logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Confesercenti, Nel 2020 la pressione fiscale torna a salire

Maria Lucia Panucci
13 Luglio 2020
  • copiato!

Per l’associazione dei commercianti aumenterà di 0,5 punti rispetto al 2019 Nel 2020 la pressione fiscale torna a salire. Secondo Confesercenti aumenterà dello 0,5% rispetto al 2019, contribuendo in tal modo ad […]

Per l’associazione dei commercianti aumenterà di 0,5 punti rispetto al 2019

Nel 2020 la pressione fiscale torna a salire. Secondo Confesercenti aumenterà dello 0,5% rispetto al 2019, contribuendo in tal modo ad accentuare la contrazione della spesa e degli investimenti. «L’emergenza Covid sta riproponendo con forza la questione dell’eccessiva pressione fiscale che grava su imprese e famiglie italiane – spiega l’associazione in una nota. – Una pronta uscita dalla più profonda recessione mai sperimentata dalla Repubblica italiana non può dunque prescindere da un intervento di profonda riforma del sistema fiscale. Agendo, contemporaneamente, dal lato delle famiglie e da quello delle imprese».

Un provvedimento importante è la riduzione del cuneo fiscale gravante sui lavoratori dipendenti (leggi qui). A regime, si tratta di cinque miliardi che torneranno nelle buste paga dei lavoratori dipendenti (3,2 miliardi nel 2020). Questa misura, predisposta a partire dalla legge di bilancio 2019, risulta però ormai insufficiente, considerando gli oltre 65 miliardi di consumi che andranno persi a causa della pandemia. Inoltre, l’intervento beneficia solo una parte della classe media, e in particolare dei 6,3 milioni di italiani con redditi tra 28 mila e 55 mila euro, che sono attualmente ipertassati dall’Irpef: pur essendo il 15,6% dei contribuenti, infatti, forniscono quasi un terzo (31,8%) del gettito totale dell’imposta (50 miliardi di euro), subendo un aumento dell’aliquota legale di ben 11 punti rispetto allo scaglione precedente. Secondo Confesercenti poi la riduzione del cuneo interessa, e con intensità decrescente, solo i soggetti con redditi fino a 40 mila euro, lasciando così fuori dal beneficio oltre 1,8 milioni di contribuenti sottoposti ad una pressione fiscale eccessiva. «La riforma del fisco deve andare nella direzione di un sistema impositivo più chiaro e meno punitivo – spiega ancora. – Senza un alleggerimento di questa zavorra, la ripartenza della spesa delle famiglie e delle imprese rischia di essere molto difficile».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • confesercenti
  • pressione fiscale

Ti potrebbero interessare

Economia
22 Febbraio 2025
Chiusure attività, il 2024 anno nero: chiusi 61mila negozi
Confesercenti: Ne sono stati aperti solo 23 mila, questo l'anno peggiore dal 2014
Guarda ora
Impresa
25 Gennaio 2025
Caro energia, a Pmi un costo di 2,6 miliardi in più
Confesercenti: Nel 2025 rispetto al 2024, se non ci sarà inversione di tendenza
Guarda ora
Economia
4 Gennaio 2025
Saldi invernali, quasi la metà degli italiani acquisterà almeno un prodotto
Confesercenti: le famiglie spenderanno circa 218 euro per il rinnovo del guardaroba, con cifre più alte nel Centro Italia (263…
Guarda ora
Economia
24 Dicembre 2024
Confcommercio, tra Natale e Capodanno in viaggio 17 milioni di persone. Spesa per oltre 8 miliardi
A tavola le famiglie spenderanno in media 126 euro: indagine Confesercenti-Ipsos
Guarda ora
Economia
19 Novembre 2024
Confesercenti, l’allarme: “spariti 3,2 miliardi di consumi attesi nel 2024”
"Con il crollo delle nascite in dieci anni le nuove aperture sono dimezzate"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE