
Intervista all’amministratore unico, Andrea Celli
VmWay è una società che offre servizi strutturati nell’ambito Information e Communication Technology su tutto il territorio nazionale, ponendosi come System Integrator sia per servizi di manutenzione che per quelli professionali.
E’ una realtà giovane, nata nel 2013, ma che ha già ottenuto importanti riconoscimenti: il Financial Times l’ha inserita nella speciale classifica FT 1000 che comprende le mille aziende europee che sono cresciute di più tra il 2014 ed il 2017. Con un tasso di crescita del fatturato del 164,4%, VmWay si è aggiudicata il 45esimo posto.
Tre sono le linee di business: la principale è quella legata all’assistenza e alla manutenzione dell’informatica distribuita (gestione di postazioni di lavoro come computer, stampanti, pc); la seconda riguarda la consulenza grazie al supporto di tecnici professionali per quanto riguarda gestione di database, sicurezza; la terza comprende la rivendita di accessori per l’informatica come mouse, tastiere, cavi di collegamento. Tutto questo per permettere di poter gestire al meglio la propria postazione operativa.
VmWay segue quindi l’intero ciclo di vita degli apparecchi informatici: dall’acquisto allo stoccaggio. E poi la preparazione nei laboratori del prodotto prima di essere consegnato. L’installazione, la manutenzione negli anni di vita del prodotto. Infine il ritiro e lo smaltimento certificato.
VmWay si occupa della manutenzione di parchi multi-vendor, fornendo assistenza per manutenzioni sia su server che su apparati distribuiti (pc, laptop e periferiche). Gli interventi sono tempestivi grazie alla presenza di un Help Desk attivo h24 x 365 giorni e 70 tecnici disponibili per la copertura su tutto il territorio nazionale in quattro ore.
Grazie all’efficiente organizzazione dell’impianto di staging, adiacente al magazzino di stoccaggio delle apparecchiature, il reparto tecnico è in grado di preparare fino a 200 apparati l’ora e tutti i lavori possono essere seguiti in tempo reale dalla piattaforma NES che offre al cliente una panoramica ed un dettaglio dello stato di avanzamento del lavoro. Questa è una caratteristica importante di VmWay basata sulla trasparenza nei confronti del proprio cliente.
I prodotti da consegnare vengono caricati e stoccati nel magazzino di 1.500 mq per poter essere preparati per la fase di staging e la successiva consegna.
Le attività “in house” fanno parte dello staging. Ogni prodotto viene tolto dalla confezione, preparato con dei software da installare, configurato come richieste del cliente e poi rimesso nell’imballo originale. Queste attività fanno si che l’utente finale al momento dell’installazione debba solamente collegare i cavi ed accendere l’apparecchiatura per eseguire i passaggi finali.
VmWay è in grado inoltre di sviluppare software. Anche qui il processo di assistenza è completo: si va dallo studio della fattibilità dell’idea fino allo sviluppo e all’installazione del software prodotto.
L’approccio sul mercato di VmWay è di tipo tecnico. Al primo posto c’è il cliente. Per questo viene messa in campo tutta l’esperienza e la professionalità per riuscire a soddisfare tutte le sue esigenze con un servizio pensato ad hoc per lui.
L’azienda non si è mai fermata, neanche nel periodo del lockdown grazie ad una intensa collaborazione con la pubblica amministrazione. Ma non solo. Si è incrementata anche l’attività per i privati, dato che moltissime persone hanno lavorato in smart working ed hanno dovuto fare della propria casa anche una efficiente postazione di lavoro.
Attraverso acquisizioni strategiche e con l’aumento del ventaglio di prodotti e servizi offerti, VmWay punta alla crescita costante in Italia e all’estero, per essere ancora di più non un semplice fornitore ma il partner ideale per raggiungere risultati comuni, fuori dal comune.
Proprio in quest’ottica l’azienda sta pensando di utilizzare dei dispositivi elettronici, occhiali per la precisione, che permettano ai tecnici di lavorare con le mani libere ma di avere un competence center remoto che lo guida nella risoluzione del problema specifico. E’ come se l’azienda fosse sempre presente nel supporto al cliente e al tecnico in caso di bisogno.
L’altro “futuro” che l’azienda intende approcciare è portare Internet a tutti quegli apparecchi che adesso non ce l’hanno: domotica, frigorifero, lavastoviglie, fino ad arrivare ad infrastrutture più importanti come gasdotti, acquedotti. L’obiettivo è renderli intelligenti, governandoli tramite il proprio pc, tablet o cellulare.
La squadra è fondamentale per raggiungere gli obiettivi ambiziosi. VmWay investe molto sul proprio team e lo forma costantemente.