logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Al via il Consiglio europeo. Conte: “Siamo pronti ad affilare le armi”

Maria Lucia Panucci
17 Luglio 2020
Al via il Consiglio europeo. Conte: “Siamo pronti ad affilare le armi”
  • copiato!

Sul tavolo di Bruxelles c’è il Recovery fund. Il grande ostacolo rimangono i frugali con l’Olanda in testa. Rutte: “La possibilità di trovare un accordo è più bassa del 50%” […]

Sul tavolo di Bruxelles c’è il Recovery fund. Il grande ostacolo rimangono i frugali con l’Olanda in testa. Rutte: “La possibilità di trovare un accordo è più bassa del 50%”

«Ho piena consapevolezza delle divergenze esistenti ma anche forte determinazione che dobbiamo superarle e non nell’interesse dei cittadini italiani che hanno sofferto e stanno soffrendo molto ma nell’interesse di tutti i cittadini europei. La linea rossa italiana è che la risposta sia adeguata ed effettiva, cioè concretamente perseguibile. Non si tratta solo di un tema finanziario: stiamo elaborando una risposta economica e sociale per tutti i nostri cittadini europei, per i valori che condividiamo, per rendere l’Europa più resiliente e competitiva nello spazio globale». A parlare così è Giuseppe Conte poco prima di entrare nella riunione con i suoi colleghi europei.

Ebbene sì, il giorno tanto atteso è arrivato. I capi di Stato dei 27 Paesi europei si sono incontrati a Bruxelles per trovare un accordo sul pacchetto costituito dall’Mff, il Quadro Finanziario Pluriennale dell’Ue per il 2021-27 da 1.074 mld, e da Next Generation Eu, il piano per la ripresa da 750 miliardi di euro che vede l’Italia come primo beneficiario. Si tratta della prima riunione dal vivo dallo scorso febbraio, prima che scattasse il lockdown.

E’ difficile che tra oggi e domani si arrivi ad una intesa definitiva. «Non ci siamo ancora – spiega un alto funzionario Ue – un accordo non è garantito». Lo stesso presidente olandese Rutte che ha dichiarato che “la possibilità di trovare un accordo è più bassa del 50%“. Restano infatti distanze notevoli tra i 27. Per questo fino all’ultimo sono andate avanti trattative ed incontri con l’Italia che ha tentato di fare squadra con gli altri Paesi del Sud. Dopo aver fatto asse con Spagna e Portogallo (leggi qui), il premier Conte si è portato a casa ieri sera anche l’appoggio della Francia che esattamente come noi vuole arrivare il prima possibile a raggiungere una quadra. «Con Macron si dall’inizio di questo percorso, a partire dalla lettera dei 9, ci siamo trovati fianco a fianco. Quella di stasera è stata un’occasione di scambiarci i punti di vista, esaminare lo stato dell’arte e anche per affinare le previsioni e le strategie per domani», ha detto Conte al termine dell’incontro.

Rimane il grande muro dei Paesi frugali. Forse il negoziato sui numeri del Recovery e del prossimo bilancio pluriennale sembra al momento il più semplice. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, che tornerà a fare gli onori di casa e guiderà la riunione che ha un orario d’inizio ma non quello di fine, ha proposto di mantenere intatti i 500 miliardi di sovvenzioni e i 250 di prestiti proposti dalla Commissione. L’Italia, con Spagna, Portogallo, Francia e altri, difenderà le cifre il più possibile, soprattutto quelle dei trasferimenti a fondo perduto. L’obiettivo per Roma è portare a casa quasi per intero quegli 81,8 miliardi di sussidi che le ha assegnato la von der Leyen, e se durante il negoziato fosse costretta a cedere qualcosa, certamente cederebbe sul fronte di alcuni singoli programmi (come il Just Transition o gli aiuti umanitari) ma non sulla parte riservata ai piani di rilancio. Olanda, Danimarca, Svezia e Austria vogliono invece vedere ridotta soprattutto quella parte.

Come se non fosse già complicata la battaglia sulle cifre, a togliere speranze alla possibilità di un rapido accordo se ne aggiungono almeno altre due: quella sulla cosiddetta governance, cioè chi approverà i piani di rilancio preparati dai Paesi, e quella sulla condizionalità legata allo stato di diritto, cioè i fondi li avrà solo chi rispetta leggi e valori europei. L’Olanda ha già minacciato barricate sulla prima, perché vuole voce in capitolo sui programmi di rilancio di ciascuno, e Ungheria e Polonia minacciano il veto sulla seconda, perché hanno in corso procedure proprio per il mancato rispetto dello stato di diritto.

Ma l’ostacolo maggiore, su cui l’Italia non è disposta a cedere nulla, è quello della governance. La Commissione aveva proposto di approvare lei stessa i piani di rilancio e gli esborsi delle diverse tranche di sovvenzioni. Michel, accogliendo una proposta tedesca, ha invece spostato l’onere, e quindi il controllo sui piani nazionali, sul Consiglio, che li deve approvare a maggioranza qualificata. All’Olanda non basta: chiede l’unanimità, perché vuole avere possibilità di veto su quelli che considera soldi di tutti, visto che vengono da un debito comune. Nonostante sia isolata sulla richiesta, si siederà al tavolo senza accennare a cedimenti.

Insomma come scherzosamente ha detto Conte, è proprio il momento di affilare le armi.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: AGI

LEGGI ANCHE: Incontro bilaterale Italia-Germania, la Merkel: “Penso che avremo un accordo sul Recovery Fund”

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery fund
  • vertice ue
  • consiglio europeo

Ti potrebbero interessare

Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Economia
10 Ottobre 2024
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Mancano ancora 80,9 miliardi che saranno erogati dopo il raggiungimento di 387 obiettivi entro la scadenza dell'intera operazione Pnrr nel…
Guarda ora
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
Economia
26 Giugno 2022
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
PIXABAY Germania e Spagna gli stati che riceveranno di più All'Italia le sovvenzioni europee, secondo quanto riportato da Ansa dovrebbero…
Guarda ora
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Economia
1 Marzo 2022
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Bruxelles ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021. Ora serve l'ok dal Comitato economico…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993