logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

La Bce lancia un monito alle banche: “Niente dividendi fino a gennaio 2021”

Maria Lucia Panucci
28 Luglio 2020
La Bce lancia un monito alle banche: “Niente dividendi fino a gennaio 2021”
  • copiato!

L’istituto ha allungato la precedente raccomandazione valida fino ad ottobre a causa dell’incertezza legata al Covid-19 La Bce ha chiesto alle banche di evitare di pagare dividendi fino al prossimo anno […]

L’istituto ha allungato la precedente raccomandazione valida fino ad ottobre a causa dell’incertezza legata al Covid-19

La Bce ha chiesto alle banche di evitare di pagare dividendi fino al prossimo anno e di essere “estremamente moderate” nella politica di “remunerazione variabile“, ovvero dei bonus ai vertici. A causa delle incertezze dovute al Coronavirus la Banca Centrale Europea ha quindi prolungato a gennaio 2021 la precedente raccomandazione valida fino ad ottobre.

Francoforte riconosce alle banche della zona euro di aver dato prova di saper resistere agli stress causati dalla crisi pandemica ma sa anche che se la situazione peggiorasse il consumo di capitale sarebbe significativo. In questo particolare contesto lo scenario centrale mostra una riduzione del coefficiente patrimoniale aggregato (il cosiddetto CET1) delle banche di circa 1,9 punti percentuali al 12,6% mentre in uno scenario grave il calo sarebbe di 5,7 punti percentuali all’8,8% entro la fine del 2022 per via di un aumento dei crediti deteriorati e delle perdite.

Ecco allora che l’Eurotower mette le mani avanti precisando però che la sua raccomandazione “resta temporanea ed eccezionale e punta a mantenere la capacità delle banche di assorbire le perdite e a sostenere l’economia in uno scenario di eccezionale incertezza“. «Come dimostrato dall’analisi della vulnerabilità, il livello di capitale nel sistema potrebbe diminuire significativamente se si dovesse materializzare uno scenario grave», avverte l’istituto che preannuncia un riesame di questa posizione nel quarto trimestre 2020, tenendo conto del “contesto economico, della stabilità del sistema finanziario e dell’affidabilità della pianificazione del capitale“. «Una volta che l’incertezza che richiede questa raccomandazione temporanea ed eccezionale si attenuerà – si legge ancora nella nota di Francoforte – le banche con posizioni patrimoniali sostenibili potranno prendere in considerazione la possibilità di riprendere i pagamenti dei dividendi. E questo varrà anche nel caso questi istituti si trovassero ad operare al di sotto del livello di capitale previsto dal cosiddetto Pillar 2 purché l’andamento previsto dalle banche dimostri che le loro posizioni patrimoniali sono sostenibili a medio termine».

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • bce
  • coronavirus
  • pandemia
  • dividenti

Ti potrebbero interessare

La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
Economia
26 Marzo 2025
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
"C'è ancora del lavoro da fare per arrivare all'obiettivo del 2%"
Guarda ora
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Economia
24 Marzo 2025
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Cipollone ha sottolineato come elementi chiave, quali il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro, rafforzano l'ipotesi di ulteriori tagli…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993