Instagram Twitter Facebook Youtube
logo_b24
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Cerca
Chiudi
logo_b24
Bonus–Covid–Decreto fisco–Ucraina–
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Cerca
Chiudi
Bonus–Covid–Decreto fisco–Ucraina–
Instagram Twitter Facebook Youtube

Caos Governo: Atlantia sbotta e minaccia stop investimenti Autostrade

Matteo Valléro

Matteo Valléro

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

[:it]

Schintu: “Autostrade non fa ricatti, vuole sopravvivere”

Ritiro concessioni sì, ritiro concessioni no. Il Governo ancora non ha preso una decisione sul futuro di Autostrade, la controllata dalla holding Atlantia, responsabile della gestione di quel tratto del Ponte Morandi crollato il 14 agosto del 2018 e costata la vita a 43 persone. Sono passati due anni, abbiamo avuto due Esecutivi, quello gialloverde M5S-Lega e quello giallo-rosso attuale M5S-PD e nessuna risposta. C’è stata solo una continuità in questo tempo: la posizione dei pentastellati che non hanno mai smesso di chiedere la testa di Autostrade per privarla delle concessioni autostradali. Una minaccia però solo a parole che non si è mai concretizzata, lasciando di fatto il futuro di Autostrade-Atlantia, e dunque degli stessi investimenti previsti in Italia, in un limbo eterno di incertezza.

Ora, come era prevedibile, Atlantia ha sbottato ed ha annunciato lo stop agli investimenti senza i prestiti con garanzia pubblica, ora che l’azienda è stata messa in ginocchio dal crollo del traffico per l’emergenza Coronavirus e in un momento in cui tutta la Corporate Italia si prepara alla conta dei danni sempre a causa della pandemia. “Il blocco degli investimenti da parte di Autostrade per l’Italia non è un ricatto, ma la mossa di assoluta necessità di una società quotata per uscire dall’incubo in cui è stata messa – ha spiegato Fabrizio Palenzona, presidente dell’Aiscat, l’associazione dei concessionari autostradali, e in passato presidente di Aeroporti di Roma, società della galassia Atlantia. – Eravamo già nella situazione in cui Autostrade vedeva profilarsi la revoca della sua concessione con l’articolo 35 del Milleproroghe. Sull’onda di quella norma il rating della società è sceso a livello di spazzatura e le linee di credito accordate dalle banche e dalla stessa Cassa Depositi e Prestiti non sono più state concesse. In questa situazione arriva il virus e con il lockdown il traffico sulla rete cala dal 50 all’80%, Autostrade chiede il prestito garantito dalla Sace, come previsto dal decreto Liquidità e si sente rispondere ‘un no grazie’ da un viceministro 5 Stelle del Mise“. Ma Palenzona ci va giù pesante: “Premesso – ha sottolineato – che sono degli irresponsabili a cui non si doveva affidare la guida del Paese, o hanno deciso di far affondare una società quotata, con i suoi azionisti e i suoi dipendenti, o vogliono strozzarla per farla comprare a buon prezzo a qualcuno, magari dall’estero. Decidano presto che cosa vogliono fare: se revocare la concessione o no, se passarla all’Anas, e poi lo facciano. Ma in questo limbo un’azienda non può stare”.

C’è da dire che Atlantia aspetta da un po’. Ai primi di marzo Autostrade aveva proposto un piano per salvare la concessione: 2,9 miliardi di euro tra investimenti per 1,5 miliardi, taglio delle tariffe del 5% l’anno per i primi cinque anni e circa 700 milioni di euro per il sistema Genova a titolo di risarcimento per la tragedia del Ponte Morandi. La proposta si è però arenata al Governo sul nodo delle tariffe in quanto “il Governo chiede che quel 5% di riduzione delle tariffe valga per tutto il periodo concessorio mentre “Autostrade chiede che sia una tantum promettendo investimenti per 14,5 miliardi“.

