Instagram Twitter Facebook Youtube
logo_b24
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Cerca
Chiudi
logo_b24
Bonus–Covid–Decreto fisco–Ucraina–
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Cerca
Chiudi
Bonus–Covid–Decreto fisco–Ucraina–
Instagram Twitter Facebook Youtube

Mes, al via la nuova linea di credito con condizioni light e vigilanza rafforzata

Matteo Valléro

Matteo Valléro

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

[:it]

Spagna, Portogallo e Grecia hanno già detto di no

E’ pronta all’uso la nuova linea di credito del cosiddetto Mes light, uno strumento messo in campo per aiutare gli Stati a sostenere i costi sanitari dovuti alla pandemia di Coronavirus, in base ai termini concordati dall’Eurogruppo. L’aspetto chiave è la limitata condizionalità che implica (a parole) condizioni vantaggiose di finanziamento con tassi poco sopra lo zero. In pratica lo Stato richiedente è unicamente tenuto ad utilizzarlo per ciò per cui è concepito: le spese dirette e indirette sanitarie dovute al Covid-19 che siano di cura o prevenzione.

Una potenziale insidia è nei controlli. C’è infatti un elemento che potrebbe risultare problematico, ribadito dallo stesso direttorio del Mes, l’organismo di controllo in cui siedono tutti i ministri delle Finanze dei Paesi dell’area euro. Si tratta della vigilanza rafforzata della Commissione europea alla quale saranno soggetti i Paesi richiedenti. “Secondo la Commissione i requisiti di controllo e rendicontazione si focalizzeranno sull’effettivo utilizzo dei fondi per coprire costi sanitari diretti e indiretti – si legge in una nota. – In più non ci saranno missioni ad hoc addizionali nei Paesi richiedenti ma unicamente quelle standard previste dal semestre europeo“. Un elemento che sembra un compromesso per evitare la Troika, ma senza lasciare che a sancire il regolare uso di questa linea Mes basti una “autocertificazione” dei Paesi.

Il fondo anticrisi si basa sulla già esistente linea di credito precauzionale “Eccl” e prevede che i Paesi eventualmente richiedenti possano farsi concedere finanziamenti a tassi agevolati fino al 2% del Pil, con l’unica condizionalità di utilizzarli per le spese sanitarie dirette e indirette. Gli Stati potranno presentare richiesta fino al 31 dicembre 2022 e queste dovranno essere approvate all’unanimità. Una volta che viene firmato il ricorso allo strumento, l’Esm-European Stability Mechanism può erogare i suoi finanziamenti nell’arco di 12 mesi, prorogabili per altri 6 mesi. Una particolarità è nell’aspetto pseudo “assicurativo”: il Paese richiedente non deve per forza attingere alla linea di credito attivata. Ove ritenga di farlo, è previsto che debba restituire i fondi entro un termine massimo di 10 anni a un tasso di interesse base di 10 punti base, o 0,10 punti percentuali, al di sopra del livello a cui si rifinanzia sul mercato lo stesso Mes, più una commissione una tantum iniziale di attivazione di 25 punti base e una commissione annuale di 0,5 punti base (lo 0,005%).

“Creando questo strumento in tempi record, i ministri delle Finanze dell’area euro hanno dimostrato che il Mes è un vero scudo antricrisi flessibile, adatto alle esigenze attuali“, ha commentato il presidente dell’Eurogruppo, Mario Centeno. E qualche giorno fa lo stesso Klaus Regling, direttore generale del Mes, ha assicurato che i Paesi che avessero aderito alla nuova linea di credito avrebbero risparmiato molti soldi sugli interessi da pagare. Per esempio, due miliardi in dieci anni la Spagna e sette miliardi l’Italia su un eventuale prestito di 36 miliardi. Il tutto, a suo dire, senza le “rigorose condizionalità” previste dal trattato Ue che ha dato vita al Mes stesso. Con queste affermazioni non c’è dubbio che il tedesco Regling abbia recitato la parte del buon samaritano ma con scarsi risultati.

Già Spagna, Portogallo e Grecia hanno detto che non useranno il Mes sanitario. Guarda caso, proprio tre dei cinque paesi (gli altri sono l’Irlanda e Cipro) che negli anni scorsi hanno avuto a che fare con il Mes quando si sono trovati in crisi e hanno avuto difficoltà bancarie, oppure per collocare sui mercati i loro titoli pubblici.

E l’Italia cosa farà? Ancora non è chiaro. Finora il premier Giuseppe Conte è apparso dubbioso e su pressione dei grillini, indecisi su tutto, figuriamoci sul Mes, ha passato la palla al Parlamento. Diversa la posizione del Pd che sta facendo di tutto per arrivare a dire sì. Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, è da sempre un fautore del Fondo salva Stati, visto che da eurodeputato ne è stato il relatore davanti al Parlamento Ue. E Paolo Gentiloni, commissario Ue per l’Economia, nel dirsi favorevole al Mes sanitario, ha convenuto che una richiesta di gruppo sarebbe stato un buon segnale. Forse sperava che gli altri paesi del Sud Europa facessero gruppo con l’Italia nel dire sì, ma si è sbagliato di grosso.

Piaccia o meno, il secco no di Spagna, Portogallo e Grecia costituisce una cartina di tornasole sulla vera natura del Mes. In base al trattato Ue che l’ha istituito, questo fondo può concedere prestiti soltanto con rigorose condizionalità. E perché questa condizionalità non abbiano luogo, non bastano le dichiarazioni politiche dell’Eurogruppo, o quelle dei commissari Ue, ma è necessario modificare il trattato. Il che richiederebbe l’unanimità dei paesi Ue, cosa oggi impossibile per l’ostilità di Germania e Olanda, paesi leader dell’austerità Ue, perciò fautori di un Mes gestito con severità, specie nei confronti dei paesi indebitati del Sud Europa.

di: Maria Lucia PANUCCI

 [:]

  • TAG:
  • 18 Maggio, 2020
Matteo Valléro

Matteo Valléro

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Criptovalute, ricercatori BoE: “Rischio sistemico dal metaverso al mondo reale”
    CRYPTOVALUTE
  • Le quotazioni di metà giornata delle criptovalute, il 12 agosto
    CRYPTOVALUTE
  • Exor da oggi quotata ad Amsterdam. Chiesto il delisting da Piazza Affari
    FINANZA
  • Immobiliare: ville da sogno che si comprano in criptovalute
    CRYPTOVALUTE
  • Mef, entrate tributarie +13,5% nel primo semestre
    Fisco
  • Senato, delega fiscale rinviata a settembre
    Fisco
  • Mef, in calo le liti tributarie pendenti: nel 2021 -21,1%
    Fisco
  • Ultimi giorni per “rottamazione-ter” e “saldo e stralcio”: come fare
    Fisco
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Mosca: “se catastrofe nucleare responsabili Biden e Zelensky”  
    ATTUALITA'
  • Space X, revocati sussidi per 856 milioni di dollari
    ATTUALITA'
  • Guerra, Slutsky: “continuerà senza dubbio”
    ATTUALITA'
  • Gli italiani non (si) staccano mai: il 96% è connesso anche in vacanza
    ATTUALITA'
  • Asics: nonostante le difficoltà, ricavi +4,1%
    IMPRESA
  • Illumina, “risultati deludenti”. Entrate “solo” per 1,16 miliardi di dollari (+3%)
    IMPRESA
  • 3DZ: chiuso il 2021 con +30% di fatturato. Oltre 20 milioni di ricavi netti
    IMPRESA
  • Anche Huawei nel trend negativo dei tecnologici: ricavi -6%
    IMPRESA

Articoli correlati

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Webuild: quattro nuovi cantieri al Sud per tre miliardi
De Wave: contratti sulle navi da crociera per oltre 104 milioni
Grandi opere: pubblicato bando per la Ragusa-Catania da 1,43 miliardi
Usa, indice fiducia consumatori oltre le attese: 55,1
Mims: accordo con Politecnico di Torino per aviocarburanti sostenibili
Usa: prezzi import calano dell’1,4%, quelli export del 3,3%
Ivass, assicurazioni in difficoltà: polizze vita -8,8%, cresce settore danni

Finanza

Vai alla sezione
Milano rimbalza e lo spread si contrae. Bene anche le altre Borse europee
Dietro al Recovery Fund si nascondono nuove tasse europee?
Le Borse europee sono negative
Coronavirus, Bonomi lancia l’allarme: “A rischio un milione di posti di lavoro”
Calcio, La serie A pronta a ripartire il 20 giugno
Wall Street apre incerta
Mediobanca, Del Vecchio vuole di più e chiede alla Bce di salire fino al 20% del capitale
Ordini record per Btp sindacato

Impresa

Vai alla sezione
Webinar e formazione online: il vero segreto per ripartire
Emergenza Covid-19, un giovane su 6 ha perso il lavoro
Atlantia dice sì a nuovi soci per Autostrade per l’Italia
La Renault taglia 15 mila posti di lavoro nel mondo
Turismo, l’Antitrust avverte: “sì a voucher ma i viaggiatori hanno diritto ai rimborsi”
Imprese, Confcommercio lancia l’allarme: il 28% è a rischio chiusura
Bici, in arrivo un’app per viaggi più sicuri ed agevoli
Emergenza Coronavirus, 8 ristoranti stellati su 10 sono ancora chiusi

Fisco

Vai alla sezione
Mef, entrate tributarie +13,5% nel primo semestre
Senato, delega fiscale rinviata a settembre
Mef, in calo le liti tributarie pendenti: nel 2021 -21,1%
Ultimi giorni per “rottamazione-ter” e “saldo e stralcio”: come fare
Attacco hacker all’Agenzia delle Entrate, Sogei smentisce
Fisco, al via le rateizzazioni semplificate per cartelle fino a 120 mila euro

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Lavoro: su oltre 84mila ispezioni, il 69% irregolari
Ungdcec:”Ad agosto 250 adempimenti. Bisogna riformulare il calendario”
Lavoro, contributi alle coop sociali che assumono rifugiati
Lavoro Usa: le richieste di sussidi di disoccupazione tornano ad aumentare
Lavoro: mancano all’appello 22mila stagionali
Inps: a luglio calano le ore di cassa integrazione, ma restano 16 milioni

Attualità

Vai alla sezione
Mosca: “se catastrofe nucleare responsabili Biden e Zelensky”  
  • Space X, revocati sussidi per 856 milioni di dollari
  • Guerra, Slutsky: “continuerà senza dubbio”
  • Gli italiani non (si) staccano mai: il 96% è connesso anche in vacanza
  • Cybersecurity per tutti: come rendere più sicura la propria rete domestica

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
PAOLA ONOFRI
Confartigianato invia il Manifesto per l’Italia a tutte le forze politiche
Garavaglia: nel Pnrr 2,4 miliardi per il turismo
Il Senato approva Ddl Concorrenza
Via libera del Senato alla risoluzione sulla variazione di bilancio
Approvato ddl Concorrenza alla Camera, torna in Senato
Draghi convoca a Chigi Pmi, commercio e artigiani
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon apple AstraZeneca auto bankitalia bce bitcoin borse europee cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute dpcm fed gas green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio pfizer piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia smart working stellantis tesla tim turismo ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale Multimedia Broadcasting. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSE
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSE
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2022. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – Multimedia Broadcasting s.r.l. P.I. 02482470990