logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro, a luglio le imprese prevedono 263 mila nuove assunzioni

Maria Lucia Panucci
14 Luglio 2020
  • copiato!

-38,6% rispetto al 2019. Crescono i contratti a termine e gli apprendistato. Diminuiscono quelli a tempo indeterminato Buone notizie per chi cerca lavoro. Le imprese italiane prevedono 263 mila nuove […]

-38,6% rispetto al 2019. Crescono i contratti a termine e gli apprendistato. Diminuiscono quelli a tempo indeterminato

Buone notizie per chi cerca lavoro. Le imprese italiane prevedono 263 mila nuove assunzioni a luglio. Le figure professionali più richieste in questo periodo riguardano anzitutto le attività commerciali e del turismo a partire dagli addetti nelle attività di ristorazione (circa 57 mila), come personale non qualificato nei servizi di pulizia e gli addetti alle vendite. E’ quanto risulta dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, che elabora le previsioni occupazionali di luglio.

Sembrano tante le nuove assunzioni ma in realtà non è così. Rispetto allo stesso periodo del 2019 si prospetta un calo complessivo pari a -38,6%, più forte nell’industria che nei servizi. Si riducono anche le imprese che programmano assunzioni (sono il 10%, contro il 16% di un anno fa). Tutto questo a causa del Covid-19 e delle difficoltà di molte aziende di uscire dalla crisi.

I contratti proposti dalle imprese a luglio sono prevalentemente contratti a termine, tipologia che cresce di tre punti percentuali rispetto al 2019 (59,5% contro 56,3%). Diminuiscono quelli a tempo indeterminato (17% contro 20,2%), mentre un leggero incremento è stimato per l’apprendistato che segna un +0,3 punti rispetto allo scorso anno.

Per il trimestre luglio-settembre le entrate previste si attestano a 622 mila, evidenziando in questa fase incertezza diffusa soprattutto per il mese di settembre.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • imprese
  • assunzioni

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Gennaio 2025
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Cgia: per le aziende italiane il danno è stato definito in 14 miliardi di euro lo scorso anno
Guarda ora
Economia
14 Gennaio 2025
Bankitalia: imprese più pessimiste sulla situazione economia
Le imprese prefigurano un'espansione degli investimenti nella prima metà del 2025
Guarda ora
Economia
27 Novembre 2024
Confartigianato: oneri e ostacoli che pesano su 4,6 milioni di piccole imprese
Pesano fisco, guerra ed il caro bollette
Guarda ora
Economia
17 Novembre 2024
Pagamenti, migliorano aziende puntuali
Studio Cribis: Le imprese italiane puntuali nei pagamenti sono un timido 44,3% (+0,4%) sul totale, con un tempo medio di…
Guarda ora
Economia
2 Novembre 2024
Imprese italiane a traino “straniero”, in dieci anni sono cresciute di quasi un terzo
Cgia Mestre: Commercio, edilizia e ristorazione al top. Invece quelle a titolarità italiana si sono ridotte
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT