logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Fisco, niente proroghe dei versamenti. Inizia la maratona delle scadenze

Maria Lucia Panucci
20 Luglio 2020
  • copiato!

I commercialisti minacciano lo sciopero e Confcommercio prevede la chiusura per molte aziende ma il Mef non torna sui suoi passi Nessuna nuova proroga dei versamenti delle imposte. Con il […]

I commercialisti minacciano lo sciopero e Confcommercio prevede la chiusura per molte aziende ma il Mef non torna sui suoi passi

Nessuna nuova proroga dei versamenti delle imposte. Con il no del Mef all’ipotesi di un ulteriore rinvio a settembre dei versamenti degli acconti e dei saldi delle imposte sui redditi in autoliquidazione, già fatti slittare a causa della pandemia, parte oggi il tax day: una vera e propria maratona che interesserà 4,5 milioni di contribuenti che fino al prossimo 31 luglio dovranno fare i conti con ben 142 scadenze.

Quello di oggi è un lunedì nero: 51 sono i versamenti previsti. Si va dall’Irpef (saldo 2019 e acconto 2020), all’Ires (saldo 2019 e acconto 2020), all’Irap (saldo 2019 e acconto 2020) e l’Iva periodica e il saldo 2019 della cedolare secca e il primo acconto 2020. Al via anche il pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio, all’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre 2020. E poi versamento delle imposte e contributi previdenziali e assistenziali sulla base della dichiarazione dei redditi per titolari di partita Iva e soci di società.

Ma non è finita qui. Entro il 30 luglio sono previsti altri 65 versamenti. Il 27 luglio bisognerà trasmettere gli elenchi Intrast del secondo trimestre 2020 e mensili di giugno 2020. È fissata per il 30 luglio la scadenza del versamento delle imposte dovute sulla base della dichiarazione dei redditi soggetti diversi dai titolari di partita Iva con maggiorazione dello 0,4%.

Infine, il 31 sarà la volta di altri 26 versamenti: si va dalla presentazione del modello per il rimborsi Iva trimestrale e quello per le operazioni effettuate con l’estero nel secondo trimestre 2020 al versamento del canone Rai per chi non può riceverlo con la bolletta.

I commercialisti sono sul piede di guerra e promettono uno sciopero se il Governo non prenderà seri provvedimenti. Anche Confcommercio sottolinea la necessità di prorogare le scadenza fiscali a causa della grave crisi di liquidità in cui versano le imprese. «Abbiamo segnalato nei giorni scorsi quanto siano severi i dati sull’andamento dei consumi: una caduta su base annua, a giugno, del 15% e di quasi il 30% nel complesso del secondo trimestre. Sono dati che rendono chiaro quanto sia difficile la situazione e quanto sia profonda la crisi di fatturato e di liquidità – sottolinea l’associazione. – Bisogna trarne le conseguenze intanto riaprendo i termini per i versamenti di saldo e acconto almeno fino al 30 settembre e prevedendo poi, in riferimento alle ulteriori scadenze fiscali di settembre, moratorie fiscali più ampie e inclusive. Se così non fosse, il rischio chiusura si rafforzerebbe. E il suo impatto diretto e indiretto sulla finanza pubblica sarebbe ben maggiore di quello derivante dalla proroga delle scadenze fiscali».

Nonostante le polemiche, il Mef sembra deciso a non ritornare sui suoi passi, anche perché un ulteriore proroga creerebbe un ingorgo fiscale a settembre. «Il Governo aveva già rinviato le scadenze ordinarie del 30 giugno e del 30 luglio con maggiorazione dello 0,4%, rispettivamente al 20 luglio e al 20 agosto ma un ulteriore slittamento a settembre avrebbe bloccato un flusso di cassa per oltre 8 miliardi», ha spiegato il sottosegretario all’Economia, Alessio Villarosa.

Insomma non sembrano esserci molte aperture: bisogna mettere mano al portafoglio e trovare i soldi per stare in regola con il fisco.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • mef
  • scadenze fiscali
  • confcommercio
  • commercialisti

Ti potrebbero interessare

Economia
19 Febbraio 2025
Al Mef arriva la nuova direzione contro la finanza criminale
Dal riciclaggio al terrorismo, la proposta nel decreto Pa
Guarda ora
Finanza
17 Gennaio 2025
BTP Più: arriva il primo titolo dedicato al retail con opzione di rimborso anticipato a 4 anni
L'emissione sarà dal 17 al 21 febbraio. Avrà durata di 8 anni
Guarda ora
Economia
14 Gennaio 2025
Mef, entrate fiscali in aumento negli 11 mesi del 2024: +2%
A novembre si registrano entrate totali per 57.037 milioni di euro, in diminuzione del 23,4% su base annua
Guarda ora
Economia
2 Gennaio 2025
Mef: “Fabbisogno statale nel 2024 a 125 miliardi, a dicembre avanzo di 8 miliardi”
Il fabbisogno del settore statale dell'anno 2024 si stima pari a circa 124,9 miliardi di euro
Guarda ora
Economia
3 Dicembre 2024
Mef, rafforzata lotta a evasione: in 3 mesi +33% controlli
Ministero spinge per l'adesione a nuova finestra del concordato
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE