
6 bookstore su 10 hanno ridotto o ridurranno il personale, 7 su 10 hanno usato la cassa integrazione. L’unica nota positiva è stata la conversione al digitale
Il mondo dei libri è un’altra vittima del Coronavirus. Dopo l’emergenza sanitaria oltre il 90% delle librerie italiane ha segnalato un peggioramento dell’andamento economico della propria attività a causa dello scoppio della pandemia e oltre l’84% è in difficoltà nel riuscire a fare fronte al proprio fabbisogno finanziario come pagare i propri dipendenti, provvedere a bollette e affitti, sostenere gli oneri contributivi e fiscali. A lanciare l’allarme è il primo Osservatorio Ali Confcommercio sulle librerie in Italia che indaga un settore da 3.670 esercizi e oltre 11 mila occupati.
I momenti più duri sono stati proprio a ridosso dell’estate quando oltre il 70% delle librerie ha dichiarato di avere adottato la cassa integrazione e il 60% delle imprese ha ridotto il proprio personale. Nel periodo marzo-aprile, le librerie italiane hanno registrato 140 milioni di minor fatturato, pari a circa 45 milioni di euro di mancati utili lordi. “Se non riceveranno credito a fondo perduto – denuncia l’Osservatorio – saranno a rischio moltissimi esercizi e tanti posti di lavoro“.
L’unica nota positiva in questo quadro nero è che molte attività si sono rimboccate le maniche ed hanno cercato di far fronte alla crisi con l’inventiva. Molti bookstore hanno fatto ricorso infatti alla evoluzione digitale: il 53% ha dichiarato di promuovere le proprie attività attraverso un sito web, una pagina sui social o una vetrina sui marketplace. E non è tutto perché, costretti a chiudere la propria attività, pur di non fermarsi del tutto, molti librai si sono rivolti per la prima volta all’e-commerce: ben il 27% ha iniziato a utilizzare o ha intensificato l’utilizzo del commercio elettronico e l’86,1% di coloro che ha utilizzato questo canale ritiene che le soluzioni adottate durante la pandemia potrebbero diventare permanenti.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: