logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Luce, giù le bollette per le Pmi

Maria Lucia Panucci
11 Giugno 2020
Luce, giù le bollette per le Pmi
  • copiato!

Va dai 13 euro ai 220 euro lo sconto tra maggio e luglio Oscilla dai 13 euro per un piccolo studio privato ai 220 euro per un ristorante lo sconto […]

Va dai 13 euro ai 220 euro lo sconto tra maggio e luglio

Oscilla dai 13 euro per un piccolo studio privato ai 220 euro per un ristorante lo sconto sulla bolletta elettrica di cui 3,7 milioni di Pmi potranno concretamente beneficiare tra maggio e luglio prossimi come deliberato prima dal decreto Rilancio e ufficializzato dall’Autorità per l’energia. A fare questi conti è la Selectra, società di intermediazione tra consumatori e aziende. Il taglio riguarda le utenze non domestiche connesse in bassa tensione e verrà applicato alla parte fissa della bolletta che non dipende dai consumi e deve essere sostenuta in ogni caso, anche se l’esercizio rimane chiuso e non ci sono consumi effettivi. In euro, dunque, il risparmio non dipenderà dai consumi e sarà lo stesso sia per le attività che riapriranno che per quelle che rimarranno chiuse, a patto che abbiano la stessa potenza contrattuale del contatore. L’agevolazione sarà applicata automaticamente in bolletta.

Entrando nello specifico per un cosiddetto home office (dato che molti ormai si sono buttati sullo smart working) o un piccolo studio privato, con pochi collaboratori e privo di qualsiasi apparecchio energivoro, con una potenza impegnata di 3 kW, lo sconto su tre mesi di bolletta si aggirerà intorno ai 13 euro, il 15% dei costi fissi. Un taglio che includerà anche il prezzo commercializzazione vendita (PCV) che per questo tipo di utenza ammonta a circa 87 euro. Lo stesso sconto vale anche nel caso l’azienda fosse già ripartita: il risparmio sarà comunque di 13 euro per tre mesi su un importo che dipenderà dai consumi effettivi.

Più consistente invece lo sconto su cui potranno contare i piccoli negozi o bar senza impianti energivori, parrucchieri, piccole carrozzerie per una potenza impegnata dai 4 ai 6 kW. Un piccolo negozio di alimentari o un’attività di parrucchiere con un contatore fino a 6 kW, per esempio, vedranno la bolletta della luce tagliata di 61 euro per tre mesi, che nel caso di un’attività chiusa e quasi priva di consumi rappresenta circa il 44% della bolletta “normale” senza questa agevolazione, pari a 138 euro. Saranno scalati sempre 61 euro dalla bolletta a chi ha una potenza impegnata di 6 kW e consuma, ma l’importo da pagare sarà decisamente maggiore.

Per bar con cucina o un’autofficina di piccole dimensioni, dalla potenza impegnata tra i 7 e i 10 kW, invece, il taglio complessivo previsto in bolletta per tre mesi oscillerà tra i 77 e i 125 euro, fino a 61% sui costi fissi. Per un’attività commerciale, un laboratorio o un’autofficina con un contatore a 10 kW, il taglio in bolletta sarà pari a 125 euro per 3 mesi, su un importo che senza questa riduzione sarebbe pari a circa 204 euro senza consumi (solo costi fissi, imposte escluse). Il taglio dei costi fissi in bolletta ammonta in questo caso a circa 61%. Questa percentuale scende per le attività aperte ma la riduzione in bolletta per un contatore a 10 kW sarà sempre di 125 euro.

Tra i 141 e i 221 euro è invece lo sconto di cui potrà beneficiare la bolletta di una attività che impegni tra gli 11 e i 16 kW come caffetterie, laboratori artigianali o una falegnameria. Superati invece questa soglia, secondo lo studio di Selectra, la riduzione in bolletta in termini relativi, ossia in percentuale rispetto alla spesa fissa normalmente sostenuta (anche in caso di un’attività chiusa), si riduce leggermente. Così, per un ristorante, o un lavasecco, un salumificio o anche attività retail di medie dimensioni, con contatori a 16,5 kW, il risparmio in bolletta sarà di 215 euro per tre mesi, più basso in termini assoluti rispetto a quello che riceveranno i titolari di un contatore a 16 kW.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • decreto rilancio
  • pmi
  • luce
  • bollette

Ti potrebbero interessare

Bonus tessile per le imprese, ecco come funziona
Economia
15 Maggio 2022
Bonus tessile per le imprese, ecco come funziona
Il Fisco ha anche ampliato l'elenco di codici Ateco che possono richiedere il contributo C'è tempo fino al prossimo 10…
Guarda ora
Bonus affitto: spostata al 6 settembre la scadenza per la richiesta
Impresa
6 Settembre 2021
Bonus affitto: spostata al 6 settembre la scadenza per la richiesta
L'obiettivo è far sì che il maggior numero di contribuenti possa inviare la richiesta È stato spostato di un mese…
Guarda ora
Osservatorio Inps: i dati sull’erogazione del reddito di emergenza
Economia
9 Agosto 2021
Osservatorio Inps: i dati sull’erogazione del reddito di emergenza
Oltre 482 mila nuclei hanno beneficiato dell'aiuto messo in campo dal decreto Rilancio Il reddito di emergenza è stato erogato…
Guarda ora
Inps: erogati 486 milioni di euro ai lavoratori autonomi nel 2020
Economia
9 Agosto 2021
Inps: erogati 486 milioni di euro ai lavoratori autonomi nel 2020
Le indennità previste dai decreti nei mesi di marzo e aprile 2020. Beneficiari diminuiti a maggio Sono stati 318 mila…
Guarda ora
Pandemia, da marzo 2020 stanziati 180 miliardi
Economia
2 Agosto 2021
Pandemia, da marzo 2020 stanziati 180 miliardi
Sono stati varati in tutto 10 decreti Dallo scorso marzo quando è scoppiata la pandemia che avrebbe costretto all'isolamento gli…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993