La situazione è peggiorata con il post che il pentastellato e viceministro del Mise Stefano Buffagni che su Facebook ha scritto: “Domandare è lecito, rispondere è cortesia: No grazie“, in riferimento alla richiesta di Atlantia di accendere una linea di credito da 1,25 miliardi con garanzia dello Stato italiano, come concesso dal Dl Liquidità. E’ a quel punto che Atlantia sbotta e sgancia la bomba minacciando di congelare i 14,5 miliardi di investimenti promessi dalla controllata Autostrade a meno di non ricevere le garanzie statali sugli 1,25 miliardi di prestiti richiesti.

Su questo ha reagito pesantemente però anche il M5S che fa quadrato attorno a Buffagni. “Autostrade ha chiesto di poter accedere sfruttando il Decreto Liquidità a un prestito di 2 miliardi garantito da Sace. Ma questo non è un diritto di Autostrade – si legge nel blog. – Lo Stato ha il dovere di aiutare le imprese in difficoltà e di mettere in campo tutte le misure necessarie ma al contempo di decidere se la garanzia sia o meno opportuna. E i Benetton prima di ottenere altri prestiti hanno un debito altissimo da saldare nei confronti della collettività. Noi non ce ne siamo dimenticati ed è sacrosanto che i nostri rappresentanti nelle istituzioni come Stefano Buffagni lo facciano presente in tutte le sedi. Qualcuno forse ha dimenticato di chi è la responsabilità del crollo del Ponte Morandi e di quei 43 morti innocenti? Se qualcuno pensa che semplicemente si possa voltare pagina per di più usando i ricatti, ha fatto male i conti. Giustizia deve essere fatta. Essere attaccati da questi colossi che credono di poter fare tutto quello che vogliono impunemente per noi è una medaglia! Il Movimento 5 Stelle e Stefano Buffagni si sono sempre battuti per dare giustizia a quelle vittime, per garantire la sicurezza dei cittadini e per ridurre le tariffe dei pendolari. E continueremo a farlo con sempre più forza: non accettiamo ricatti e siamo sempre dalla parte dei cittadini!

Dall’opposizione arrivano duri attacchi: “Cane che abbaia non morde, il M5s ha parlato molto ma non ha fatto nulla. Le concessioni come sono configurate oggi sono una truffa ai danni del popolo italiano, penso che vadano revocate, che le infrastrutture vadano rimesse a gara con regole decenti e i Benetton se vogliono partecipano alla gara nuova“, ha detto la leader di FdI, Giorgia Meloni.

Al di là delle diatribe politiche, sempre dietro l’angolo, la situazione va risolta ed al più presto. Anche il direttore generale dell’Aiscat, Massimo Schintu ha chiesto una risposta celere al Governo: “Abbiamo fatto un dialogo con la ministra De Micheli, ma qui mi pare che ognuno si alzi e dica la sua, che non ci sia una linea di Governo. Questo è un problema non solo per Aspi ma anche per tutte le concessionarie pubbliche e private“.

di: Maria Lucia PANUCCI[:]

  • TAG:
  • 25 Maggio, 2020
Matteo Valléro

Matteo Valléro

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Criptovalute, ricercatori BoE: “Rischio sistemico dal metaverso al mondo reale”
    CRYPTOVALUTE
  • Le quotazioni di metà giornata delle criptovalute, il 12 agosto
    CRYPTOVALUTE
  • Exor da oggi quotata ad Amsterdam. Chiesto il delisting da Piazza Affari
    FINANZA
  • Immobiliare: ville da sogno che si comprano in criptovalute
    CRYPTOVALUTE
  • Mef, entrate tributarie +13,5% nel primo semestre
    Fisco
  • Senato, delega fiscale rinviata a settembre
    Fisco
  • Mef, in calo le liti tributarie pendenti: nel 2021 -21,1%
    Fisco
  • Ultimi giorni per “rottamazione-ter” e “saldo e stralcio”: come fare
    Fisco
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Mosca: “se catastrofe nucleare responsabili Biden e Zelensky”  
    ATTUALITA'
  • Space X, revocati sussidi per 856 milioni di dollari
    ATTUALITA'
  • Guerra, Slutsky: “continuerà senza dubbio”
    ATTUALITA'
  • Gli italiani non (si) staccano mai: il 96% è connesso anche in vacanza
    ATTUALITA'
  • Asics: nonostante le difficoltà, ricavi +4,1%
    IMPRESA
  • Illumina, “risultati deludenti”. Entrate “solo” per 1,16 miliardi di dollari (+3%)
    IMPRESA
  • 3DZ: chiuso il 2021 con +30% di fatturato. Oltre 20 milioni di ricavi netti
    IMPRESA
  • Anche Huawei nel trend negativo dei tecnologici: ricavi -6%
    IMPRESA

Articoli correlati

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Webuild: quattro nuovi cantieri al Sud per tre miliardi
De Wave: contratti sulle navi da crociera per oltre 104 milioni
Grandi opere: pubblicato bando per la Ragusa-Catania da 1,43 miliardi
Usa, indice fiducia consumatori oltre le attese: 55,1
Mims: accordo con Politecnico di Torino per aviocarburanti sostenibili
Usa: prezzi import calano dell’1,4%, quelli export del 3,3%
Ivass, assicurazioni in difficoltà: polizze vita -8,8%, cresce settore danni

Finanza

Vai alla sezione
Milano rimbalza e lo spread si contrae. Bene anche le altre Borse europee
Dietro al Recovery Fund si nascondono nuove tasse europee?
Le Borse europee sono negative
Coronavirus, Bonomi lancia l’allarme: “A rischio un milione di posti di lavoro”
Calcio, La serie A pronta a ripartire il 20 giugno
Wall Street apre incerta
Mediobanca, Del Vecchio vuole di più e chiede alla Bce di salire fino al 20% del capitale
Ordini record per Btp sindacato

Impresa

Vai alla sezione
Webinar e formazione online: il vero segreto per ripartire
Emergenza Covid-19, un giovane su 6 ha perso il lavoro
Atlantia dice sì a nuovi soci per Autostrade per l’Italia
La Renault taglia 15 mila posti di lavoro nel mondo
Turismo, l’Antitrust avverte: “sì a voucher ma i viaggiatori hanno diritto ai rimborsi”
Imprese, Confcommercio lancia l’allarme: il 28% è a rischio chiusura
Bici, in arrivo un’app per viaggi più sicuri ed agevoli
Emergenza Coronavirus, 8 ristoranti stellati su 10 sono ancora chiusi

Fisco

Vai alla sezione
Mef, entrate tributarie +13,5% nel primo semestre
Senato, delega fiscale rinviata a settembre
Mef, in calo le liti tributarie pendenti: nel 2021 -21,1%
Ultimi giorni per “rottamazione-ter” e “saldo e stralcio”: come fare
Attacco hacker all’Agenzia delle Entrate, Sogei smentisce
Fisco, al via le rateizzazioni semplificate per cartelle fino a 120 mila euro

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Lavoro: su oltre 84mila ispezioni, il 69% irregolari
Ungdcec:”Ad agosto 250 adempimenti. Bisogna riformulare il calendario”
Lavoro, contributi alle coop sociali che assumono rifugiati
Lavoro Usa: le richieste di sussidi di disoccupazione tornano ad aumentare
Lavoro: mancano all’appello 22mila stagionali
Inps: a luglio calano le ore di cassa integrazione, ma restano 16 milioni

Attualità

Vai alla sezione
Mosca: “se catastrofe nucleare responsabili Biden e Zelensky”  
  • Space X, revocati sussidi per 856 milioni di dollari
  • Guerra, Slutsky: “continuerà senza dubbio”
  • Gli italiani non (si) staccano mai: il 96% è connesso anche in vacanza
  • Cybersecurity per tutti: come rendere più sicura la propria rete domestica

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
PAOLA ONOFRI
Confartigianato invia il Manifesto per l’Italia a tutte le forze politiche
Garavaglia: nel Pnrr 2,4 miliardi per il turismo
Il Senato approva Ddl Concorrenza
Via libera del Senato alla risoluzione sulla variazione di bilancio
Approvato ddl Concorrenza alla Camera, torna in Senato
Draghi convoca a Chigi Pmi, commercio e artigiani
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon apple AstraZeneca auto bankitalia bce bitcoin borse europee cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute dpcm fed gas green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio pfizer piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia smart working stellantis tesla tim turismo ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale Multimedia Broadcasting. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSE
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSE
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2022. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – Multimedia Broadcasting s.r.l. P.I. 02482470990