logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ocse, in Italia Pil in picchiata fino al 14% con una nuova ondata di Coronavirus

Maria Lucia Panucci
10 Giugno 2020
Ocse, in Italia Pil in picchiata fino al 14% con una nuova ondata di Coronavirus
  • copiato!

Il debito pubblico passerebbe dal 134,8% del Pil del 2019 al 169,9% del 2020. “La crisi più grave mai conosciuta”. Il settore turismo particolarmente a rischio Il Pil italiano crollerà […]

Il debito pubblico passerebbe dal 134,8% del Pil del 2019 al 169,9% del 2020. “La crisi più grave mai conosciuta”. Il settore turismo particolarmente a rischio

Il Pil italiano crollerà fino a 14 punti percentuali nel 2020 nello scenario peggiore, cioè davanti a una seconda ondata del Covid-19 il prossimo autunno. E’ quanto stima l’Ocse nell’ultimo aggiornamento del suo Economic Outlook, il Rapporto sulle previsioni di crescita. Nello scenario di base invece il prodotto interno lordo scenderà dell’11,3% quest’anno. Un po’ meno, ma sicuramente il dato rimane molto negativo anche nelle prospettive migliori, ovvero di uscita totale dalla situazione di emergenza.

Ma non è tutto perché secondo l’Ocse esplode anche il debito pubblico italiano, in salita del 170% in caso di nuova epidemia: nello specifico si prevede che questo passerà dal 134,8% del Pil del 2019, al 169,9% del 2020, per poi riscendere al 165,5% nel 2021. 

Soltanto tra 12 mesi quindi si potrà parlare di una parziale ripresa: un rimbalzo del 7,7% nello scenario base e del 5,3% nel caso di nuova ondata Covid.

Secondo Miguel Angel Gurria, segretario generale dell’Ocse, ci troviamo di fronte alla “crisi più grave mai conosciuta” e in Italia il settore turismo è quello più esposto al pericolo di un indebolimento senza precedenti. “Al di là dei rischi di breve termine legati alla crisi pandemica, il principale rischio riguarda la forza e la durata della ripresa. Il settore del turismo in Italia è particolarmente vulnerabile ad una crisi prolungata dello scenario cosiddetto a doppio impatto (vale a dire con una seconda ondata di virus nel 2020) perché il turismo rischia di indebolirsi a medio termine come anche le piccole imprese del settore, 52.000 solo per quanto riguarda gli alloggi“, si legge nel rapporto.

A livello globale l’Ocse prevede una contrazione del 6% del Pil 2020 a causa della crisi pandemica, ma nel caso di una seconda ondata di contagi il crollo sarà del 7,6% su scala globale. “Fino a quando non sarà stato trovato un vaccino l’economia globale camminerà su una corda“, avverte l’Organizzazione. secondo cui serve un reddito di cittadinanza contro la povertà.  “Continuare ad estendere il sostegno nei settori in cui la domanda potrebbe tornare rapidamente può evitare la disoccupazione e accelerare la ripresa – spiega. – Proprio la razionalizzazione e il miglioramento dell’accesso ai programmi di sostegno al reddito, come il reddito di cittadinanza, impedirebbe un forte aumento della povertà e sosterrebbe la domanda durante la ripresa“.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • virus
  • pil
  • ocse

Ti potrebbero interessare

Spagna, trovato morto suicida il creatore dell’antivirus McAfee
Attualita'
24 Giugno 2021
Spagna, trovato morto suicida il creatore dell’antivirus McAfee
Era accusato di evasione fiscale e rischiava fino a 30 anni. La Spagna aveva dato l'ok alla sua estradizione negli…
Guarda ora
Virus, preoccupano le varianti in centro Italia. La quarantena arriva a 21 giorni?
Attualita'
9 Febbraio 2021
Virus, preoccupano le varianti in centro Italia. La quarantena arriva a 21 giorni?
E' una ipotesi che il ministero della Salute e l'Iss hanno sottoposto al Cts Le varianti del virus cominciano a…
Guarda ora
Piazza Affari e le Borse Ue sono caute. Pesano i nuovi lockdown e il voto in Georgia
Senza categoria
5 Gennaio 2021
Piazza Affari e le Borse Ue sono caute. Pesano i nuovi lockdown e il voto in Georgia
Gli occhi sono puntati non soltanto sull'evoluzione dell'epidemia ma anche sulla politica con i ballottaggi di oggi per due seggi…
Guarda ora
Piazza Affari e le Borse Ue sono caute. Pesano i nuovi lockdown e il voto in Georgia
Senza categoria
5 Gennaio 2021
Piazza Affari e le Borse Ue sono caute. Pesano i nuovi lockdown e il voto in Georgia
Gli occhi sono puntati non soltanto sull'evoluzione dell'epidemia ma anche sulla politica con i ballottaggi di oggi per due seggi…
Guarda ora
Conte proroga lo stato d’emergenza oltre il 31 luglio
Senza categoria
10 Luglio 2020
Conte proroga lo stato d’emergenza oltre il 31 luglio
Fino a fine anno anche lo smart working. Sulla questione il centrodestra si spacca. Duro il Pd Conte ha prorogato…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993