
Contraria solo la Campania
E’ arrivato il via libera dalle Regioni e dagli enti locali alle linee guida per il rientro a scuola che dovrebbe avvenire il prossimo 14 settembre (approfondisci qui). La conferenza Stato-Regioni sul tema scuola si è infatti appena conclusa. La nuova bozza del Piano 2020-2021 prevede l’istituzione di “Conferenze dei servizi, su iniziativa dell’Ente Locale competente, con il coinvolgimento dei dirigenti scolastici, finalizzate ad analizzare le criticità delle istituzioni scolastiche che insistono sul territorio di riferimento delle conferenze“. “Lo scopo – si legge – sarà quello di raccogliere le istanze provenienti dalle scuole con particolare riferimento a spazi, arredi, edilizia al fine di individuare modalità, interventi e soluzioni che tengano conto delle risorse disponibili sul territorio in risposta ai bisogni espressi“.
Nel documento è stato inserito un esplicito riferimento al distanziamento fisico che richiama le raccomandazioni del Comitato Tecnico Scientifico. “Il distanziamento fisico, inteso come un metro fra le rime buccali degli alunni, rimane un punto di primaria importanza nelle azioni di prevenzione“, si legge ancora.
Tutti d’accordo, tranne il governatore della Campania Vincenzo De Luca che ribadisce la sua critica ferma al ministro dell’Istruzione “per la quale i problemi della scuola sono diventati marginali rispetto alla politica politicante“.
Intanto ieri, nel corso del Consiglio dei ministri, la ministra Azzolina ha richiesto un miliardo in più in vista della riapertura delle scuole a settembre, richiesta che è stata accolta e che dovrebbe rientrare nel nuovo scostamento di bilancio. Anzi proprio stamattina nella trasmissione di Rai3 Agorà Gualtieri ha sottolineato che il Governo darà il necessario per far ripartire la scuola in sicurezza (leggi qui).
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: