logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Casa in città contro casa in provincia

Matteo Valléro
21 Aprile 2020
  • copiato!

[:it] Ecco come il Coronavirus cambia le preferenze degli italiani La casa dei sogni non è più in città. Molti preferiscono stare in provincia ed in posti più tranquilli. Ebbene […]

[:it]

Ecco come il Coronavirus cambia le preferenze degli italiani

La casa dei sogni non è più in città. Molti preferiscono stare in provincia ed in posti più tranquilli. Ebbene sì, il Covid-19 ha cambiato, almeno per il momento, le preferenze abitative degli italiani.  A dirlo è uno studio pubblicato da Idealista che sottolinea che se nel periodo precedente all’emergenza il 34,1% delle ricerche immobiliari nel nostro Paese interessavano i principali capoluoghi, da quando è stato decretato il lockdown questa percentuale è scesa al 30,9 %.

Cala soprattutto l’interesse per le grandi città. Andando nel dettaglio, Roma ha catalizzato il 68,4% delle ricerche nel corso del mese di gennaio ed ora quell’interesse è sceso al 67,4%. Sulla stessa linea anche Milano (63,5% a gennaio rispetto all’attuale 62,7%), mentre Napoli è in controtendenza passando dal 48,2% di gennaio al 48,9% di ora. A Torino lo spostamento delle preferenze dalla città verso la provincia è più marcato, passando dal 50,1% al 44,8%. Trieste si aggiudica il primato per essere la città in cui la variazione della domanda è maggiore: a gennaio il 59,6% delle ricerche era concentrato nel capoluogo, mentre durante l’emergenza Covid-19 è sceso al 45,8%.

Solo 10 città fanno eccezione secondo lo studio. Quattro di queste sono in Veneto e sono Venezia, città che passa dal 57,1% al 65,6%, Padova dal 53,8% al 59,1%, Treviso dal 48,7% all’attuale 51,8%, mentre una variazione nettamente minore la registra Belluno che passa dal 17,5% delle preferenze a gennaio al 17,7% di oggi.

Il motivo di questo cambio di interesse? La comodità, la calma e spazi più ariosi, caratteristiche che si trovano maggiormente in soluzioni abitative in campagna o in provincia rispetto alla città.  “Possiamo interpretare questo calo diffuso delle ricerche in città rispetto alla provincia come il segnale di un trend che sta per iniziare – ha spiegato Vincenzo De Tommaso, Responsabile Ufficio Studi di idealista. – Nei prossimi mesi questa tendenza potrebbe consolidarsi e aumentare in virtù del fatto che molte aziende aderiranno in massa alla modalità smart-working come condizione permanente. I dati mostrano che durante la quarantena, molti italiani hanno capito che vivono in una casa che non gli piace e che preferirebbero vivere in aree lontane dai grandi centri urbani in cambio di case indipendenti, più spaziose, con giardini e terrazze”.

di: Maria Lucia PANUCCI[:]

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993