logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro, nel 2020 si perderanno 500 mila posti

Matteo Valléro
27 Maggio 2020
  • copiato!

[:it] La denuncia dell’Anpal Nel 2020 con l’emergenza Coronavirus si perderanno mezzo milione di posti di lavoro in Italia. Il dato allarmante è stato presentato dal presidente dell’Anpal, Mimmo Parisi, in audizione alla commissione Lavoro del Senato. Una luce […]

[:it]

La denuncia dell’Anpal

Nel 2020 con l’emergenza Coronavirus si perderanno mezzo milione di posti di lavoro in Italia. Il dato allarmante è stato presentato dal presidente dell’Anpal, Mimmo Parisi, in audizione alla commissione Lavoro del Senato. Una luce secondo Parisi si vedrà solo l’anno prossimo quando si dovrebbero recuperare circa 250 mila posti, la metà quindi di quelli persi, mentre si tornerà ai livelli occupazionali pre epidemia, con 23,4 milioni di lavoratori, solo nel 2023.

Il crollo occupazione è stato fatto tenendo conto delle stime del Def, che prevede una perdita dell’8% del Pil nel 2020 e di recupero del 4,7% nel 2021. “Sulla base di questi calcoli – ha detto – si può prevedere una perdita di quasi 500mila posti di lavoro nel 2020. Sempre sulla scorta dei dati del Def, si può stimare che la ripresa dell’anno successivo permetterà un recupero solo parziale dell’occupazione, con un saldo negativo pari a 260 mila posti di lavoro alla fine del 2021. Si stima inoltre, secondo una previsione ottimistica, un lento recupero che permetterà di tornare ai livelli pre-crisi solo nel 2023?.

Secondo il presidente sia dai dati del Def, sia dalla letteratura corrente in Europa e nel mondo, la ripresa economica maggiormente prevedibile sarà caratterizzata da un modello a swoosh, cioè il mezzo baffo. “Anche se ci dovesse essere una seconda ondata del virus, la crescita proseguirà, senza interrompersi”, ha aggiunto. Però il tasso di crescita e anche la risposta a una possibile ricaduta saranno condizionate da diversi fattori. In particolare, Parisi sottolinea che bisogna guardare alle risorse del Fondo sociale europeo (38 miliardi nel 2021-27) favorendo una rapida messa a disposizione e un rapido utilizzo di queste risorse in raccordo con le Regioni e il Governo. “Abbiamo quindi un’ulteriore opportunità di finanziare misure adeguate a fronteggiare la crisi”, ha concluso.

di: Maria Lucia PANUCCI[:]

Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT