logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Turismo ancora al collasso a luglio: le presenze negli alberghi crollano del 51%

Maria Lucia Panucci
7 Agosto 2020
Turismo ancora al collasso a luglio: le presenze negli alberghi crollano del 51%
  • copiato!

I turisti stranieri latitano (giù di oltre il 76%), la presenza degli italiani è diminuita di oltre il 24%. Federalberghi lancia l’allarme: “E’ una catastrofe. Serve una risposta tempestiva”  E’ ancora […]

I turisti stranieri latitano (giù di oltre il 76%), la presenza degli italiani è diminuita di oltre il 24%. Federalberghi lancia l’allarme: “E’ una catastrofe. Serve una risposta tempestiva” 

E’ ancora profondo rosso per il turismo, uno dei settori più colpiti dall’emergenza Coronavirus. Anche a luglio le presenze negli alberghi hanno fatto registrare un crollo vertiginoso del 51%. A pesare è soprattutto l’assenza dei turisti stranieri che continuano a latitare segnando un crollo rispetto allo scorso anno del -76,4%. A lanciare ancora una volta l’allarme è Federalberghi che sottolinea come il calo a doppia cifra interessa anche gli italiani (-24,5%).

Secondo le stime dell’associazione ad oggi le strutture turistico ricettive italiane hanno perso oltre 159 milioni di presenze e le proiezioni sull’intero 2020 dicono che ne andranno in fumo ulteriori 116 milioni. «Una tale catastrofe – ha spiegato il presidente Bernabò Bocca – non può essere curata con i pannicelli caldi che abbiamo intravisto nelle bozze del decreto che il Governo si appresta ad emanare. Alcuni punti del provvedimento sono a dir poco deludenti e se non interverranno modifiche arrecheranno ben pochi giovamenti alle imprese del Turismo. Ad esempio, riservare gli esoneri contributivi alle imprese che cessano del tutto il ricorso alla cassa integrazione, significa non aver capito che l’uscita dal pantano sarà faticosa e graduale: non è realistico pensare che un albergo dall’oggi al domani possa richiamare in servizio tutto il personale. E se sarà confermato l’intendimento di riconoscere gli incentivi unicamente per le assunzioni a tempo indeterminato, saranno escluse tutte le attività stagionali».

Le richieste degli operatori sono molto chiare. «Da mesi ci sgoliamo per chiedere di correggere una formulazione della norma sull’Imu, per tener conto delle esigenze delle imprese in affitto – prosegue Bocca. – E’ esasperante constatare la disattenzione che si registra nei confronti di questo problema. Chiediamo inoltre che i bar e i ristoranti degli alberghi non vengano discriminati e possano godere delle medesime agevolazioni che sono state previste per tutti gli altri pubblici esercizi e per gli agriturismi».

Per quanto riguarda l’Imu il sottosegretario all’Economia Alessio Villarosa ha annunciato che verrà abolita la seconda rata a carico delle strutture ricettive, degli alberghi dei campeggi ed anche degli stabilimenti balneari.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: AGI

Ti potrebbe interessare anche:

  • turismo
  • federalberghi
  • bocca

Ti potrebbero interessare

Settembre col botto: Roma fa il pieno di turisti (e di miliardi)
Attualita'
20 Giugno 2025
Settembre col botto: Roma fa il pieno di turisti (e di miliardi)
Altro che agosto: la Capitale si risveglia quando il caldo cala e i viaggiatori iniziano a spendere sul serio
Guarda ora
La nuova metamorfosi del turismo
Ambiente
15 Giugno 2025
La nuova metamorfosi del turismo
Il turismo si conferma sempre più spesso una sorta di cartina tornasole dell’evoluzione sociale economica e, in questo caso, anche…
Guarda ora
Il solito pasticcio balneare
Attualita'
8 Aprile 2025
Il solito pasticcio balneare
Il futuro delle concessioni balneari è ancora incerto. La proroga al 2027 garantisce tempo, ma non risolve le tensioni tra…
Guarda ora
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Economia
22 Marzo 2025
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Il nostro Paese è la prima destinazione in Europa per congressi e convegni ospitati, consolidando il suo ruolo di faro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993