Instagram Twitter Facebook Youtube
logo_b24
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Cerca
Chiudi
logo_b24
Bonus–Covid–Decreto fisco–Ucraina–
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • GREENBIZ
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • Fisco
  • FINANZA
    • Banche
    • CRYPTOVALUTE
  • BORSE
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Lifestyle
    • Tech
    • Motori
  • POLITICA
  • Sport
  • Interviste
Cerca
Chiudi
Bonus–Covid–Decreto fisco–Ucraina–
Instagram Twitter Facebook Youtube

Fca, Intesa pronta all’ok per il maxi prestito da 6,3 mld

Matteo Valléro

Matteo Valléro

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

[:it]

Intanto il Codacons presenta ricorso al Tar

Intesa Sanpaolo è pronta a dare l’ok al maxi finanziamento da 6,3 miliardi a Fiat-Chrysler. Sul via libera dell’istituto di credito all’erogazione alla filiale italiana dell’asse Torino-Detroit non dovrebbero esserci problemi anche perché le due parti si sono parlate a lungo e sembra ci sia accordo anche sui dettagli. La vicenda, secondo quanto riporta Bloomberg, sarà discussa nel corso di un consiglio d’amministrazione di Intesa previsto per oggi. Ma dopo l’iter per finalizzare l’operazione è ancora lungo perché prevede due ulteriori passaggi che coinvolgono Sace e il Governo.

“Questo tipo di misure che riguardano grandi imprese a livello europeo con una forte presenza in Italia, ricordiamo che FCA impiega nei suoi stabilimenti italiani oltre 55.000 persone in modo diretto e altrettante con l’indotto, non possono essere trattate dalla politica come una elargizione ‘pro bono’ – ha spiegato il presidente della CIDA (Confederazione Italiana Dirigenti d’Azienda), Mario Mantovani. – Aiutare le imprese deve essere il compito primario se vogliamo una ripresa economica degna di questo nome. Non si tratta di fare un favore’ ai proprietari ma di salvaguardare il nostro sistema produttivo“. Secondo il numero uno della Confederazione il prestito è doveroso: “Nel caso specifico è vero che Fca ha la sede legale fuori dal territorio nazionale, ma le tasse le paga in Italia come gli stipendi ai suoi dipendenti – ha continuato. – Altre grandi aziende di Paesi europei, l’ultimo caso riguarda la Renault, si trovano in grosse difficoltà finanziarie: forse sarebbe il caso di pensare ad un disegno generale che garantisca a questo tipo d’imprese una garanzia finanziaria di livello europeo, ad esempio attraverso la BCE, e non pesare solo sui singoli Stati. La crisi che stiamo attraversando è di livello continentale ed anche le risposte devono essere continentali. Lo slogan che ha imperversato in questi ultimi mesi, e cioè ‘ci si salva tutti insieme’, è ancora più vero se parliamo di economia e sviluppo“.

In modo del tutto diversa la pensa il Codacons che ha presentato ricorso al Tar del Lazio proprio contro il prestito da 6,3 miliardi. Secondo l’associazione è illegittimo concedere finanziamenti a società che hanno sede all’estero. “Occorre da subito rilevare come la Fca Italy S.p.A., nonostante abbia sede in Italia, sia controllata dalla società madre olandese con sede legale a Londra, che detiene il 100 % del pacchetto azionario – spiega il Codacons nel ricorso. – L’intera operazione di cui alla richiesta di finanziamento con garanzia Sace prevista dall’art. 1 del Decreto Liquidità assume quindi contorni di illegittimità, e appaiono destituite di fondamento le dichiarazioni che avrebbe rilasciato proprio Fca Italy S.p.a. a giustificazione della richiesta, secondo cui i finanziamenti sarebbero destinati alle attività italiane del Gruppo FCA e al sostegno della filiera dell’automotive in Italia“.

Nel ricorso il Codacons cita le notizie pubblicate dalla stampa, secondo le quali Fca avesse previsto prima dell’emergenza sanitaria di provvedere alla distribuzione di un maxi dividendo da 5.5 miliardi ai soci, prima della fusione con Peugeot prevista per il 2020. “Sembrerebbe altresì – sottolinea l’Associazione – che Fca, in seguito all’emergenza Coronavirus, si trovi ora in difficoltà rispetto al maxidividendo, affidandosi, dunque, al tesoretto italiano: proprio quei 6,3 miliardi di finanziamento che, come si legge sulla stampa specializzata, servono per tenere in piedi Exor confermando l’extra dividendo milionario che è alla base dell’operazione con i francesi“.

Secondo il Codacons non è possibile verificare che il finanziamento eventualmente erogato vada a sostenere (solo) costi relativi ad attività localizzate in Italia. “Infatti – si legge ancora – i profitti della società italiana realizzati grazie alle disponibilità acquisite con il finanziamento garantito dallo Stato potrebbero agevolmente finire all’estero per mezzo delle operazioni infragruppo realizzate con la società madre e, da lì, essere utilizzati con modalità che, tuttavia, non potranno che sfuggire al controllo dello Stato Italiano. Non solo: FCA Italy paga allo Stato italiano le tasse sulle attività produttive svolte in Italia, ma, per esempio, il Gruppo FCA paga nel Regno Unito le tasse sui dividendi che distribuisce ai suoi azionisti (tra cui, il principale, il Gruppo Exor della famiglia Agnelli) e che dipendono dagli utili generati dalle sue controllate“.

Nel ricorso viene attaccato il decreto del Governo anche sul fronte costituzionale poiché la garanzia per il prestito concesso anche in favore di società con sede all’estero, violerebbe, secondo l’Associazione, gli articoli 53, 81, 1, 2, 3, 10, 11, 35, 38 comma 2, 41, 47, e 97 Cost., “in ragione anche delle conseguenze che ne deriverebbero in termini di disparità di trattamento, regime fiscale dei dividendi e di danno che verrebbe prodotto al PIL italiano e dunque ai cittadini i quali, nella peggiore delle ipotesi, potrebbero trovarsi a subire un aumento dell’imposizione fiscale azionata dallo Stato per rientrare dei costi sostenuti non compensati dalla società controllante estera“.

Insomma la vicenda è parecchio ingarbugliata. Resta da capire come risponderà a questo punto il Tar e come si evolverà la vicenda.

di: Maria Lucia PANUCCI

LEGGI ANCHE: Fca, la bufera sui prestiti statali non si placa

LEGGI ANCHE: Elkann: fusione Fca-Psa nei tempi previsti

 [:]

  • TAG:
  • 26 Maggio, 2020
Matteo Valléro

Matteo Valléro

tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Exor da oggi quotata ad Amsterdam. Chiesto il delisting da Piazza Affari
    FINANZA
  • Immobiliare: ville da sogno che si comprano in criptovalute
    CRYPTOVALUTE
  • Le quotazioni delle criptovalute a metà giornata dell’11 agosto
    CRYPTOVALUTE
  • Criptovalute a metà giornata: ecco l’andamento del 10 agosto
    CRYPTOVALUTE
  • Mef, entrate tributarie +13,5% nel primo semestre
    Fisco
  • Senato, delega fiscale rinviata a settembre
    Fisco
  • Mef, in calo le liti tributarie pendenti: nel 2021 -21,1%
    Fisco
  • Ultimi giorni per “rottamazione-ter” e “saldo e stralcio”: come fare
    Fisco
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Mosca: “se catastrofe nucleare responsabili Biden e Zelensky”  
    ATTUALITA'
  • Space X, revocati sussidi per 856 milioni di dollari
    ATTUALITA'
  • Guerra, Slutsky: “continuerà senza dubbio”
    ATTUALITA'
  • Gli italiani non (si) staccano mai: il 96% è connesso anche in vacanza
    ATTUALITA'
  • Anche Huawei nel trend negativo dei tecnologici: ricavi -6%
    IMPRESA
  • giornali pixabay
    Netweek e MediaGroup, approvata la fusione
    IMPRESA
  • Lenovo Group: utile netto a 556 milioni di dollari (+35%)
    IMPRESA
  • Walt Disney: utile da 1,4 miliardi di dollari. Disneyland +70%
    IMPRESA

Articoli correlati

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Confcommercio: 11 miliardi per godersi il Ferragosto
Dl Aiuti, Unimpresa: “Nessun reale supporto alle micro aziende”
Istat: a giugno calo dell’export, ma resta forte. Disavanzo da 2,1 miliardi
Samsung: premier grazia il vice presidente, condannato per corruzione
Farmaceutici: il caso Zantac fa tremare i colossi in borsa
Crisi Taiwan, Smic: “C’è un po’ di panico nell’industria del microchip”
Argentina, inflazione alle stelle: il governo si rifugia nella “Vaca Muerta”

Finanza

Vai alla sezione
Milano rimbalza e lo spread si contrae. Bene anche le altre Borse europee
Dietro al Recovery Fund si nascondono nuove tasse europee?
Le Borse europee sono negative
Coronavirus, Bonomi lancia l’allarme: “A rischio un milione di posti di lavoro”
Calcio, La serie A pronta a ripartire il 20 giugno
Wall Street apre incerta
Mediobanca, Del Vecchio vuole di più e chiede alla Bce di salire fino al 20% del capitale
Ordini record per Btp sindacato

Impresa

Vai alla sezione
Webinar e formazione online: il vero segreto per ripartire
Emergenza Covid-19, un giovane su 6 ha perso il lavoro
Atlantia dice sì a nuovi soci per Autostrade per l’Italia
La Renault taglia 15 mila posti di lavoro nel mondo
Turismo, l’Antitrust avverte: “sì a voucher ma i viaggiatori hanno diritto ai rimborsi”
Imprese, Confcommercio lancia l’allarme: il 28% è a rischio chiusura
Bici, in arrivo un’app per viaggi più sicuri ed agevoli
Emergenza Coronavirus, 8 ristoranti stellati su 10 sono ancora chiusi

Fisco

Vai alla sezione
Mef, entrate tributarie +13,5% nel primo semestre
Senato, delega fiscale rinviata a settembre
Mef, in calo le liti tributarie pendenti: nel 2021 -21,1%
Ultimi giorni per “rottamazione-ter” e “saldo e stralcio”: come fare
Attacco hacker all’Agenzia delle Entrate, Sogei smentisce
Fisco, al via le rateizzazioni semplificate per cartelle fino a 120 mila euro

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Ungdcec:”Ad agosto 250 adempimenti. Bisogna riformulare il calendario”
Lavoro, contributi alle coop sociali che assumono rifugiati
Lavoro Usa: le richieste di sussidi di disoccupazione tornano ad aumentare
Lavoro: mancano all’appello 22mila stagionali
Inps: a luglio calano le ore di cassa integrazione, ma restano 16 milioni
Cna: crescono i lavoratori nelle piccole imprese (+2,7%). Ma 84% precari

Attualità

Vai alla sezione
Mosca: “se catastrofe nucleare responsabili Biden e Zelensky”  
  • Space X, revocati sussidi per 856 milioni di dollari
  • Guerra, Slutsky: “continuerà senza dubbio”
  • Gli italiani non (si) staccano mai: il 96% è connesso anche in vacanza
  • Cybersecurity per tutti: come rendere più sicura la propria rete domestica

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
PAOLA ONOFRI
Confartigianato invia il Manifesto per l’Italia a tutte le forze politiche
Garavaglia: nel Pnrr 2,4 miliardi per il turismo
Il Senato approva Ddl Concorrenza
Via libera del Senato alla risoluzione sulla variazione di bilancio
Approvato ddl Concorrenza alla Camera, torna in Senato
Draghi convoca a Chigi Pmi, commercio e artigiani
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon apple AstraZeneca auto bankitalia bce bitcoin borse europee cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute dpcm fed gas green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio pfizer piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia smart working stellantis tesla tim turismo ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale Multimedia Broadcasting. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSE
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSE
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2022. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – Multimedia Broadcasting s.r.l. P.I. 02482470990