[:it]
Il successo aziendale non si basa solamente sulla qualità dei prodotti e dei servizi. E’ fondamentale investire sulla crescita del proprio personale
La nostra presentatrice Martina Villanova ha intervistato il dott. Pasquale Aloise e il dott. Alessandro Bianchi, rispettivamente CEO e responsabile della Comunicazione e della Formazione aziendale in Fraisa Italia srl, nella puntata di Pole Position è andata in onda il 21 novembre sul canale 821 di Sky.
Fraisa Italia, filiale del gruppo Fraisa holding nasce nel 1992. Il dott. Pasquale Aloise è stato presente in azienda fin dall’inizio della fase di start up ed è stata un percorso piacevole e costruttivo in quanto l’azienda ha sempre operato in un settore particolare, gli utensili per la meccanica di precisione, settore molto complesso dove sono quotidianamente necessarie innovazione e volontà di continuare a crescere. E’ anche per questo che uno dei pilastri della filosofia aziendale è la crescita delle competenze e la valorizzazione del personale umano.
Fraisa si occupa di utensili per la meccanica di precisione, ovvero di particolari frese che vengono applicate su macchine per varie lavorazioni; la differenza, in questo settore, viene fatta dalla qualità del prodotto e dal know how delle persone, fondamentale per avere un risultato positivo.
Secondo il dott. Bianchi, le aziende possiedono due capitali: il primo, che possiamo definire visibile, è costituito, ad esempio, da strutture, sedi e mezzi per operare nella realtà di tutti i giorni. Il secondo, definito meno visibile, è rappresentato non tanto dalla quantificazione delle persone, bensì dalla loro motivazione nel momento in cui svolgono il proprio ruolo. In questo scenario, la comunicazione è di fondamentale importanza quando si informa costantemente il personale, non soltanto su quello che è giusto che sappiano, come ad esempio l’andamento aziendale, ma soprattutto sui valori, sulle regole ma soprattutto sul loro ruolo, per dare a tutti il concetto di significato e quindi di responsabilità all’interno dell’azienda.
E’ proprio per questo che il personale costantemente informato si rende più partecipe e più consapevole alle attività dell’azienda, dando la giusta importanza ad ogni reparto, in quanto non viene privilegiato un settore piuttosto che un altro, in modo da creare una squadra e non una frattura tra le varie componenti delle aziende.
La crescita è fondamentale: riteniamo tutti che la motivazione di una persona sta proprio nel crescere, nell’evolversi mentre compie il proprio lavoro. Quindi, dando nuovi obiettivi, nuove opportunità e capacità di sviluppo si permette di motivare e far crescere il proprio personale.
La parte di formazione all’interno di Fraisa ha avuto un aspetto culturale con una base molto lontana nel tempo, in quanto fin dal primo giorno, 35 anni fa, c’è sempre stata la spinta a crescere, facendo capire quanto è importante anche autoformarsi. Attualmente, oltre ad avere una scuola interna per i dipendenti, è presente anche una scuola in Svizzera dedicata alla formazione delle aziende clienti, in cui ogni anno vengono invitate circa 1500 aziende da tutto il mondo, organizzando seminari e workshop per potersi qualificare e confrontare, dove qualificare significa conoscere l’innovazione di Fraisa e vedere ciò che di più innovativo presenta.
Fa molto piacere lavorare per un’azienda come Fraisa, in quanto è rivolta verso il futuro. Fraisa è ancora oggi un’azienda familiare formata da circa 550 persone, con sedi in tutta Europa, in America ed in Cina, rimanendo però un’azienda indipendente e familiare, perché solo in questo modo c’è la possibilità di portare avanti la propria cultura, la propria idea e la propria filosofia, perché solo portando avanti la propria filosofia, insieme ovviamente con la qualità dei prodotti e dei servizi, è possibile avere successo a lungo termine.
[:]