Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • INDUSTRIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • LIFESTYLE
    • TECH
    • MOTORI
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Recovery fund: ecco cosa dobbiamo fare per sbloccare i soldi

Maria Lucia Panucci

Maria Lucia Panucci

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Parte dei fondi ci verranno semplicemente restituiti

In apparenza l’Italia è uscita vincitrice dal Vertice Ue, concluso ieri (leggi qui). Otterrà ben 209 miliardi di euro su una dotazione complessiva di 750 miliardi, in pratica la fetta più grossa della torta. Come sappiamo la maggior parte saranno erogati sotto forma di prestiti (127,4 miliardi) mentre la restante parte sarà concessa tramite sussidi svincolati da interessi, i cosiddetti contributi a fondo perduto (81,4 miliardi).

Il vero punto da sottolineare è che questi soldi non ci pioveranno dal cielo. Per ottenerli l’Ue chiede che ogni Paese presenti il proprio Piano Nazionale di Riforme (PNR) il quale sarà poi giudicato dagli organi dell’Unione. Se la valutazione sarà negativa il denaro non verrà erogato. Gualtieri ha già fatto sapere che noi saremo i primi a farci avanti (guarda qui). Dobbiamo fare molta attenzione perché il Piano, per essere approvato, deve rispondere a determinati criteri che sono stati precisati proprio durante l’ultimo Consiglio europeo: il punteggio più alto riguarda i criteri della coerenza con le raccomandazioni specifiche per Paese, nonché del rafforzamento del potenziale di crescita, della creazione di posti di lavoro e della resilienza sociale ed economica. Anche l’effettivo contributo alla transizione verde e digitale rappresenta una condizione preliminare ai fini di una valutazione positiva.

Per quanto riguarda noi, i vincoli potrebbero essere piuttosto stringenti. Intanto sul fronte pensionistico Bruxelles potrebbe chiedere sia la riduzione delle pensioni elevate non corrispondenti ai contributi versati, sia un freno alle uscite anticipate con relativo taglio delle spese. Sul fronte lavoro, invece, l’UE potrebbe ricordare all’Italia la necessità di potenziare le politiche attive e sociali (con l’obiettivo di ridurre le differenze di genere e di età) oltre che l’esigenza di eliminare il sommerso. Anche la sanità potrebbe essere soggetta ad alcune riforme, eliminando le differenze esistenti a livello regionale (in termini di efficienza ed efficacia del SSN) incrementando l’assistenza domiciliare, migliorando il coordinamento fra livello centrale e locale.

Neanche fisco e giustizia saranno esentati dall’esame di Bruxelles che nel primo caso chiederà di ridurre la pressione sul lavoro e di aumentare le agevolazioni mentre nel secondo ricorderà all’Italia la necessità di accorciare i tempi dei processi.

Per quanto riguarda la Pubblica Amministrazione i soldi comunitari dovranno servire per rendere più efficiente il settore che ha mostrato diverse criticità in questa fase di emergenza, passando anche attraverso un progressivo processo di digitalizzazione.

A questo punto una domanda sorge spontanea: “Riusciremo a passare l’esame per avere i fondi europei?”

Che poi, a dirla tutta per quanto riguarda i sussidi ci verrebbero restituiti più o meno i soldi che noi andremo a dare all’Europa. Ebbene sì: l’Italia verserà 55 miliardi per poi riprenderne 81.

Gli europei sono quindi così magnanimi? A dire il vero no, soprattutto se si guarda a quanto l’Italia ha versato in questi anni per permettere di attivare il Mes e gli altri fondi. Una cifra da capogiro: Il trattato del Mes, infatti, stabilisce che il capitale effettivamente versato da tutti i Paesi membri sia di poco superiore a 80,5 miliardi di euro. Di questi, il 17,79% (pari a circa 14,3 miliardi di euro) è stato versato dall’Italia. A questi si aggiungono poi i fondi forniti agli altri Paesi dell’Eurozona sotto forma di prestiti bilaterali o di prestiti erogati tramite il Efsf- European Financial Stability Facility, il Fondo europeo di stabilità finanziaria, in pratica 43,5 miliardi per un totale complessivo di 58 miliardi di euro.

Fatti tutti questi conti e queste valutazioni, ci conviene davvero rimanere in Europa?

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • TAG:
  • fondi europei, recovery fund
  • 22 Luglio, 2020
Maria Lucia Panucci

Maria Lucia Panucci

Direttore Responsabile della testata. Giornalista professionista dal 2016 con esperienza pluriennale nel campo della tv, web, carta stampata e radio
tutti gli articoli
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Criptovalute: come vanno oggi 31 marzo
    CRIPTOVALUTE
  • Olidata, nuovo debutto a Piazza Affari dopo 7 anni di stop. In Borsa lunedì
    FINANZA
  • Criptovalute oggi 30 marzo
    CRIPTOVALUTE
  • Consob, i numeri delle controversie finanziarie: 142 milioni risarciti in 6 anni di attività
    FINANZA
  • Superbonus, Commissione approva dl: al voto mercoledì
    FISCO
  • Lotto, la Smorfia si tinge di azzurro (coi numeri dei giocatori)
    FISCO
  • Superbonus, la proposta di Enel X per i crediti incagliati
    FISCO
  • Superbonus, tramonta ipotesi 10 anni per detrazione
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Tesla, nel mirino ora finisce il freno. Richiamati 35 autocarri Semi
    ATTUALITA'
  • Intelligenza artificiale, il garante della privacy blocca in Italia ChatGpt
    ATTUALITA'
  • Auto, Pichetto: “Italia pronta ad investire quattro miliardi sugli e-fuels”
    ATTUALITA'
  • 1 maggio, Potenza ospita la manifestazione nazionale
    ATTUALITA'
  • BlackBerry, perdita trimestrale per 495 milioni di dollari
    IMPRESA
  • Il colosso Kraft Heinz cede le sue attività di alimenti per l’infanzia in Russia
    IMPRESA
  • Trasporto aereo, Sea torna in utile nel 2022. I ricavi segnano +126% grazie ai contributi pubblici
    IMPRESA
  • Ambrosetti: migliora il sentiment degli imprenditori e si avvicina ai nuovi massimi
    IMPRESA

