logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Le compagnie aeree sono in crisi nera

Maria Lucia Panucci
10 Luglio 2020
  • copiato!

Il debito globale sarà di 120 miliardi superiore al livello di fine 2019, per un totale di 550 miliardi di dollari, pari a circa il 92% dei ricavi attesi l’anno […]

Il debito globale sarà di 120 miliardi superiore al livello di fine 2019, per un totale di 550 miliardi di dollari, pari a circa il 92% dei ricavi attesi l’anno prossimo

Le compagnie aeree viaggiano in profondo rosso a causa della crisi innescata dalla pandemia. Per il 2020 tutte vedranno dimezzarsi il fatturato e registreranno perdite per 84,3 miliardi di dollari. A lanciare l’allarme è l’organizzazione di categoria, la Iata secondo cui la situazione finanziaria a fine anno sarà insostenibile. «Il debito globale delle compagnie sarà di 120 miliardi superiore al livello di fine 2019, per un totale di 550 miliardi di dollari, pari a circa il 92% dei ricavi attesi l’anno prossimo», ha sottolineato il direttore generale Alexandre de Juniac. 

Guardando alle singole società la compagnia aerea statunitense United Airline  ha annunciato che potrebbe licenziare fino a 36.000 dipendenti. I provvedimenti dovrebbero scattare il primo ottobre. L’aviolinea ha spiegato che non è detto che tutti i dipendenti che riceveranno la notifica saranno licenziati, ma ha sottolineato che è importante tagliare i costi a causa del forte calo della domanda.

Il cda di Lufthansa ha approvato una seconda serie di misure nell’ambito del suo programma di ristrutturazione globale, dopo che una prima aveva previsto la riduzione della flotta di 100 aerei e lo stop alle operazioni di Germanwings.

Air France ha annunciato di voler tagliare 7.580 posti di lavoro sia nella società madre che nella controllata regionale Hop! entro la fine del 2022 per affrontare la crisi di Covid-19. 

Stessa cosa per Iag, la holding che controlla British Airways, ma anche Iberia e Vueling, che prevede di tagliare fino a 12.000 posti di lavoro per la ristrutturazione della compagnia di bandiera britannica. Attualmente, British Arways ha 42.000 dipendenti.

La compagnia aerea britannica low-cost Easyjet prevede invece di licenziare 700 piloti e di chiudere tre basi nel Regno Unito.

Ryanair sta pianificando di tagliare tremila posti di lavoro e di ridurre le retribuzioni del personale fino a un quinto in risposta alla crisi. Potrebbe chiudere anche un certo numero di basi in tutta Europa fino alla ripresa del settore.

Tre mila persone verranno licenziati anche dalla Virgin Atlantic. Si tratta di circa un terzo del personale.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • coronavirus
  • covid
  • compagnie aeree

Ti potrebbero interessare

Economia
13 Novembre 2022
Yellen: “Al G20 fondo per future pandemie”
EPA/HOW HWEE YOUNG Il segretario al tesoro Usa incontrerà lunedì il governatore della banca cinese Yi Gang, l'ok dell'Indonesia Il…
Guarda ora
Economia
27 Dicembre 2021
Weekend di Natale, quasi 8 mila voli cancellati
Omicron infuria, aumento dei contagi durante le vacanze. Colpiti anche gli assistenti di volo Il bilancio complessivo dei voli cancellati…
Guarda ora
Attualita'
15 Luglio 2021
Tempo di ferie, cosa fare se si prende il Covid
I dipendenti possono trasformare il periodo di ferie in malattia Con l'arrivo della stagione estiva molti italiani hanno prenotato le…
Guarda ora
Economia
15 Giugno 2021
Boom di assicurazioni, la paura post Covid
7 italiani su 10 hanno timori che non avevano prima della pandemia Facile.it ha commissionato un'indagine agli istituti di ricerca…
Guarda ora
Economia
25 Marzo 2021
Usa, aumento del divario tra ricchi e poveri nel 2020. Lo studio della Fed
Il documento della Banca centrale americana rivela che lo scorso anno l'1% della popolazione ha aumentato il suo patrimonio di…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE