[:it]
Protagonista Mario Draghi
A fronte delle risoluzioni per trovare maggiore coesione tra i Paesi dell’UE e risollevare gli stalli economici più evidenti in particolar modo tra vari Paesi membri con lo scopo di ridurre effettivamente lo spread tra questi, vedi l’Italia s confronto della Germania, il Presidente Mario Draghi osserva attentamente durante la Conferenza “Making Europe’s Economici Economic Union Work”, che vi è un estremo bisogno di uno strumento di Bilancio più determinante per far si che la stabilizzazione si effettui concretamente. Questo strumento dovrà quindi suddividersi i due sistemi: il primo dovrà allinearsi sulle sue dimensioni e successivamente progettato in modo da contenere l’azzardo morale. Secondo quanto dichiarato da Draghi, quindi, i Governi devono tramutare le politiche di bilancio i mezzi più efficaci, creando per giunta dei cuscinetti da mettere in funzione con metodologie più anticiclica, riducendo i deficit per far in modo di favorire e riprendere la spesa pro capite e gli investimenti industriali per avere più margine di quando l’economia entrerà in fase negativa. Per far si che ciò si verifichi Draghi suggerisce di restituire fiducia nelle regole di bilancio tramite le riforme tanto annunciate, ma finora non ancora tangibili, rendendole come predetto più anticicliche e stringenti.
Daniel Mateo Montalcini (contributor)[:]