
Conte: “L’Ue offra soluzioni, non illusioni e paure”
«L’Italia è stata colpita in modo particolare dal Coronavirus, gli italiani hanno reagito con straordinaria disciplina. La pandemia non è finita, non c’è un vaccino ma solo la possibilità di mantenere le distanze nella vita quotidiana. Avremo un’estate durante la quale tutto sarà differente. Il virus è molto presente, dobbiamo evitare una seconda ondata. Sul Recovery Fund ne parleremo venerdì. Abbiamo un compito complesso, quello di approvare sia il quadro pluriennale sia varare il Recovery fund e il cosiddetto Next generation Eu. Entrambi, Italia e Germania, appoggiamo queste intenzioni e questo progetto». A parlare è Angela Merkel durante la conferenza stampa che si è tenuta a conclusione dell’incontro con il premier Giuseppe Conte nel castello di Meseberg, durato circa un’ora.
La Germani quindi è al fianco dell’Italia nella richiesta celere del fondo per la ripresa da 750 miliardi che darebbe al nostro Paese oltre 170 miliardi di risorse. Resta da superare l’opposizione dei Paesi cosiddetti frugali, a partire da Olanda e Austria, tant’è che sembra molto improbabile che si arrivi ad un accordo definitivo già a fine settimana.
Con oggi si chiude in modo positivo il tour di visite alle capitali europee di Conte in vista del prossimo Vertice. Dopo l’appoggio di Spagna e Portogallo anche la Germania sembra che offrirà una mano all’Italia, in quello che sembra prospettarsi un negoziato molto difficile. «Ho sempre sottolineato le difficoltà ma ho cercato in modo ambizioso di rappresentare il comune obiettivo di una risposta Ue solida, forte e coordinata», ha detto il premier che ha aggiunto: «Ci troviamo di fronte ad una crisi simmetrica che ha coinvolto tutti i Paesi, I capi di Stato dovranno venerdì dimostrare di essere all’altezza di rispondere in modo tempestivo ad una crisi epocale. Un intervento tardivo e non all’altezza rischia di metterci tutti in grandi difficoltà».
Lo scenario nero che si prospetta è in breve tempo la distruzione del mercato unico e questo sarebbe un danno enorme nell’ottica di una visione economica comunitaria. «Questo è il tempo della responsabilità e della solidarietà – ha sottolineato ancora Conte. – L’Europa deve offrire soluzioni ai propri cittadini, non illusioni e paure, quelle lasciamole ai movimenti nazionalisti».
di: Maria Lucia PANUCCI
LEGGI ANCHE: Italia e Spagna insieme nella lotta al Covid
LEGGI ANCHE: Olanda e Italia: l’incontro tanto atteso è avvenuto a L’Aja
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: