
Oltre 65 miliardi le domande al Fondo di Garanzia PMI mentre salgono a 11,6 mld le garanzie Sace
Volumi elevati e stabili a 2,7 milioni per un valore di circa 297 miliardi di euro per le domande di adesione alle moratorie sui prestiti. Circa il 93% delle domande sono state già accolte dalle banche, il 3% circa è stato rigettato, mentre il resto è in corso valutazione. Lo rende noto il Mef in una nota, specificando che sono oltre 65 miliardi le domande al Fondo di Garanzia PMI mentre salgono a 11,6 miliardi i volumi complessivi delle operazioni legate a Garanzia Italia, lo strumento di SACE per le imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19. Di questi, circa 6,7 miliardi di euro riguardano i finanziamenti per le imprese con oltre 5000 dipendenti in Italia o con un valore del fatturato superiore agli 1,5 miliardi di euro.
Per le PMI le richieste arrivate sulla base del Cura Italia (oltre 1,2 milioni) hanno riguardato prestiti e linee di credito per oltre 158 miliardi, mentre le adesioni alla moratoria promossa da ABI (50 mila) hanno riguardato oltre 12 miliardi di finanziamenti.
Le domande delle famiglie sui prestiti si attestano su circa 93 miliardi di euro: circa 203 mila le domande di sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa, per un importo medio di circa 94 mila euro. Le moratorie ABI e Assofin rivolte alle famiglie hanno raccolto quasi 456 mila adesioni, per circa 19 miliardi di prestiti.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: