logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Fisco, nessuna nuova proroga dei versamenti tributari del 20 luglio

Maria Lucia Panucci
17 Luglio 2020
Fisco, nessuna nuova proroga dei versamenti tributari del 20 luglio
  • copiato!

Gualtieri esclude il ritorno dell’Imu: “Bisogna ridurre le tasse e semplificare” Sfuma l’ipotesi di un’ulteriore proroga dei versamenti fiscali delle imposte già rinviati al 20 luglio. E’ quanto emerge da una risposta […]

Gualtieri esclude il ritorno dell’Imu: “Bisogna ridurre le tasse e semplificare”

Sfuma l’ipotesi di un’ulteriore proroga dei versamenti fiscali delle imposte già rinviati al 20 luglio. E’ quanto emerge da una risposta data dal sottosegretario al Tesoro, Alessio Villarosa durante il question time in commissione Finanze alla Camera. Il Governo ha già rinviato le scadenze ordinarie del 30 giugno e del 30 luglio con maggiorazione dello 0.4%, rispettivamente al 20 luglio e al 20 agosto. «L’ulteriore proroga richiesta inciderebbe – ha spiegato – sull’elaborazione delle previsioni delle imposte autoliquidate della Nota di aggiornamento al DEF che, come noto, deve essere presentata al Parlamento entro la fine del mese di settembre».

Nella riforma del fisco cui il Governo sta lavorando non ci sarà la reintroduzione dell’Imu prima casa e nessun meccanismo che porto a un aumento delle addizionali. A dare la bella notizia è stato il ministro dell’economia Roberto Gualtieri nel suo intervento al congresso Ali. «Vogliamo cercare di fare un lavoro ampio e organico che abbia l’obiettivo di una graduale riduzione della pressione fiscale sul lavoro e sulle imprese e anche una forte e drastica semplificazione delle procedure fiscali e del nostro regime che è davvero ormai ingestibile», ha spiegato.

I due tasselli importanti della riforma fiscale sono la riduzione dell’Irpef nel pieno rispetto della progressività delle imposte e l’assegno unico. «Sono i primi due corposi elementi che cercheremo di finanziare con il contrasto all’evasione fiscale – prosegue. – Vogliamo ridurre la pressione fiscale sul lavoro e farlo attraverso il contrasto all’evasione ed elusione fiscale anche con la digitalizzazione», ha continuato Gualtieri.

Agli enti locali il titolare del Tesoro garantisce che “il prossimo decreto conterrà le risorse aggiuntive per coprire tutte le mancate entrare“.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • mef
  • imu
  • versamenti tributari

Ti potrebbero interessare

Al Mef arriva la nuova direzione contro la finanza criminale
Economia
19 Febbraio 2025
Al Mef arriva la nuova direzione contro la finanza criminale
Dal riciclaggio al terrorismo, la proposta nel decreto Pa
Guarda ora
BTP Più: arriva il primo titolo dedicato al retail con opzione di rimborso anticipato a 4 anni
Finanza
17 Gennaio 2025
BTP Più: arriva il primo titolo dedicato al retail con opzione di rimborso anticipato a 4 anni
L'emissione sarà dal 17 al 21 febbraio. Avrà durata di 8 anni
Guarda ora
Mef, entrate fiscali in aumento negli 11 mesi del 2024: +2%
Economia
14 Gennaio 2025
Mef, entrate fiscali in aumento negli 11 mesi del 2024: +2%
A novembre si registrano entrate totali per 57.037 milioni di euro, in diminuzione del 23,4% su base annua
Guarda ora
Mef: “Fabbisogno statale nel 2024 a 125 miliardi, a dicembre avanzo di 8 miliardi”
Economia
2 Gennaio 2025
Mef: “Fabbisogno statale nel 2024 a 125 miliardi, a dicembre avanzo di 8 miliardi”
Il fabbisogno del settore statale dell'anno 2024 si stima pari a circa 124,9 miliardi di euro
Guarda ora
Mef, rafforzata lotta a evasione: in 3 mesi +33% controlli
Economia
3 Dicembre 2024
Mef, rafforzata lotta a evasione: in 3 mesi +33% controlli
Ministero spinge per l'adesione a nuova finestra del concordato
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993