logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Wall Street apre il secondo trimestre in rosso

Matteo Valléro
1 Aprile 2020
  • copiato!

[:it] Indici giù del 3% per paura del contagio. Male anche l’Europa Come da previsione Wall Street apre il secondo trimestre in rosso. In avvio l’indice Dow Jones perde il […]

[:it]

Indici giù del 3% per paura del contagio. Male anche l’Europa

Come da previsione Wall Street apre il secondo trimestre in rosso. In avvio l’indice Dow Jones perde il 3,2%, l’S&P500 cede il 3,5% e il Nasdaq segna una flessione del 3%. Pesano le preoccupazioni sulla pandemia del Covid-19 dopo che il presidente americano Donald Trump ha anticipato che le prossime due, tre settimane ci sarà un picco di contagi e vittime, che potranno superare quota 100.000. Tutto questo avrà gravi ricadute sull’economia e l’occupazione.

Anche le borse europee sono in rosso, complici i dati negativi sul manifatturiero. L’indice Pmi dell’Eurozona a marzo è sceso a 44,5 dai 49,2 punti di febbraio. Più pesante il dato italiano, perché qui il Pmi manifatturiero è crollato a 40,3 punti, sui minimi dal 2009, dai 48,7 di febbraio.  Piazza Affari perde oltre il 2% ma fa meglio del resto dell’Europa, sostenuta dal rally di Atlantia, che allunga ulteriormente dopo i guadagni della vigilia sulla possibilità di accordo con il Governo su Aspi.

I prezzi del petrolio iniziano il secondo trimestre dell’anno sotto pressione, dopo essere collassati del 70% nel primo trimestre. Il crollo delle quotazioni si spiega sia con il mancato raggiungimento di un’intesa per il taglio dell’output tra i paesi Opec e non Opec, sia con le preoccupazioni sul rallentamento della domanda di petrolio a causa dell’emergenza data dal Coronavirus a livello globale. I prezzi viaggiano al minimo dal 2002, in 18 anni. Oggi, a deprimere il mercato, sono i numeri resi noti dall’American Petroleum Institute, relativi alle scorte. I numeri hanno segnalato che, la scorsa settimana, le scorte di crude Usa sono balzate di 10,5 milioni di barili, più del doppio rispetto all’incremento di 4 milioni di barili atteso dal consenso. I futures sul contratto WTI scambiato sul Nymex cedono più dell’1%, a $20,27 al barile, mentre il Brent scivola di oltre -4%, a $25,19 al barile.

di: Maria Lucia PANUCCI[:]

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993