logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Il Fmi taglia le stime di crescita per l’Italia a causa del Coronavirus

Matteo Valléro
20 Marzo 2020
  • copiato!

[:it] Prevista per il 2020 una recessione del Pil dello 0,6% mentre il debito pubblico salirà al 137% Il Fondo Monetario Internazionale taglia le stime di crescita sull’Italia per il 2020, indicando un recessione dello […]

[:it]

Prevista per il 2020 una recessione del Pil dello 0,6% mentre il debito pubblico salirà al 137%

Il Fondo Monetario Internazionale taglia le stime di crescita sull’Italia per il 2020, indicando un recessione dello 0,6% dal +0,5% precedente a seguito della pandemia da Coronavirus. Secondo il Fondo le dimensioni di questo calo “potrebbero restare molto incerte per diverso tempo viste le profonde ricadute dell’emergenza”. Il  debito pubblico è destinato invece a salire al 137% del pil e il deficit al 2,6%.

L’istituto di Washington loda la risposta decisa delle autorità italiane al Covid-19 ed invita ad “azioni coordinate regionali e internazionali” per contrastare questa grande emergenza globale. Proprio riferendosi al nostro Paese, il Fondo “riconosce e sostiene le priorità delle autorità che sono giustamente concentrate nel combattere la pandemia e sostenere la sanità, i lavoratori, le aziende e le famiglie“.Il Fmi plaude alle autorità italiane per la “loro prudente attuazione della politica di bilancio nel 2019 che è stato meglio delle attese” e per i progressi “nel rafforzamento delle banche“. ma riconosce che il “bilancio quest’anno peggiorerà” a causa degli effetti del virus. La crescita a medio termine è prevista infatti intorno allo 0,7%, sebbene il dato sia incerto per la durata e l’entità dell’emergenza.

Una volta che la crisi economico-sanitaria sarà passata è necessario, secondo l’istituto, attuare un ampio pacchetto di misure per aumentare il potenziale di crescita e la resilienza. In particolare il pacchetto di misure per il nostro Paese dovrebbe includere “riforme strutturali per aumentare la produttività e gli investimenti, un piano di medio termine credibile di risanamento di bilancio per mettere il debito su una traiettoria di calo e misure per sostenere il settore finanziario“.

di: Maria Lucia PANUCCI[:]

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993