
Ce ne parla Andrea Cosaro, ceo di Isolacasa
Isolacasa è un’azienda moderna, dinamica che punta al risparmio energetico, rendendo l’abitazione più ecologica nel rispetto assoluto dell’ambiente. Come? Attraverso l’isolamento termico con la fibra di cellulosa, un materiale che si è sviluppato in Germania, ad oggi il miglior isolante naturale certificato. E’ ottenuto dal riciclo di quotidiani e trattato con sali minerali, in modo da renderlo non infiammabile, traspirante e a prova di muffe e roditori.? Viene usato soprattutto per le case di nuova costruzione, sui tetti, i sottotetti e gli intercapedini.
Ad oggi Isolacasa è leader nell’utilizzo di questo materiale. Una passione nata però con il tempo, dato che all’inizio l’azienda, attiva dal 2012, trattava esclusivamente il cartongesso.
Solitamente i muri perimetrali delle case anni ’60/ ’80 sono composti da due file di mattoni con il vuoto al centro, ovvero l’intercapedine, con la fibra di cellulosa è possibile riempire questo spazio garantendo un ottimo risultato di isolamento senza rinunciare però alla traspiranza delle pareti.
Questo tipo di operazione è adatta alle case di tutte le età ed oltre a migliorare sensibilmente la qualità della vita dentro l’abitazione il vantaggio è anche economico perché permette l’abbattimento dei costi delle bollette, dimezzando i consumi di riscaldamento e condizionamento, regalando così fresco d’estate e caldo d’inverno. Non solo, trattandosi di un materiale ecologico e traspirante, la fibra di cellulosa permette la riduzione di umidità all’interno dell’abitazione, rendendo l’aria molto più sana e respirabile.
La fibra di cellulosa è quindi una soluzione salutare ed economica, capace di risolvere in modo definitivo i fastidiosi problemi abitativi dati dal caldo, dal freddo o dalle muffe. Senza considerare poi che l’installazione è pratica e veloce.