logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro, l’Ocse avverte: la disoccupazione tocca livelli record a fine 2020

Maria Lucia Panucci
7 Luglio 2020
Lavoro, l’Ocse avverte:  la disoccupazione tocca livelli record a fine 2020
  • copiato!

La disoccupazione nei Paesi Ocse toccherà livelli record: raggiungerà il 9,4% entro la fine del 2020 ed inizierà a diminuire solo nel 2021. A lanciare l’allarme è l’organizzazione internazionale per […]

Un ragazzo davanti a una agenzia interinale, in una foto del 31 maggio 2010 a Pisa.  
Il tasso di disoccupazione nell'area Ocse ad aprile è rimasto stabile all'8,7%. Lo comunica l'organizzazione di Parigi aggiungendo che per l'Italia la disoccupazione è invece all'8,9%, in crescita rispetto dall'8,8% di marzo. I Paesi del G7 registrano complessivamente, sempre ad aprile, una disoccupazione all'8,4%, mentre più alto è il tasso di disoccupazione in Europa: 9,7% per l'Unione europea e 10,1% per Eurolandia. Solo per Canada e Stati Uniti sono disponibili i dati aggiornati a maggio. Nei due Paesi il tasso di disoccupazione il mese scorso si è attestato rispettivamente all'8,1% (invariato rispetto ad aprile) e al 9,7% (-0,2% rispetto al mese precedente).
 DBA/ FRANCO SILVI

La disoccupazione nei Paesi Ocse toccherà livelli record: raggiungerà il 9,4% entro la fine del 2020 ed inizierà a diminuire solo nel 2021. A lanciare l’allarme è l’organizzazione internazionale per lo sviluppo e la cooperazione economica, nelle Prospettive sull’Occupazione 2020. “I Paesi Ocse hanno adottato misure senza precedenti per far fronte all’impatto sull’occupazione dell’emergenza Coronavirus – si legge nel rapporto. – Tuttavia ora, con la ripresa delle attività economiche, serve un cambio di rotta rispetto al pacchetto di misure preso al picco della crisi e basato sul congelamento dei licenziamenti e sulla cassa integrazione. Occorre dunque, trovare il giusto equilibrio tra un rinnovato sostegno a chi è in difficoltà, l’accompagnamento delle inevitabili ristrutturazioni dove necessario e la creazione di nuovi posti di lavoro“.

Neanche a dirlo, l’Italia è uno dei Paesi più colpiti: entro quest’anno la disoccupazione arriverà al 12,4%, spazzando via quattro anni di lenti miglioramenti”.  “Mentre l’economia italiana inizia a riaprirsi” dopo il lockdown, “si prevede che la  disoccupazione scenderà gradualmente all’11% entro la fine del 2021, ma resterà ancora ben al di sopra del livello pre-crisi“, spiega l’Ocse.

Secondo l’Organizzazione le misure per far ripartire l’Italia sono diverse: incentivi all’assunzione, concentrati sui gruppi più vulnerabili, per promuovere la creazione di nuovi posti di lavoro; riadattamento della cassa integrazione per dare a imprese e lavoratori i giusti incentivi a riprendere l’attività o a cercare un altro posto di lavoro; riconsiderazione del funzionamento del reddito di cittadinanza e del reddito di emergenza per garantire che le famiglie più bisognose siano davvero sostenute.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • ocse
  • disoccupazione

Ti potrebbero interessare

Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale
Economia
20 Marzo 2025
Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale
Nei paesi Ocse il rapporto debito/Pil è tornato a crescere dopo una temporanea riduzione dovuta all'inflazione, passando dall'82% nel 2023…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Ocse, l’inflazione rimane al 4,7% annuo a gennaio (come novembre e dicembre)
Economia
5 Marzo 2025
Ocse, l’inflazione rimane al 4,7% annuo a gennaio (come novembre e dicembre)
Si registra un incremento dei prezzi in 15 Paesi dell'area, un calo per 10 Paesi e un andamento stabile in…
Guarda ora
Ocse, il Pil è cresciuto dello 0,3% nel quartro trimestre 2024
Economia
20 Febbraio 2025
Ocse, il Pil è cresciuto dello 0,3% nel quartro trimestre 2024
In Italia crescita nulla
Guarda ora
Ocse, inflazione stabile a novembre al 4,5%
Economia
9 Gennaio 2025
Ocse, inflazione stabile a novembre al 4,5%
Sale in Italia
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993