
“Mi aspetto una buona cooperazione”. Sassoli: “Il Next Generation EU è la base minima di partenza”
«Dobbiamo cambiare l’Europa, se vogliamo preservarla. La nostra economia è stata colpita violentemente dal virus. Mi aspetto una buona cooperazione con i partner Ue sul Recovery Fund». E’ quanto ha detto la cancelliera tedesca Angela Merkel, in apertura del suo discorso alla plenaria dell’Europarlamento a Bruxelles, in vista del prossimo Vertice che si terrà il 17-18 luglio dedicata al bilancio Ue e al fondo per la ripresa. Si tratta del suo primo viaggio all’estero dopo il lockdown.
«La Germania è determinata ad aiutare l’Unione europea a superare la crisi scatenata dal Coronavirus – ha continuato la leader tedesca. – Nessuno uscirà solo da questa crisi e l’Europa sarà più forte di prima se riuscirà a rafforzare la sua visione comune. Sarà questo il leitmotiv della nostra presidenza».
La cancelleria ha quindi riepilogato i punti-chiave del semestre Ue a guida tedesca: diritti, coesione, clima, digitalizzazione e responsabilità della Ue nel mondo. Punti che già aveva illustrato il primo giorno di inizio della sua presidenza (leggi qui).
Nel dare il benvenuto alla Merkel, David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, ha fatto notare che l’Ue è “alla vigilia di appuntamenti importanti che non possiamo fallire“. «Nulla può tornare come prima. Ma soprattutto nessuno deve essere lasciato solo in questa tragedia – ha detto. – È l’occasione per le nostre istituzioni di tornare ad essere quello per cui sono nate: un bene comune degli europei».
Per il Parlamento europeo la proposta della Commissione Ue sul bilancio pluriennale e sul Next Generation Fund (guarda qui cos’è) non è un punto d’arrivo, ma la base minima dalla quale partire.
Gli ha fatto eco la presidente della Commissione secondo cui questa sfida è enorme, peggiore di quella di 10 anni fa. Ha ribadito l’importanza di approvare in tempi rapidi il pacchetto da 750 miliardi previsto dall’esecutivo per il bilancio comunitario. «La ripresa economica è inseparabile dal Green deal e dalla digitalizzazione» ha poi aggiunto parlando anche dei rapporti della Ue con i partner internazionali:?«Il partenariato con l’Africa è sempre fondamentale –ha sottolineato – Mentre con la Cina serve un rapporto più equilibrato. E ora bisogna inaugurare la Conferenza sul futuro d’Europa».
La presidente della Commissione ha convocato per il tardo pomeriggio i presidenti del Consiglio europeo Charles Michel, la Merkel e il presidente del Parlamento Ue David Sassoli per fare il punto sul negoziato sul bilancio Ue 2021-2027 in vista del prossimo Consiglio europeo.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: