
L’ecobonus, previsto dal decreto Rilancio, arriva fino a 10 mila euro. Patuanelli: “L’obiettivo è sostenere l’automotive, tra i più profondamente colpiti dall’emergenza Covid”
Sono scattati i nuovi incentivi per acquistare veicoli non inquinanti previsti dal Decreto Rilancio. Fino al 31 dicembre sarà possibile prenotare sul sito ecobonus.mise.gov.it il contributo statale per comprare sia auto sia moto Euro 6. «Con questo provvedimento – ha spiegato su Facebook il ministro dello Sviluppo economicom Stefano Patuanelli – è stato ridefinito e potenziato lo strumento dell’ecobonus. L’obiettivo è quello di sostenere, in questa fase di ripartenza dell’economia, un settore strategico del nostro sistema produttivo, l’automotive, tra i più profondamente colpiti dall’emergenza Covid».
Il contributo dà non solo una boccata d’ossigeno all’industria automobilistica ma prova anche a svecchiare un parco auto nazionale in difficoltà. Secondo l’elaborazione di Facile.it, realizzata su dati ufficiali del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aggiornati al 31 dicembre 2019, nei registri della motorizzazione risultano ancora registrate 3.327.113 automobili Euro 0, corrispondenti all’8,4% del totale vetture ad uso privato in circolazione. E la situazione non migliora se si estende l’analisi agli Euro 3; in totale le auto private Euro 0-1-2-3 presenti nell’Archivio Nazionale dei Veicoli della Motorizzazione sono ancora circa 13,4 milioni.
Lo sconto, secondo quanto ricorda il ministero dello Sviluppo, può arrivare a 10 mila euro. In particolare, è stata ampliata la gamma di veicoli a basse emissioni per i quali sarà possibile richiedere il contributo statale, che potrà arrivare fino a 8 mila euro per l’acquisto con rottamazione e fino a cinque mila euro per l’acquisto senza rottamazione. All’ecobonus si potranno poi aggiungere sconti fino a due mila euro, che verranno riconosciuti direttamente dai concessionari. Il bonus massimo spetta alle auto con emissioni da 0 a 20 g/km di CO2, cioè le 100% elettriche, con prezzo fino a 61 mila euro iva inclusa. La fascia di emissioni da 21 a 60 g/km di CO2 dà accesso a bonus fino a 6.500 euro. Le auto che rientrando nella fascia 61-110 g/km di CO2 possono beneficiare di un bonus che arriva fino a 3.500 euro: si tratta di modelli di larga diffusione con motorizzazioni hybrid e mildhybrid, ma anche diesel, benzina, bifuel Gpl e metano.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: