsto
Anche PayPal licenzia: via il 7% della forza lavoro
Salari, nessun accordo tra Ita Airways e i sindacati
Inail: denunce infortuni quasi +26%. Ma calano i mortali
Jabil, Mimit: un altro mese di tempo per ricollocamento

Attualità

Vai alla sezione
Usa, Fbi perquisisce casa di Biden in Delaware
  • Tesla, DoJ chiede i documenti sull’autopilot
  • NYT: Russia bypassa sanzioni grazie a Paesi amici
  • Covid, in Usa fine emergenza l’11 maggio
  • Covid, Oms: somministrati 13,1 miliardi di vaccini

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Mit: novità su guida alterata. E stretta su monopattini
Ue, von der Leyen presenta il Green Deal
Chip, Giappone e Olanda limitano esportazioni in Cina
Milleproroghe, in arrivo pacchetto di emendamenti
Lindner a Gentiloni: “No ad altri fondi di debito”
Meloni a Michel: “Flessibilità sui fondi esistenti”
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia smart working stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale Multimedia Broadcasting. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2022. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – Multimedia Broadcasting s.r.l. P.I. 02482470990