logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Finanza

Mediobanca, l’obiettivo di Del Vecchio è Generali?

Maria Lucia Panucci
4 Giugno 2020
Mediobanca, l’obiettivo di Del Vecchio è Generali?
  • copiato!

In tanti temono che i gioielli del capitalismo finanziario italiano andranno a finire in Francia Qualcuno aveva già paventato questa ipotesi ma adesso è lo stesso Leonardo Del Vecchio a […]

In tanti temono che i gioielli del capitalismo finanziario italiano andranno a finire in Francia

Qualcuno aveva già paventato questa ipotesi ma adesso è lo stesso Leonardo Del Vecchio a scoprire le carte. Pochi giorni dopo la richiesta di autorizzazione alla Bce di salire nel capitale di Mediobanca (leggi qui per approfondire) il patron di Essilor-Luxottica è uscito allo scoperto sui suoi obiettivi futuri che non c’entrano con eventuali mire espansionistiche a Piazzetta Cuccia ma riguardano bensì la volontà di arrivare a controllare Generali di cui l’imprenditore di Agordo è già socio al 4,87% e che è da sempre considerata la “provincia ricca” dell’impero di Mediobanca.

Ma perché Del Vecchio, imprenditore di razza, dovrebbe voler puntare a Generali? Secondo l’agenzia Reuters, l’obiettivo di Leonardo del Vecchio sarebbe quello di riportare la compagnia di assicurazioni al suo ruolo di leader del settore a livello europeo. Nessuna strategia sarebbe stata ancora comunicata ma secondo fonti di stampa Del Vecchio non intenderebbe portare all’estero le attività del Leone di Trieste o spingere la società verso altri attori, quali Zurich o Axa, così come è stato più volte paventato. Sarebbe stato invece evidenziato dall’imprenditore come il dimensionamento di Generali, che non ha mai varato aumenti di capitale, sia rimasto indietro rispetto ai suoi competitor principali. Ecco quindi la volontà di riportare questa realtà in auge e di difenderne l’italianità.

Ma non tutti la pensano così. La richiesta di Leonardo Del Vecchio alla BCE di salire fino al 20% in Mediobanca è diventata un rebus per le cronache finanziarie italiane. Esiste infatti un’altra teoria che spiegherebbe questa volontà di scalata, ovvero consegnare sia Mediobanca sia Generali, due gioielli del capitalismo finanziario tricolore, alla Francia. Il patron degli occhiali ha integrato da qualche anno la sua Luxottica con la francese Essilor e quando è entrato di recente in Mediobanca, lo ha fatto rastrellandone azioni attraverso la francese Natixis. In più, la sua holding Delfin ha sede nel Lussemburgo e, infine, la sua scalata ha stranamente coinciso con l’uscita dal capitale di Unicredit, capeggiata da Jean-Pierre Mustier. Ciliegina sulla torta: il Leone di Trieste stesso è capeggiato da un francese, che risponde al nome di Philippe Donnet.

E’ davvero un rischio se Parigi mette le mani sui due assets o si tratta solo di una questione di gelosie nazionali? La provenienza dei capitali di chi controlla una grossa società dovrebbe risultare neutrale ai fini della gestione, ma nel caso delle banche non è mai così. Esse svolgono l’attività di raccogliere risparmio tra i clienti e di prestarlo a tasso più alto a imprese e famiglie. Chi riuscisse a detenere il controllo di Piazzetta Cuccia e, di riflesso, del colosso assicurativo, metterebbe le mani su centinaia di miliardi di risparmi italiani. Ed è irrealistico pensare che una realtà francese abbia voglia di esporsi all’economia italiana quando potrebbe portare in patria questa preziosa liquidità e prestarla ai propri attori che mandano avanti l’economia del Paese.

La situazione è molto delicata e non del tutto chiara anche perché a pensarci bene questa mossa di Del Vecchio, che sta tenendo banco in questi giorni, potrebbe essere banale e di pura convenienza. Ai livelli attuali riuscire a diventare l’azionista di riferimento di Mediobanca e tramite essa ancor più di Generali è relativamente un’operazione poco costosa. Si tratterebbe infatti di investire sui 550-600 milioni di euro per salire dal 10% al 20% in Piazzetta Cuccia, che attualmente capitalizza 5,7 miliardi in borsa, ed eventualmente una cifra di poco superiore per arrotondare la partecipazione diretta nel gruppo Triestino (la stampa italiana parla di una possibile salita all’8%, operazione, il che implicherebbe investire circa 700-750 milioni).

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • mediobanca
  • generali
  • del vecchio

Ti potrebbero interessare

Hacker, terzo giorno di attacchi dai russi. Nel mirino le banche
Attualita'
19 Febbraio 2025
Hacker, terzo giorno di attacchi dai russi. Nel mirino le banche
Gli attacchi stanno colpendo i siti di alcuni gruppi finanziari, come Mediobanca e Nexi
Guarda ora
Mediobanca, i soci valutano l’ops di Mps il 19 febbraio
Banche
30 Gennaio 2025
Mediobanca, i soci valutano l’ops di Mps il 19 febbraio
Il patto raccoglie l'11,62% del capitale dell'istituto guidato da Alberto Nagel
Guarda ora
Mediobanca respinge l’ops di Mps. È “distruttiva”
Finanza
28 Gennaio 2025
Mediobanca respinge l’ops di Mps. È “distruttiva”
“L’offerta è priva di motivazioni industriali e finanziarie ed è quindi distruttiva per Mediobanca”
Guarda ora
Mediobanca verso la bocciatura dell’offerta di scambio
Finanza
28 Gennaio 2025
Mediobanca verso la bocciatura dell’offerta di scambio
Atteso il Cda dell'istituto, la Borsa chiede 1,6 miliardi in più. Mentre Mps va ancora giù, corre Generali
Guarda ora
Gioielli che passione: in Italia il settore è solido e cresce. Un vanto per il nostro made in Italy
Economia
24 Gennaio 2025
Gioielli che passione: in Italia il settore è solido e cresce. Un vanto per il nostro made in Italy
I ricavi 2024, in crescita del 6%, saranno confermati nel 2025, trainati dall’export. Più forti le aziende con capitale estero.…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993