logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Settore aereo, IATA lancia l’allarme: “Le compagnie rischiano un debito da 550 miliardi di dollari”

Matteo Valléro
27 Maggio 2020
  • copiato!

[:it] Aiuti statali per un totale di 123 miliardi I trasporti sono all’acqua alla gola. Lo dice l’analisi condotta dall‘International Air Transport Association (IATA), secondo cui il settore aereo, fortemente […]

[:it]

Aiuti statali per un totale di 123 miliardi

I trasporti sono all’acqua alla gola. Lo dice l’analisi condotta dall‘International Air Transport Association (IATA), secondo cui il settore aereo, fortemente colpito dall’emergenza Covid-19, rischia di raggiungere un debito globale pari a 550 miliardi di dollari entro la fine del 2020, registrando un aumento di 120 miliardi di dollari rispetto ai livelli di debito dell’inizio dell’anno. Dal rapporto emerge che 67 miliardi di dollari del nuovo debito sono composti da prestiti governativi (50 miliardi), imposte differite (5 miliardi) e garanzie sui prestiti ( 12 miliardi). Altri 52 miliardi di dollari provengono da fonti commerciali tra cui prestiti commerciali (23 miliardi), debito del mercato dei capitali (18 miliardi), debito derivante da nuovi contratti di leasing operativo (5 miliardi) e accesso a linee di credito esistenti (6 miliardi). “Se gli aiuti finanziari sono un’ancora di salvezza per superare il peggio della crisi – spiega l’associazione – nella successiva fase di ripartenza il carico del debito del settore sarà vicino a 550 miliardi, con un massiccio aumento del 28%. Gli aiuti del governo stanno contribuendo a mantenere a galla l’industria. La prossima sfida sarà impedire alle compagnie aeree di affondare sotto l’onere del debito che gli aiuti stanno creando“.

In totale i Governi si sono assunti l’impegno di aiuti finanziari alle compagnie aeree per 123 miliardi di dollari, di cui 67 miliardi dovranno essere rimborsati. Il saldo è in gran parte costituito da sussidi salariali ( 34,8 miliardi), finanziamenti azionari (11,5 miliardi) e agevolazioni/sussidi fiscali ( 9,7 miliardi). Gli aiuti statali risultano di “vitale importanza per le compagnie aeree” che bruceranno circa 60 miliardi di dollari in contanti solo nel secondo trimestre del 2020. “Oltre la metà dei soccorsi forniti dai Governi crea nuove passività – ha spiegato ancora IATA – e meno del 10% si aggiungerà al patrimonio netto della compagnia aerea. Questo cambia completamente il quadro finanziario del settore. Pagare il debito dovuto ai governi e ai finanziatori privati significherà che la crisi durerà molto più a lungo del tempo necessario per il recupero della domanda di passeggeri“.

di: Maria Lucia PANUCCI[:]

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993