
L’Asia viaggia a due velocità
Avvio negativo per le Borse europee, in attesa della decisione del Vertice europeo sul Recovery fund, convocato di nuovo per oggi pomeriggio alle 16 dopo il nulla di fatto di questi giorni. Nei primi minuti di contrattazione l’indice Eurostoxx 50 scivola dello 0,67%. A Francoforte il Dax cede lo 0,55%, a Parigi il Cac40 perde lo 0,70% e a Londra l’indice Ftse100 segna un -0,65%
Gli investitori continueranno poi a restare concentrati sull’andamento dell’epidemia negli Stati Uniti, che non sembra in procinto di rallentare. Ieri e sabato il Paese ha registrato altri 70 mila nuovi casi al giorno, un nuovo picco, anche se il presidente Donald Trump getta acqua sul fuoco affermando che l’incremento rivelato è dovuto a un maggior numero di tamponi effettuati. I decessi, inoltre, rimangono bassi nonostante il boom di contagi, forse come riflesso della bassa età media dei nuovi malati.
L’Asia viaggia invece a due velocità. Shanghai continua il suo recupero e sale del 2,6% dopo che la Banca popolare cinese ha mantenuto invariati per il terzo mese di seguito i tassi di finanziamento a uno e cinque anni, rispettivamente al 3,85% e al 4,65%. Oscilla sulla parità (+0,2%) invece l’indice Hang Seng di Hong Kong, dove le autorità hanno di nuovo varato limitazioni alle attività dopo che i nuovi casi di Coronavirus sono stati oltre 100 in 24 ore nel corse del fine settimana. L’indice Nikkei 225 ha azzerato però le perdite nel finale: ha chiuso piatto, con una variazione pari a +0,09% a 22.717,48 punti.
Nel valutario, in attesa di sviluppi sulle trattative sul Recovery Fund, il cambio euro/dollaro è 1,146 (+0,3%), il dollaro/yen è sopra 107 a 107,24 (+0,23%), e il cross sterlina/dollaro viaggia sotto 1,26 a 1,254 (-0,167%). Il petrolio Wti cede lo 0,69% a 40,31 dollari al barile, il Brent fa -0,72% a 42,83 dollari e l’oro sale dello 0,033% a 1.810 dollari l’oncia.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: