Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Intesa Francia-Germania: 500 miliardi per ricostruire l’Ue

Matteo Valléro

Matteo Valléro

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

La proposta congiunta sarà presentata alla Commissione. L’Italia esulta

Un bazooka da 500 miliardi per rilanciare l’economia del Vecchio Continente, andando a sostegno dei Paesi più colpiti dalla pandemia. Francia e Germania, finora su fronti opposti riguardo la strategia da seguire per fronteggiare l’emergenza economica generata dal Covid-19, trovano un’intesa e lanciano la loro idea alla Commissione europea, impegnata in questi giorni a costruire un non semplice consenso intorno al Recovery fund, il fondo per la ripresa su cui la presidente Ursula von der Leyen presenterà la sua proposta il prossimo 27 maggio.

Una proposta declinata in quattro pagine di documento congiunto per affrontare “la più grave crisi della storia dell’Ue“, come l’ha nuovamente definita Angela Merkel che ha concordato con Emmanuel Macron di arricchire il bilancio europeo pluriennale di un Recovery fund “ambizioso, temporaneo e mirato“. Nel testo si legge che per finanziare questo fondo per la ripresa la Commissione europea potrà “indebitarsi sui mercati per conto dell’Ue, nel pieno rispetto del trattato Ue, del quadro di bilancio e dei diritti dei Parlamenti nazionali”. Si tratta dunque di una prima apertura all‘emissione di debito comune. In più i fondi verranno concessi a titolo di sovvenzioni, non di prestiti, a disposizione delle regioni e dei settori più colpiti dalla pandemia. Tradotto in parole semplici questo vuol dire che i soldi verranno dati sotto forma di trasferimenti e non di prestiti ai Paesi più in crisi. Verranno reperiti dalla Commissione Ue sul mercato attraverso dei bond, distribuiti agli Stati più in difficoltà e restituiti “non dai destinatari singoli“, come ha puntualizzato il presidente francese, ma da tutti i Paesi membri nella loro totalità. La Merkel ha ricordato a questo proposito che la parte da leone la farà proprio la Germania che contribuirà al 27% al Recovery fund. La cancelliera ha aggiunto che “le risorse serviranno anche a evitare gap tra Paesi post-crisi“.

La novità dell’iniziativa franco-tedesca, che sarà sottoposta alla Commissione Ue per essere discussa con gli altri partner europei, dovrà essere votata all’unanimità e ratificata dai parlamenti, è sia nella cifra sia nella modalità di elargizione dei fondi. La prima, 500 miliardi, è nettamente inferiore rispetto a quanto richiesto da Paesi come l’Italia, che finora ha spinto per uno stanziamento di 1.000 miliardi, ma è un compromesso necessario per venire incontro alle resistenze dei paesi del Nord Europa, più rigorosi dal punto di vista fiscale. La buona notizia per noi e per altri Paesi come la Spagna, più colpiti dalla crisi e a rischio di un forte indebitamento per riavviare l’economia, è che i fondi, non essendo prestiti, non peseranno sui debiti.
Von der Leyen incassa per ora l’assist franco-tedesco, che “va nella direzione della proposta su cui sta lavorando la Commissione”. Ma ora bisognerà tenere conto anche delle opinioni di tutti gli altri Stati membri, oltre che del Parlamento europeo.
Intanto fonti di Palazzo Chigi dicono che il Governo italiano ha esultato per la proposta di Parigi e Berlino.  L’Italia considera la proposta “un buon punto di partenza, anche se ancora da ampliare“. Anche il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez, ha accolto la proposta definendola “un passo positivo nella giusta direzione, in linea con le nostre richieste”. Ma il fronte rigorista ha subito sbarrato la strada: “La nostra posizione rimane invariata. Siamo pronti ad aiutare i paesi più colpiti con prestiti“, ha scritto su Twitter il cancelliere austriaco Sebastian Kurz.
di: Maria Lucia PANUCCI
LEGGI ANCHE: L’Eurogruppo trova l’accordo sul Mes
  • TAG:
  • 19 Maggio, 2020
Matteo Valléro

Matteo Valléro

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Il mercato delle cryptovalute a metà giornata del 4 febbraio
    CRIPTOVALUTE
  • ANSA / MATTEO BAZZI Visco Assiom Forex Banca d'Italia
    Assiom Forex, Visco: “Bce prosegua con equilibrio”
    BANCHE, FINANZA
  • Napoli banca cooperativo
    Il Credito cooperativo di Napoli raddoppia gli utili
    BANCHE, FINANZA
  • Iccrea chiude meglio delle attese il 2022
    FINANZA
  • SHUTTERSTOCK
    Fisco, fabbisogno in aumento a 7 miliardi
    FISCO
  • Pronti modello e istruzioni per risolvere liti con il fisco
    FISCO
  • Milleproroghe: rimborsi cashback entro il 31 luglio
    FISCO
  • Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Qatargate, legale Panzeri: “Tarabella e Cozzolino rischiano arresto”
    ATTUALITA'
  • Meloni e Scholz: “forte interconnessione economica tra Italia e Germania”
    ATTUALITA'
  • WSJ: Antitrust su Amazon, pratiche anticoncorrenziali
    ATTUALITA'
  • Moda in lutto, addio a Paco Rabanne
    ATTUALITA'
  • ITA AIRWAYS
    ITA, Lufthansa e FS firmano due memorandum sul biglietto unico per i viaggi treno-aereo
    IMPRESA
  • Webuild, firmato per acquisizione australiana Clough
    IMPRESA
  • Ford, trimestrale deludente: utile quasi dimezzato
    IMPRESA
  • Trimestrale Apple, maggior calo dal ’16. Male iPhone
    IMPRESA

Articoli correlati

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
ANSA/FABIO FRUSTACI Bonomi Confindustria
Assiom Forex, Bonomi: “non c’è recessione”
Pichetto Fratin: preoccupazione per stoccaggi di gas per l’anno prossimo
IMAGOECONOMIA
Polemiche sull’autonomia: “regioni del Nord pagano di più”
ANSA/CLAUDIO PERI
Cuneo fiscale, arriva la circolare di Inps
Rischio rincari con embargo alla Russia
Mutui in Italia: 6,8 milioni di famiglie ne hanno uno
Oltre 600 anni per adeguare gli immobili italiani

Finanza

Vai alla sezione
BTp Futura, lunedì si parte. Tassi minimi garantiti dall’1,15 all’1,45%
BTP Futura, al via la seconda emissione
Mercati, ecco l’avviso del Fmi: “la finanza tiene ma bisogna prepararsi anche a rischi di correzione”
BTP Futura chiude con oltre 6 miliardi di raccolta
Borse, il Dax si allarga e passa da 30 a 40 titoli nel 2021
Bitcoin, raggiunto un nuovo record. Per la prima volta supera i 50 mila dollari
Borsa, è boom di seconde Ipo cinesi alla borsa di Hong Kong
Anno positivo per le ipo globali: nel primo trimestre registrato un aumento del 524%

Impresa

Vai alla sezione
Ecomob Expo, Helbiz è partner ufficiale
Dl imprese, ipotesi indennizzi da 22 miliardi
Bayer, fatturato in crescita del 14,3% nel primo trimestre
Apple, ancora nei guai con l’Antitrust. Questa volta finisce nel mirino di quella europea
Mondadori, ricavi netti trimestrali a +5,7%
Ferrari, risultati in crescita ad inizio 2021: +24% per gli utili
Saras torna all’utile: risultato netto reported positivo per 76,6 milioni di euro
Giappone, entro 10 anni stop a Philip Morris

Fisco

Vai alla sezione
SHUTTERSTOCK
Fisco, fabbisogno in aumento a 7 miliardi
Pronti modello e istruzioni per risolvere liti con il fisco
Milleproroghe: rimborsi cashback entro il 31 luglio
Ecobonus e Bonus Casa: operativo portale aggiornato
Bolletta da un miliardo per i Comuni: tributi in aumento
Ag. Entrate: “Bonus carburante anche per elettriche”

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Berlusconi: “portare pensioni minime a 1000 euro”
Intelligenza artificiale, le professioni più richieste
Usa, occupazione supera le stime. Ma salari quasi stabili
Crisi Jabil, lavoratori al Mimit: “Esasperati”
Usa, offerte di lavoro cresciute di oltre 500mila unità
Usa, occupazione aumenta la metà del previsto

Attualità

Vai alla sezione
Qatargate, legale Panzeri: “Tarabella e Cozzolino rischiano arresto”
  • Meloni e Scholz: “forte interconnessione economica tra Italia e Germania”
  • WSJ: Antitrust su Amazon, pratiche anticoncorrenziali
  • Moda in lutto, addio a Paco Rabanne
  • Acea, attacco hacker: “nessun impatto su servizi essenziali”

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Tim, Giorgetti: “Vedremo offerta Kkr e valuteremo”
Mit: novità su guida alterata. E stretta su monopattini
Ue, von der Leyen presenta il Green Deal
Chip, Giappone e Olanda limitano esportazioni in Cina
Milleproroghe, in arrivo pacchetto di emendamenti
Lindner a Gentiloni: “No ad altri fondi di debito”
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia smart working stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993