Articoli correlati

Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall’Unione europea nell’ambito del Recovery Facility Fund. E’ quanto sottolinea la Commissione Ue ...
Meloni a Michel: “Flessibilità sui fondi esistenti”
Meloni a Michel: “Flessibilità sui fondi esistenti”
Il presidente del Consiglio europeo era a Roma per i 100 giorni della presidente: “Attenzione per la posizione italiana” La presenza del presidente del Consiglio europeo Charles Michel a Roma ...
Truffa a Palermo, fondi europei finiti nelle tasche di dipendenti dello Iacp. Tre gli arresti
Truffa a Palermo, fondi europei finiti nelle tasche di dipendenti dello Iacp. Tre gli arresti
I lavori di ristrutturazione delle case popolari dello Zen 2 realizzati grazie ai fondi europei a Palermo erano eseguiti solo sulla carta, e parte dei fondi europei sarebbero finiti nelle ...
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
Germania e Spagna gli stati che riceveranno di più All’Italia le sovvenzioni europee, secondo quanto riportato da Ansa dovrebbero aumentare e toccare quota 69,2 miliardi di euro, ma si attende ...
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Bruxelles ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021. Ora serve l’ok dal Comitato economico finanziario Ok a 21 miliardi di euro per l’Italia dal ...
La rinascita di Pompei grazie ai fondi europei
La rinascita di Pompei grazie ai fondi europei
Grazie al progetto “Grande Pompei” sono stati avviati i lavori per il recupero del sito dopo il collasso in un’aerea degli scavi Pompei rinasce dalle sue ceneri. La città distrutta dall’eruzione ...
Recovery Fund, la Corte di Giustizia Ue respinge i ricorsi di Ungheria e Polonia sullo stato di diritto
Recovery Fund, la Corte di Giustizia Ue respinge i ricorsi di Ungheria e Polonia sullo stato di diritto
I due Paesi chiedevano di annullare il meccanismo di condizionalità, sollevando un vero e proprio caso nell’Unione. L’Ungheria bolla la decisione come un “abuso di potere” Si torna a parlare ...
Pnrr, i tempi stringono: entro il 30 giugno vanno presentati gli obiettivi per non perdere i fondi
Pnrr, i tempi stringono: entro il 30 giugno vanno presentati gli obiettivi per non perdere i fondi
In gioco ci sono i 24,1 miliardi della seconda tranche Dalla transizione energetica alla sanità sul territorio; dal lavoro alla scuola passando per la giustizia. Sono davvero tanti ed in ...
Pnrr, prossimo obiettivo: riforma della scuola
Pnrr, prossimo obiettivo: riforma della scuola
Entro quest’anno l’Italia dovrà portare a termine 102 obiettivi per ricevere 40 miliardi dall’Unione Europea: tra questi il nuovo sistema di reclutamento degli insegnanti e l’estensione della banda ultra-larga È ...
Pnrr, richiesta all’Ue la prima rata da 24,1 miliardi
Pnrr, richiesta all’Ue la prima rata da 24,1 miliardi
Con il raggiungimento dei 51 obiettivi per il 2021, il Mef ha inviato la richiesta per la prima tranche di contributi a fondo perduto e prestiti Il ministero dell’Economia ha ...
Recovery, Dombrovskis: “erogati 54,2 miliardi di fondi a 18 Stati”
Recovery, Dombrovskis: “erogati 54,2 miliardi di fondi a 18 Stati”
L’ultimo versamento è stato fatto alla Romania, a breve Malta ed Estonia Finora sono stati erogati 54,2 miliardi di fondi del Recovery a 18 Stati dell’Ue. A fare il punto è ...
Fondi Ue: l’Italia deve ancora spendere 33 miliardi
Fondi Ue: l’Italia deve ancora spendere 33 miliardi
Il nostro Paese ha attribuito appena il 48,2% delle risorse ricevute dalla Commissione per Fse e Fesr Non solo Pnrr. L’Italia si trova a dover gestire altri fondi strutturali provenienti ...
Lavoro, con il Recovery cresce l’allarme per le posizioni inoccupate
Lavoro, con il Recovery cresce l’allarme per le posizioni inoccupate
Le imprese hanno difficoltà a trovare impiegati ma aumenta anche la disoccupazione Il paradosso del lavoro in Italia, soprattutto in alcuni settori, è che le imprese hanno difficoltà a trovare ...
Ue, raccolti altri 9 miliardi per finanziare NextGenerationEU
Ue, raccolti altri 9 miliardi per finanziare NextGenerationEU
La Commissione europea ha lanciato la quarta emissione di obbligazioni per il finanziamento del programma 9 miliardi di euro. A tanto ammontano i fondi che la Commissione europea attraverso la ...
Pnrr, Mef: “cooperare a beneficio delle generazioni future”
Pnrr, Mef: “cooperare a beneficio delle generazioni future”
Per la von der Leyen il piano di rilancio italiano potrà fare del Paese un motore di crescita per tutta l’Europa “Una grande opportunità per l’Italia, per i suoi cittadini ...
Recovery, i ritardi accumulati sulle riforme
Recovery, i ritardi accumulati sulle riforme
I primi 25 miliardi sono in arrivo secondo la Commissione Ue Secondo quanto annunciato da un portavoce della Commissione Europea, a distanza di 14 mesi dall’annuncio del piano da 750 ...
Recovery, via libera dall’Ue ai piani di Croazia, Cipro, Slovenia e Lituania
Recovery, via libera dall’Ue ai piani di Croazia, Cipro, Slovenia e Lituania
Salgono così a 16 i piani approvati dalla Commissione e dal Consiglio Aumentano i piani nazionali approvati in toto per ottenere i famosi soldi del Recovery Fund, necessari per finanziaria ...
Pnrr, Gentiloni assicura: “a breve accordi per le prime erogazioni ai singoli Paesi”
Pnrr, Gentiloni assicura: “a breve accordi per le prime erogazioni ai singoli Paesi”
“Stiamo lavorando per dare continuità allo strumento Sure” «Nei prossimo giorni firmerò gli accordi di finanziamento con i singoli Paesi, in base ai quali ci saranno le prime erogazione del ...
Recovery, ecco il piano e la roadmap
Recovery, ecco il piano e la roadmap
La prima voce di spesa è lo stimolo degli investimenti privati Entro la prima settimana di agosto arriveranno in Italia i primi 14 miliardi del Recovery Fund. Il ministero dell’Economia ...
Pnrr, arriva il via libera dell’Ecofin al Piano italiano
Pnrr, arriva il via libera dell’Ecofin al Piano italiano
Insieme a quello italiani sono stati approvati altri 11 Piani. Ora possono partire anche i prefinanziamenti Il Consiglio dei ministri economici e finanziari dell’UE (ECOFIN) ha dato oggi il suo ...

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Usa, aumentano reddito e spese personali a febbraio
Pasqua, in viaggio quasi 12 milioni di italiani. Quasi tutti resteranno “a casa”
Assoreti, la raccolta netta a febbraio sale a 4,5 miliardi: +34% su mese
Prometeia, il PIL dell’Italia in crescita dello 0,7% per il 2023
Industria, il fatturato in Italia scende: a gennaio -1,1% m/m
Istat: scende l’inflazione al 7,7% a marzo, ai minimi da maggio 2022
Bce, Kazaks: “i tassi vanno alzati ancora”

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Superbonus, Commissione approva dl: al voto mercoledì
Lotto, la Smorfia si tinge di azzurro (coi numeri dei giocatori)
Superbonus, la proposta di Enel X per i crediti incagliati
Superbonus, tramonta ipotesi 10 anni per detrazione
Superbonus, governo punta sulle banche. Ma sono d’accordo?
Corte Tributaria: “No ai condoni, ognuno paghi le sue tasse”

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Parchi divertimento, al via 30 mila assunzioni per la prossima estate
Inps, il servizio Pensami arriva sull’app
Lavoro, aumenta la disoccupazione in Germania: a marzo sale al 5,6%
Lavoro, altra ondata di licenziamenti. Virgin Orbit manda a casa l’85% del personale
Giappone, sale la disoccupazione: a febbraio è al 2,6%
Lavoro Usa, salgono più del previsto le richieste di sussidio alla disoccupazione

Attualità

Vai alla sezione
Tesla, nel mirino ora finisce il freno. Richiamati 35 autocarri Semi
  • Intelligenza artificiale, il garante della privacy blocca in Italia ChatGpt
  • Auto, Pichetto: “Italia pronta ad investire quattro miliardi sugli e-fuels”
  • 1 maggio, Potenza ospita la manifestazione nazionale
  • Liguria, presentato al Governo un piano da oltre 10 miliardi per nuove strade e ferrovie

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Italia vs Ue: tutti i fronti aperti, dal Pnrr alla cucina
Crac SVB, Biden corre ai ripari. Barr: “Il sistema ha fallito”
Ue, voto su trasparenza salari. Von der Leyen: “Europa sia all’avanguardia”
Pnrr, possibile rinvio a dopo Pasqua: mancano pareri
Biden vieta spyware commerciali: cosa sono
Guerra, Putin: “Pronta linea per armi nucleari”. Nordstream? “Sabotaggio Cia”
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon AstraZeneca bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania green pass guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund recovery plan russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccini vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993