
In studio il direttore commerciale Lorenzo De Lorenzi ed il ceo dell’azienda Pierluigi Fucito
CAAST sealing solutions è un’azienda italiana che da oltre 20 anni si occupa dei sistemi di tenuta. La sua storia inizia nel 1998 quando Stefano Cappellini, dopo una grande esperienza nel campo delle guarnizioni industriali, decide di mettersi in proprio e di avviare una realtà tutta sua. Lo fa a Mariano Comense in provincia di Milano, dove tutt’ora ha sede l’azienda. L’attività è partita commercializzando le guarnizioni a cui in un secondo tempo si è affiancata la produzione. Da rivenditore locale oggi la CAAST è una azienda molto solida, ben riconoscibile sul mercato, che progetta e realizza soluzioni di tenuta su misura ad alte prestazioni per garantire le esigenze di quasi tutti i settori industriali.
Offre una vasta gamma di prodotti e materiali appositamente studiati e testati per piattaforme offshore e pozzi di estrazione, compressori, turbine, reattori, tubazioni e anelli di rotazione, attuatori, valvole di sicurezza, accumulatori, cilindri, punte da trapano, filtri avanzati e perforazione.
Attraverso un ascolto attivo e la comprensione esatta di quelle che sono le esigenze di ogni singolo cliente, la CAAST realizza il miglior prodotto per lui, la migliore soluzione di tenuta per risolvere problematiche concrete.
I mercati di riferimento principali sono oil & gas, aerospace, su cui l’azienda sta investendo molto, alimentare e farmaceutico, il settore più tipicamente industriale. Ma non solo. CAAST progetta e produce anche componenti che soddisfano i requisiti del settore movimento terra e grandi manutenzioni caratterizzati da condizioni operative estreme e intervalli di sostituzione prolungati, realizzando prodotti altamente resistenti e a lunga tenuta.
L’azienda è impegnata ad ampliare continuamente il range di soluzioni a disposizione della propria clientela. Ad oggi è in grado di fornire soluzioni di tenuta che partono da diametri molto piccoli fino a superare i tre metri di diametro o addirittura senza limiti dimensionali a seconda del prodotto richiesto.
CAAST sta puntando molto sul rafforzamento della propria ingegneria: con l’arrivo in squadra di giovani ingegneri è stato potenziato il reparto della direzione tecnica ed è allo studio la convenzione con i più prestigiosi centri di ricerca universitari italiani. La passione e l’ esperienza sono focalizzate sulla ricerca tecnica e sullo sviluppo di nuove applicazioni per far avanzare il limite di ciò che oggi è considerato “standard” nel mercato. Ed uno degli obiettivi è quello di diversificare il più possibile i prodotti per essere sempre più competitivi ed arrivare così a consolidare la propria presenza a livello europeo.