logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Effetto Covid non ti temo: le startup reagiscono bene e crescono nonostante la pandemia

Maria Lucia Panucci
24 Luglio 2020
  • copiato!

Le criticità rimangono. Il Governo avrebbe potuto fare di più con il decreto Rilancio Durante l’emergenza Coronavirus il 58% delle startup ha aumentato il proprio personale, il 32% ha registrato un […]

Le criticità rimangono. Il Governo avrebbe potuto fare di più con il decreto Rilancio

Durante l’emergenza Coronavirus il 58% delle startup ha aumentato il proprio personale, il 32% ha registrato un aumento della domanda e il 27% ha visto una crescita dei ricavi. È quanto rileva l’indagine L’impatto dell’emergenza Covid-19 sulle startup e sull’ecosistema dell’innovazione in Italia realizzata da VC Hub Italia.

I dati mostrano chiaramente che tutto l’ecosistema italiano legato all’innovazione non solo non ha risentito della crisi, come invece è accaduto purtroppo alla maggior parte delle aziende tradizionali, ma ha continuato a crescere. Questo anche grazie allo smart working che ha permesso al 62% delle realtà coinvolte nell’indagine di non intaccare affatto la produttività.

Ovviamente una crisi di questa portata ha comprensibilmente generato difficoltà per una parte delle startup, seppur inferiore in termini percentuali. Nello specifico, il 68% ha dichiarato di aver subito una riduzione della domanda, l’80% ha ridotto fino al 15% il salario del personale e il 55% è dovuto ricorrere alla cassa integrazione. 

Ed in questo senso il Governo non è affatto d’aiuto. Il decreto Rilancio, che spinge il panorama dell’innovazione italiano, non considera molto l’ecosistema startup. In particolare agli imprenditori di queste realtà che sono ancora in una fase di vita iniziale pesa l’esclusione dagli incentivi fiscali che hanno riguardato solo le pmi. «Un controsenso, dato che le startup sono più fragili e quindi bisognose di supporto», ha detto Gianmarco Carnovale, presidente dell’associazione Roma Startup e tra i massimi esperti di policy di innovazione startup.

Vanno bene i cosiddetti fondi extra: il decreto tra l’altro porta 100 milioni di euro in risorse aggiuntive per il programma Smart & Start di Invitalia, che altrimenti avrebbe terminato i fondi a settembre; 200 milioni di euro per il fondo di sostegno al venture capital del ministero per lo Sviluppo economico, 10 milioni in voucher per l’acquisto, da parte di startup, di servizi di sostegno e una detrazione fiscale portata al 50% per persone fisiche che investono in startup e pmi innovative (direttamente o tramite fondi di venture capital). Questo è un punto cruciale tant’è che era stato chiesto un emendamento che includesse anche le società veicolo di investimento negli incentivi. Niente da fare.


E’ stata criticata anche la soglia massima di investimento ammissibile rimasta ferma a 100 mila euro per le startup. La Camera l’ha innalzata a 300 mila euro solo per le pmi innovative.

Insomma rimangono delle criticità ed anche una certa amarezza nei confronti di un Governo che avrebbe potuto avere un occhio di riguardo in più per le startup. Ciò nonostante, queste realtà hanno dimostrato fiducia e ottimismo verso il futuro, oltre a una forte resilienza. Il 52% è certa che la situazione attuale durerà al massimo fino a 6 mesi e l’85% è sostanzialmente convinto che una volta terminata l’emergenza sanitaria la propria impresa possa tornare a operare ai livelli pre-pandemia. 

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • coronavirus
  • decreto rilancio
  • startup

Ti potrebbero interessare

Economia
13 Novembre 2022
Yellen: “Al G20 fondo per future pandemie”
EPA/HOW HWEE YOUNG Il segretario al tesoro Usa incontrerà lunedì il governatore della banca cinese Yi Gang, l'ok dell'Indonesia Il…
Guarda ora
Economia
27 Dicembre 2021
Weekend di Natale, quasi 8 mila voli cancellati
Omicron infuria, aumento dei contagi durante le vacanze. Colpiti anche gli assistenti di volo Il bilancio complessivo dei voli cancellati…
Guarda ora
Attualita'
15 Luglio 2021
Tempo di ferie, cosa fare se si prende il Covid
I dipendenti possono trasformare il periodo di ferie in malattia Con l'arrivo della stagione estiva molti italiani hanno prenotato le…
Guarda ora
Economia
15 Giugno 2021
Boom di assicurazioni, la paura post Covid
7 italiani su 10 hanno timori che non avevano prima della pandemia Facile.it ha commissionato un'indagine agli istituti di ricerca…
Guarda ora
Economia
25 Marzo 2021
Usa, aumento del divario tra ricchi e poveri nel 2020. Lo studio della Fed
Il documento della Banca centrale americana rivela che lo scorso anno l'1% della popolazione ha aumentato il suo patrimonio di…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA