
Proposto un mini-taglio al bilancio comunitario 2021/2027 e sconti ai contributi dei Paesi frugali. Più voce agli Stati nella valutazione dei Piani di riforma
Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, vuole che venga mantenuta così com’è l’entità del Recovery Fund, il fondo per la ripresa proposto dalla Commissione europea (leggi qui): 750 miliardi di euro, di cui 500 miliardi in trasferimenti a fondo perduto ed altri 250 in prestiti. L’ammontare sarebbe da garantire con una raccolta di denaro sui mercati e attraverso le risorse proprie dell’Ue.
Il pacchetto prevede anche alcune concessioni ai quatto cosiddetti “frugali”. Innanzitutto l’entità del bilancio Ue 2021-2027 viene fissata a 1.074 miliardi. Una soglia leggermente inferiore a quella avanzata dalla Commissione nei mesi scorsi (pari a oltre 1.100 miliardi). Poi viene confermato per i prossimi 7 anni di bilancio comunitario il meccanismo di correzione dei contributi per Germania, Austria, Danimarca, Olanda e Svezia. In sostanza uno “sconto” sui fondi che ciascun Paese versa ogni anno all’Unione. Michel introduce poi un cambiamento nei criteri di allocazione dell’erogazione delle risorse previste dal Recovery fund, uno dei punti più contestati dai partner Ue nel progetto della Commissione. Le modifiche riguardano il terzo anno dei trasferimenti (il 2023), che dovrebbe prendere in considerazione anche gli eventuali cali del Pil attesi nel 2020 e 2021.
Novità in vista anche in tema di governance. La proposta di Michel prevede di rafforzare il piano dell’istituzione da lui presieduta rispetto a quanto preventivato dalla Commissione. I piani di riforme strutturali di ciascun Paese, indispensabili per avere accesso al Fondo, dovranno seguire le raccomandazioni del Semestre europeo.
E’ stata ipotizzata anche la creazione di una riserva di cinque miliardi per contrastare conseguenze impreviste legate alla Brexit, ad esempio nel caso in cui non si riesca a trovare un accordo definitivo con il Regno Unito.
La proposta negoziale arriva ad una settimana dal prossimo Vertice Ue che si terrà a Bruxelles il 17 e 18 luglio.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: