logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Maxi processo ai “Big Tech”, l’Antitrust li accusa di troppo potere e controllo

Maria Lucia Panucci
30 Luglio 2020
  • copiato!

Il presidente Usa Donald Trump cavalca l’onda e ne approfitta. “Giustizia o ci penso io” «I Big Tech hanno troppo potere e controllo. Apple, Amazon, Google e Facebook sono gli […]

Il presidente Usa Donald Trump cavalca l’onda e ne approfitta. “Giustizia o ci penso io”

«I Big Tech hanno troppo potere e controllo. Apple, Amazon, Google e Facebook sono gli imperatori dell’economia online». Questa in sintesi la sentenza dell’Antitrust americano nel maxi processo che ha visto coinvolti per la prima volta tutti insieme i colossi della tecnologia accusati di pratiche anticompetitive (leggi qui).

Secondo i giudici i Big Tech avrebbero accentrato troppo potere in questi anni, facendo piazza pulita della concorrenza e gestendo dati e informazioni in maniera poco trasparente. L’audizione, davanti al sottocomitato Antitrust della Camera, è andata in scena dopo un’indagine durata oltre un anno. In questi ultimi 13 mesi i colossi hi-tech hanno consegnato al Parlamento 1,3 milioni di documenti. Lo scopo dell’indagine è stato quello di comprendere se le aziende avessero utilizzato pratiche commerciali anticoncorrenziali per reprimere i concorrenti più piccoli e mantenere un monopolio dei mercati. E la risposta per i giudici è stata positiva. I Big Tech complessivamente, hanno un valore di mercato di quasi cinque mila miliardi di dollari: mentre le economie mondiali cadevano in depressione causa Covid-19, loro hanno prosperato. Un aspetto che i quattro Ceo, Mark Zuckerberg, Jeff Bezos, Tim Cook e Sundar Pichai sono riusciti a giustificare, in una sorta di linea comune, ricordando ai rappresentanti dell’Antitrust che sono troppo grandi ed economicamente rodati per rischiare il fallimento. Ma queste parole non hanno convinto affatto i giudici. «Quando gli americani hanno confrontato monopolisti in passato, che siano stati nelle ferrovie, nel petrolio o AT&T e Microsoft, abbiamo agito per assicurare che una nessuna corporation privata controllasse  la nostra economia e la nostra democrazia – ha detto David Cicilline, presidente delle commissione antitrust della Camera. – Queste società dominanti possono ancora produrre prodotti innovativi ma la loro  dominanza sta uccidendo le piccole imprese, la capacità manifatturiera ed il dinamismo che sono i motori dell’economia americana».

Secondo Cook Apple non è affatto dominante «Non abbiamo una posizione dominante in nessun mercato o in nessuna categoria di prodotto con cui facciamo  affari. Huawei supera sia noi sia Samsung», ha sottolineato. Jeff Bezos, fondatore di Amazon, ha invece ammesso di non poter garantire che la società non acceda ai dati del venditore per creare prodotti concorrenti. Un’accusa che la società e i suoi dirigenti avevano precedentemente negato.

L’intervento più atteso è stato però quello di Zuckerberg, anche perché, a differenza delle altre tre società, la questione Facebook riguarda anche una polemica politica feroce che si sta consumando negli Usa a pochi mesi dalle elezioni. Trump è convinto che i social network vogliano zittire e censurare le posizioni non allineate al politicamente corretto. «Crediamo nella democrazia, nella libertà d’espressione, nella concorrenza e nell’inclusione sui quali si fonda l’economia Usa – ha sottolineato Zuckerberg. – Non ci sono garanzie che questi valori vincano. La Cina ad esempio costruisce la sua versione di internet su valori diversi ed esporta questa visione in altri Paesi».

Donald Trump non è rimasto indifferente all’audizione dei quattro super-manager e ha rilanciato i temi della sua crociata contro il loro monopolio accusando senza mezzi termini il Congresso di immobilismo. «Se il Campidoglio non riesce a portare correttezza e onestà nel settore, cosa che avrebbe dovuto fare anni fa, lo farò io con i decreti. A Washington tutti parlano e nessuna azione per anni, e la gente ne è stanca», ha twittato il tycoon.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • antitrust
  • trump
  • big tech
  • tecnologia

Ti potrebbero interessare

Attualita'
8 Aprile 2025
Colosseo, multa da 20 milioni per i biglietti introvabili
L'Antitrust aveva avviato l'istruttoria a luglio 2023 dopo aver raccolto elementi che evidenziavano la sostanziale impossibilità di acquistare online i…
Guarda ora
Attualita'
21 Marzo 2025
Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Rfi e Fs
Presunto abuso di posizione dominante
Guarda ora
Attualita'
20 Marzo 2025
Shiseido nel mirino dell’Antitrust per pratica commerciale scorretta
Multa da 400.000 euro per informazioni poco chiare sui prodotti solari
Guarda ora
Attualita'
14 Marzo 2025
Antitrust, avvio istruttoria su Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta
Nel mirino il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura
Guarda ora
Attualita'
21 Febbraio 2025
Auto elettriche nel mirino dell’Antitrust. Faro su Stellantis, Tesla, Vw, Byd
Avviate quattro istruttorie per possibili pratiche commerciali scorrette
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE