
L’Italia è invece il Paese che ne ha maggiormente risentito. Ogni italiano ha perso 74 mila euro
La Germania è il Paese che ha tratto maggior profitto dall’introduzione dell’euro mentre l’Italia è quello che ci ha rimesso di più. Dal momento del lancio della moneta unica europea un cittadino tedesco ha infatti guadagnato mediamente 23 mila euro mentre un italiano, di contro, ne ha persi ben 74 mila. A dirlo è il rapporto 20 anni di Euro: vincitori e vinti realizzato dal Centre for European Policy di Friburgo. Un dossier che evidenzia tutte le disuguaglianze di un’Unione che, così com’è, non funziona e che ci propone un conto sempre più salato.
Stando allo studio l’introduzione dell’euro ha contribuito a erodere la competitività degli Stati generando “una minore crescita economica, un aumento della disoccupazione e il calo delle entrate fiscali“. La Grecia e l’Italia, in particolare, stanno attualmente attraversando gravi difficoltà a causa del fatto che non sono in grado di svalutare la propria valuta.
Il Cep ha calcolato che la Germania, dal 1999 al 2017, ha guadagnato complessivamente 1.893 miliardi di euro, pari a circa 23.116 euro per abitante. Il Paese ha beneficiato della sua appartenenza all’eurozona ogni anno, con la sola eccezione del 2004 e del 2005. Anche i Paesi Bassi hanno guadagnato circa 346 miliardi, e cioè 21 mila euro pro capite. Nella maggior parte degli altri Stati si sono invece registrate perdite: in Italia, lo Stato che più ne ha risentito, addirittura di 4300 miliardi, pari a 73.605 euro pro capite. Senza l’euro, calcolano i ricercatori del Cep, il Pil di Roma sarebbe stato più alto di 530 miliardi di euro, che corrisponde a 8.756 euro pro capite. Anche in Francia l’euro ha comportato significative perdite di benessere per 374 miliardi di euro complessivi, che corrispondono a 5.570 euro pro capite.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: